
Una violenta tempesta spazza il Canavese: la pioggia abbatte ovunque alberi e provoca frane

Una violenta tempesta spazza il Canavese: la pioggia abbatte ovunque alberi e provoca frane
Dalle prime luci dell’alba di oggi, venerdì 12 luglio, il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino è impegnato a riparare i danni causati dai violenti temporali che hanno colpito il Canavese la scorsa notte. La Strada Provinciale 243 di Vauda Inferiore è stata chiusa in via precauzionale nel Comune di Vauda, a causa di smottamenti che hanno riversato terra, pietre e legno sulla carreggiata. È stato predisposto un percorso alternativo sulla diramazione 1 della Provinciale 21 di San Carlo.
Numerose altre strade sono state interessate dalla caduta di alberi. I cantonieri dei Circoli di Rivarolo, Castellamonte e Pont Canavese, insieme alle ditte incaricate della manutenzione, stanno lavorando per riaprirle. Tra queste, la provinciale 62 di Strambinello, chiusa per un palo delle linee telefoniche pericolante, la 61 di Issiglio, la 64 della Valchiusella, la 57 di Torre Canavese, la 59 di Castelnuovo Nigra, la 60 di Villa Castelnuovo, la 44 Cuorgnè-Alpette e la 34 di Rocca Canavese nei Comuni di Vauda e Barbania, la 244 della borgata Borrelli di Barbania e la 43 di Canischio nel Comune di San Colombano Belmonte.
La Città metropolitana di Torino ha rassicurato che, salvo nuovi forti temporali nel pomeriggio, la circolazione sulle strade interessate tornerà alla normalità nelle prossime ore