
28/09/2017
Eventi
Valchiusella: abitanti e scolari partecipano alla 25° edizione dell’evento “Puliamo il Mondo”
Alice Superiore
/Un fine settimana dedicato all’ecologia e alla preservazione del delicato equilibrio biologico montano: è quello che avrà luogo da domani, venerdì 29 a sabato 30 settembre nell’ambito della 25° edizione della manifestazione denominata “Puliamo il Mondo” in Valchiusella. Quella odierna sarà un’edizione del tutto particolare dato che sarà estesa a tutti i centri abitati della Valle, alle scuole e alle numerosissime associazioni attive in Valchiusella.
Nella mattinata di venerdì 29 gli alunni dell’istituto comprensivo di Vistrorio saranno ipegnati nella pulizia delle strade e delle piazze adiacenti ai plessi scolastici frequentati. All’operazione parteciperanno non soltanto gli alunni della scuola primaria, ma anche quelli della scuola d’infanzia. Sabato 30 settembre, la sede dell’Unione dei Comuni ad Alice Superiore sarà il luogo nel quale si daranno appuntamento già dal primo pomeriggiogli abitante della Valle. In programma tante iniziative correlate al tema del rispetto dell’Ambiente e una dimostrazione operativa dei mezzi antincendio in dotazione all’Aib.
Ad organizzare la manifestazione “Puliamo il Mondo” sono il Circolo di Legambiente “Chiusella Vivo”, l’Unione dei Comuni, i comuni di Alice Superiore, Lugnacco, Issiglio, Meugliano, Traversella, Pecco, Trausella, Rueglio e Vistrorio. E ancora: alla realizzazione della manifestazione hanno contribuito e collaborano L’Aib, l’Associazione degli Alpini, l’Istituto Comprensivo di Vistrorio, la società Teknoservice che gestisce la raccolta dei rifiuti in Valchiusella e i migranti ospiti della cooperativa Mastropietro. Sarà la Teknoservice a distribuire gli appositi sacchi nei quali raccogliere i rifiuti che saranno raccolti dagli addetti nella mattinata di lunedì 2 ottobre.
Dov'è successo?
15/01/2021
Sport
La biellese Clelia Zola neo presidente Fidal Piemonte: “Riporterò unità nell’atletica regionale”
Clelia Zola è il nuovo Presidente del Comitato Regionale della Fidal Piemonte per il quadriennio 2021/2024. […]
leggi tutto...14/01/2021
Cronaca
Forno Canavese: stroncato da un malore improvviso. Operaio 44enne di Rivara muore in fabbrica
È morto all’improvviso, stroncato da un malore che non gli ha lasciato scampo. A perdere la […]
leggi tutto...14/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: in Piemonte oggi 889 casi positivi. 21 i morti. 887 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,30 di oggi, giovedì 14 gennaio, l’Unità di Crisi della Regione […]
leggi tutto...14/01/2021
Economia
Il sindacalista Fabrizio Bellino (Fiom-Cgil): “Il Canavese deve continuare a essere competitivo”
Il Canavese deve tornare ad essere più competitivo. È un imperativo in questo momento in cui […]
leggi tutto...14/01/2021
Economia
“Bretella” di Lombardore, il consigliere regionale Fava: “Opera strategica per il rilancio del Canavese”
Sull’urgenza che la tanto paventata realizzazione della variante di Lombardore riveste per le aziende canavesane, il […]
leggi tutto...14/01/2021
Economia
Polo dello stampaggio: gli imprenditori pensano a un Comitato che faccia “pressing” sulla politica
L’imprenditore canavesano Fabrizio Rosboch non ha dubbi: è la mobilitazione del territorio a essere l’ultima carta […]
leggi tutto...