Una pista ciclabile collegherà Rivarolo, Bosconero, Cuorgnè, Feletto, Salassa, San Ponso e Valperga

22/11/2022

Ipotizza una spesa di 4.151.000 euro il documento delle alternative progettuali relativo alla realizzazione di una rete ciclabile integrata nel Canavese occidentale, redatto nei mesi scorsi dall’Ufficio Pianificazione e realizzazione opere pubbliche della Direzione Azioni integrate con gli Enti Locali della Città Metropolitana di Torino.

L’intento delle amministrazioni comunali di Rivarolo Canavese, Bosconero, Cuorgnè, Feletto, Salassa, San Ponso e Valperga, che hanno richiesto alla Città Metropolitana il complesso studio di fattibilità è quello di pianificare e programmare, in collaborazione con l’articolazione locale della FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, una rete di percorsi ciclabili sulla sponda destra del torrente Orco. Tale rete dovrebbe essere messa in comunicazione con quelle provinciale, regionale e nazionale (la rete Bicitalia sviluppata dalla FIAB), diventando un elemento di attrazione turistica e un’infrastruttura in grado di incentivare gli spostamenti casa-lavoro ambientalmente sostenibili. Lo sviluppo della rete ciclabile o ciclopedonale dovrà essere basato prevalentemente sul recupero della viabilità minore esistente o potenziale. La valorizzazione delle strade vicinali e interpoderali dovrà essere perseguita vincolandole ad un uso dolce, grazie ad accordi con i proprietari dei terreni e degli stabili che su quelle strade si affacciano.

L’ospitalità, il ristoro, l’assistenza tecnica e manutentiva, l’accompagnamento di gruppi, l’editoria specializzata in mappe e guide potranno trarre beneficio o essere avviati proprio grazie allo sviluppo della rete ciclabile proposta. Lo sviluppo della mobilità e del trasporto intermodale “treno+bici” potrà valorizzare ulteriormente il Servizio Ferroviario Metropolitano, grazie ad accordi con il Gruppo Torinese Trasporti. L’obiettivo del progetto è quello di rendere possibile il caricamento delle biciclette sui treni, in modo che, partendo da Torino o da uno dei Comuni della cintura serviti dalla ferrovia, si possa arrivare in una delle stazioni del Canavese occidentale, dalle quali dovrà essere possibile iniziare il percorso lungo la rete di strade ciclabili, sia nelle zone di pianura che verso le valli alpine. Ovviamente dovrà essere garantita la possibilità di un rientro in città utilizzando nuovamente il treno.

UTILIZZARE IL PIU’ POSSIBILE LA VIABILITA’ ESISTENTE

Lo studio elaborato dai tecnici della Città Metropolitana consente di utilizzare il più possibile la viabilità esistente, in modo da contenere i costi degli interventi e ottenere i più bassi valori di “stress” ciclabile possibile. Quando possibile si è optato per la realizzazione di una ciclabile con carreggiata separata, anche se i costi potrebbero risultare un ostacolo. Sarà necessario che la ciclovia venga conosciuta e “ri-conosciuta” dai cittadini residenti ma anche dall’utenza turistica esterna al territorio locale. Ciò sarà possibile promuovendo la pubblicizzazione dell’infrastruura sui giornali locali e sui canali social e siti Web a disposizione delle amministrazioni e delle associazioni, fino al passaparola tra gli amanti delle ciclabili. Il nome e il logo della ciclovia saranno elementi indispensabili per la sua riconoscibilità. “Ciclocanavese occidentale” è stato ritenuto il nome più aderente alle caratteristiche storiche e geografiche del territorio. Nel logo è messa in evidenza la lettera C, presente sia nella parola “ciclabile” che in “Canavese” oltre a rappresentare la sinuosità di un percorso ciclabile sul territorio.

SERVIZI BIKE FRIENDLY

Lo sviluppo di una pista ciclabile deve essere supportata da servizi “bike friendly” pubblici e privati, in modo da incentivare i ciclisti all’utilizzo delle nuove ciclopiste. In primo luogo si dovrà cercare di incentivare la formazione di nuove attività che abbiano come scopo la vendita e/o il noleggio di biciclette muscolari o elettriche. Un’altra azione consigliata è la realizzazione di nuovi parcheggi di interscambio per le biciclette in prossimità delle stazioni ferroviarie. È già presente a Rivarolo un parcheggio coperto e videosorvegliato, che potrà essere preso come esempio per le altre stazioni ferroviarie. Le torrette di ricarica delle biciclette elettriche e le torrette con i kit di riparazione sono ulteriori servizi che potranno essere ubicati in alcuni tratti della rete, soprattutto in prossimità dei punti di interscambio.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco Attimi di apprensione oggi, venerdì 2 maggio, a Rivarolo Canavese, dove un incendio ha coinvolto un’auto parcheggiata a pochi metri dalla caserma dei vigili del fuoco e nelle vicinanze dei campi da calcio. L’allarme è scattato intorno alle […]

02/05/2025

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po Nella stazione di Chivasso lungo l’asta del fiume Po è stato riscontrato un valore medio di concentrazione di particelle di microplastiche pari a 4,2/m³. È quanto rivela il progetto di ricerca scientifica Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino […]

02/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 3 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l’arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con […]

02/05/2025

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili Serata movimentata per i carabinieri di Rivarolo Canavese lo scorso 30 aprile 2025, con diverse pattuglie intervenute per gestire episodi di disordine provocati da gruppi di giovani. Gli eventi si sono verificati in diverse zone della città, rendendo necessario un massiccio dispiegamento di forze […]

02/05/2025

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo Nella giornata di giovedì 1° maggio 2025, il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), ha effettuato una serie di sopralluoghi nelle aree maggiormente colpite dalla recente alluvione. Bartoli era accompagnato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto […]

02/05/2025

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso Un violento incidente stradale si è verificato nella serata di giovedì 1° maggio 2025 sulla provinciale 13 Busano-Valperga, all’altezza del territorio comunale di Rivara. Il sinistro, avvenuto intorno alle 22 in un tratto rettilineo già teatro di altri schianti, ha coinvolto […]

02/05/2025

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza Nel pomeriggio di ieri, giovedì 1 maggio 2025, un grave incidente si è verificato sulla statale 26, nei pressi di un semaforo a Montalto Dora. Una ragazza di 15 anni è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle […]

02/05/2025

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo Un violento incendio boschivo è divampato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, nella zona collinare sopra il centro abitato di Vidracco, in Valchiusella. Le fiamme, partite intorno alle 13.30 nei pressi di Baldissero Canavese, si sono propagate con […]

01/05/2025

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino A partire dalle ore 00.00 di lunedì 5 maggio a Torino sarà attivato un nuovo impianto di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche all’incrocio tra corso Venezia, via Breglio e via Lauro Rossi, all’estremità del raccordo […]

01/05/2025