“Una Valle fantastica”: Ronco, Valprato e Ingria creano un marchio per rilanciare il territorio

28/06/2024

“Una Valle fantastica”: Ronco, Valprato e Ingria creano un marchio per rilanciare il territorio

In una mossa strategica per rafforzare l’identità territoriale e promuovere il turismo locale, i comuni di Ronco, Locana e Ingria hanno unito le forze lanciando un nuovo marchio, “Una valle fantastica”. La presentazione di questo marchio si è tenuto sabato 1° giugno al Teatro di Ronco Canavese, segnando l’inizio di una nuova era per la Valle Soana. Questo marchio è il cuore di una strategia di comunicazione più ampia, che si inserisce nel piano strategico di sviluppo turistico territoriale, un progetto ambizioso volto a valorizzare e a comunicare i valori unici e l’identità di questa regione.

Il marchio “Una valle fantastica” è stato concepito per essere un simbolo distintivo che rappresenta la bellezza naturale, la ricchezza culturale e l’autenticità delle esperienze che la Valle Soana offre. Il progetto è stato commissionato dal Comune di Ronco e ha visto la collaborazione dei Comuni di Valprato Soana e Ingria, nell’ambito del progetto G.IO.VA.N.I., finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo sotto la misura Next Generation We.

Parallelamente al lancio del marchio, è stato annunciato un nuovo portale web che fungerà da hub informativo per tutto ciò che riguarda la Valle Soana. Questo portale non solo fornirà informazioni essenziali ai visitatori ma ospiterà anche la prima associazione degli operatori turistici della valle, che già conta 15 membri. Inoltre, è stato presentato il “libretto di Valle”, una pubblicazione che dettaglia la programmazione degli eventi per gli anni 2024/2025, dimostrando l’impegno della comunità nell’offrire un calendario ricco e variegato.

La strategia di comunicazione include anche una mirata campagna sui social media, progettata per coinvolgere e attrarre un pubblico più ampio, evidenziando le iniziative locali e promuovendo la Valle Soana come destinazione ideale per il turismo.
L’importanza della rivalorizzazione socio-economica del territorio è stata sottolineata dai sindaci dei tre comuni. Lorenzo Giacomino, sindaco di Ronco, ha descritto il processo come “un percorso partecipativo che ha portato alla creazione del Piano strategico di sviluppo turistico-territoriale”. Francesco Bozzato, sindaco di Valprato, ha evidenziato come le politiche locali mirate stiano rispondendo alle esigenze della comunità, con l’obiettivo di rinvigorire l’economia locale. Igor De Santis, sindaco di Ingria, ha aggiunto che l’iniziativa rappresenta “un’evoluzione non solo turistica, ma anche un moderno approccio di presentazione della nostra Valle, unita sotto una strategia comune”.

In conclusione, il lancio del marchio “Una valle fantastica” e le iniziative correlate rappresentano un passo significativo verso la promozione dell’identità territoriale della Valle Soana e la sua affermazione come destinazione turistica di primo piano. Con il sostegno delle autorità locali e l’impegno della comunità, la Valle Soana si appresta a diventare un esempio luminoso di come il turismo possa essere un motore di crescita e sviluppo sostenibile.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Stop alle scorribande con i fuoristrada sulle strade di campagna. A lanciare l’allarme, e al tempo stesso un deciso avvertimento, è la sindaca di Strambino e consigliera metropolitana Sonia Cambursano, dopo che nei giorni scorsi è stato necessario l’intervento dei carabinieri per bloccare un raduno non autorizzato nei pressi del ponte sul Chiusella di Cerone, […]

31/07/2025

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Paura nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 luglio, lungo la strada provinciale 58, nel tratto che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 15, una Toyota Yaris e una Fiat Punto si sono scontrate all’altezza della frazione Spineto, finendo fuori carreggiata. Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di ricostruzione da parte dei Carabinieri, intervenuti […]

30/07/2025

Ivrea, il sindaco Chiantore chiede la proroga della “zona rossa” al Movicentro: rischio ritorno al degrado

Ivrea, il sindaco Chiantore chiede la proroga della “zona rossa” al Movicentro: rischio ritorno al degrado

Torna al centro del dibattito cittadino la questione sicurezza, con particolare attenzione all’area del Movicentro, nei pressi della stazione ferroviaria, già interessata da episodi di degrado e microcriminalità. Il sindaco Matteo Chiantore ha inviato lunedì una richiesta formale al prefetto di Torino Donato Cafagna per ottenere la proroga della “zona rossa”, in scadenza domani, giovedì […]

30/07/2025

Piemonte, 60mila euro per educare i proprietari di animali: a Ivrea corsi, podcast e incontri nei parchi

Piemonte, 60mila euro per educare i proprietari di animali: a Ivrea corsi, podcast e incontri nei parchi

Non tanto cani aggressivi, quanto padroni impreparati. Parte da questa consapevolezza la nuova campagna di educazione cinofila promossa dalla Regione Piemonte, che ha stanziato 60mila euro per sensibilizzare i cittadini sul benessere animale e la convivenza responsabile. Tredici i Comuni coinvolti, tra cui Ivrea, dove i fondi serviranno a proporre un nuovo modello di relazione […]

30/07/2025

Borgaro Torinese, attivo il nuovo autovelox in via Santa Cristina: multe per chi supera i 70 chilometri orari

Borgaro Torinese, attivo il nuovo autovelox in via Santa Cristina: multe per chi supera i 70 chilometri orari

Dal 28 luglio 2025 è entrato ufficialmente in funzione il nuovo autovelox installato a Borgaro Torinese, in via Santa Cristina. Il dispositivo, posizionato in un tratto stradale già noto per la sua pericolosità, rileva le infrazioni di velocità e sanziona automaticamente i veicoli che superano i 70 chilometri orari, anche se la velocità eccessiva viene […]

30/07/2025

Favria celebra la Madonna della Neve, tra fede, tradizione e grande partecipazione popolare

Favria celebra la Madonna della Neve, tra fede, tradizione e grande partecipazione popolare

Una serata di intensa partecipazione ha segnato anche quest’anno la tradizionale Festa della Madonna della Neve, appuntamento profondamente radicato nella vita religiosa e civile della comunità favriese. Domenica 27 luglio, alle 20.45, la celebrazione si è aperta con la Santa Messa nella cappella dedicata alla Vergine, presieduta dal parroco don Gianni Sabia, affiancato dal diacono […]

30/07/2025