03/10/2024

Eventi

Usseglio celebra il ritorno della transumanza con una festa tra tradizioni e sapori di montagna

Usseglio

/
CONDIVIDI

Usseglio, piccolo borgo incastonato tra le Alpi piemontesi, si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’autunno: la Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna. Un weekend, sabato 5 e domenica 6 ottobre, che offrirà ai visitatori un’immersione autentica nelle antiche tradizioni contadine e pastorali, tra paesaggi mozzafiato e il calore della vita rurale.

Protagonista indiscussa sarà la transumanza, l’antico rito che ogni anno vede i margari scendere dagli alpeggi con le loro mandrie, conducendole dalle alte vette verso i pascoli in valle. Un momento che è molto più di una semplice migrazione: è il simbolo di un rapporto secolare tra uomo e territorio, che la manifestazione intende celebrare e condividere con il pubblico. Quest’anno, grazie al patrocinio della Città Metropolitana di Torino, i visitatori potranno vivere questa esperienza in modo diretto, partecipando alla discesa delle mandrie, muniti di bastoni dei pastori, cappelli e magliette, e accompagnando le mucche decorate con ghirlande e nastri colorati.

Tradizione e cultura a portata di mano

Oltre alla transumanza, il programma dell’evento è ricco di attività pensate per raccontare la vita di montagna e valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico locale. I pastori del luogo terranno il laboratorio “Dal latte al tomino”, un’opportunità unica per assistere alla trasformazione del latte fresco in deliziosi formaggi, scoprendo i segreti della caseificazione e degustando prodotti tipici. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di visitare gli alpeggi della zona, esplorare il Museo Tazzetti e l’Ecomuseo di Mineralogia della frazione Margone, che custodiscono la memoria e l’identità di queste terre.

Sapori di montagna: un viaggio tra gusto e tradizione

Nessuna festa in montagna sarebbe completa senza celebrare i sapori locali. La “Cena del Marghè”, che si terrà sabato 5 ottobre alle 20.00, proporrà un menu dedicato alla gastronomia del territorio, servito nei caratteristici fujot personalizzati, piccoli bracieri di terracotta che i partecipanti potranno conservare come ricordo della serata. Per partecipare alla cena è necessario prenotare entro le ore 15 dello stesso giorno al numero 333.8106699.

Il giorno successivo, domenica 6 ottobre, il pranzo diventerà un altro momento imperdibile: dalle 12.30, presso il salone polivalente di Usseglio, verrà servito il tradizionale “Pranzo del Pastore”, seguito dalla distribuzione di frittelle di mele, dolce tipico della cucina contadina. A rendere l’atmosfera ancora più festosa ci penserà il gruppo folkloristico “Li Magnà d’ Viù”, che con musiche e danze tradizionali riporterà il pubblico indietro nel tempo, facendo rivivere l’allegria e lo spirito delle antiche feste di paese.

Un’occasione per riscoprire le radici

La Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna è molto più di un semplice evento: è un tuffo nel passato, un’occasione per conoscere e apprezzare uno stile di vita che affonda le sue radici in tempi lontani, ma che ha ancora molto da insegnare. Per i bambini, ma anche per gli adulti, sarà un modo per comprendere il valore della tradizione, il rispetto per la natura e l’importanza del lavoro manuale.

Un weekend pensato per chi ama la montagna, per chi vuole assaporare i ritmi lenti e genuini della vita rurale e per chi cerca un’esperienza autentica da vivere insieme alla famiglia. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email agli indirizzi prolocousseglio@gmail.com e eventi.usseglio@gmail.com, oppure chiamare l’ufficio turistico al numero 0123 738174.

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy