Una cava sotto casa? Così il PRAE trasforma il territorio in una groviera. Dura polemica del Pd

19/06/2023

Una cava sotto casa? Così il PRAE trasforma il territorio in una groviera. Dura polemica del Pd

Non tutti sanno che la cava di Alpette (in località Case Bisdonio) sarà raddoppiata, mentre verrà ampliata a dismisura quelle di diorite a Valchiusa (a Pian Campiglia) e a Traversella (località Las e Case Laj). Se nessuno ha informato i residenti di questa eventualità e se questa ipotesi non piace, si sappia che la colpa è della Regione Piemonte. Infatti, la Giunta Cirio ha adottato il Piano Regionale per le attività estrattive (PRAE), ovvero il cosiddetto “Piano cave”.

“Si tratta di uno strumento importante – previsto dalla legge regionale 23 del 2016, che detta la disciplina delle attività estrattive – perché serve a stabilire dove si può scavare (cioè identifica bacini e poli estrattivi) e quanto di può scavare (in base ai fabbisogni di mercato). Quella legge, voluta dall’allora Giunta Chiamparino, fu il frutto di un lavoro di mediazione tra i molteplici interessi che hanno a che fare con l’attività estrattiva, che non sono solo quelli delle imprese ma anche il paesaggio, l’ambiente, la salute, l’agricoltura, la tutela delle acque sotterranee come delle aree verdi protette spiegano il vicepresidente Pd del Consiglio regionale Daniele Valle e il consigliere regionale Pd Alberto Avetta. I due esponenti politici evidenziano che il “Piano cave” predisposto dalla Giunta Cirio, oggetto di confronto con le sole associazioni di categoria del settore estrattivo, tradisce lo spirito della legge regionale, limitandosi a dare il via libera alle imprese e trascurando tutto il resto. Un vero e proprio scempio ambientale e paesaggistico: nei prossimi dieci anni, infatti, si potranno estrarre 300 milioni di metri cubi di terreno, il triplo del decennio precedente.

A giudizio dei due esponenti politici del Partito democratico, si tratta di volumi esorbitanti. Per quanto riguarda gli aggregati per le costruzioni e le infrastrutture (sabbia e ghiaia), saranno autorizzabili ben 101 milioni di metri cubi, a fronte di un fabbisogno calcolato su quanto estratto negli ultimi 10 anni pari a 63 milioni di metri cubi. A cui si devono aggiungere i 95 milioni di metri cubi autorizzati ma non ancora scavati, per un totale complessivo di 196 milioni. Sul fronte pietre ornamentali e materiali industriali, il totale dell’estraibile è pari a 306 milioni di metri cubi, contro un fabbisogno di 96. Alle critiche delle opposizioni si aggiungono poi le osservazioni contenute nelle 93 pagine della Valutazione ambientale strategica (Vas) dell’assessorato regionale all’Ambiente, che di fatto “boccia” il Prae.

“Per quanto riguarda il territorio canavesano, per il polo estrattivo di Alpette-Pont Canavese (località Case Bisdonio), l’estensione sarà di 80mila metri quadri (quindi la cava raddoppierà); in Valchiusella la cava di Pian Campiglia, a Valchiusa, vedrà aggiungersi oltre 88mila metri quadri agli attuali 13.800, mentre quella di Traversella (località Las e Case Laj) vedrà aggiungersi 18mila metri quadri agli attuali 4.400 – commentano Daniele Valle e Alberto Avetta -. Eppure, proprio Alberto Cirio quando era parlamentare europeo si era detto favorevole al blocco della proliferazione delle cave. Cosa gli ha fatto cambiare idea? Cosa può giustificare questi numeri abnormi? Non abbiamo all’orizzonte straordinari investimenti in opere pubbliche e infrastrutture. L’edilizia è orientata al recupero e alle ristrutturazioni più che alla costruzione del nuovo. Cementificazione, dissesto idrogeologico, distruzione del paesaggio e dell’ambiente: è questo il futuro che ci attende.

Il ‘Piano cave’ non è per nulla connesso ai bisogni reali dell’economia, si limita ad assecondare i cavatori, cancella qualunque programmazione, passa sopra alle teste dei Sindaci (il cui ruolo viene limitato alla formulazione di un parere in attesa dell’approvazione definitiva del PRAE), trasforma il Piemonte in una groviera. Non solo: i cittadini potranno scoprire che si sta scavando un nuovo bacino estrattivo vicino alle loro abitazioni o che si sta ampliando una cava esistente senza esser stati in alcun modo informati preventivamente.

Nei prossimi mesi il ‘Piano cave’ sarà portato in Consiglio regionale per la discussione e l’approvazione definitiva. C’è ancora tempo e modo per correggere gli errori commessi. La mobilitazione degli abitanti di Druento dimostra che è possibile: grazie a loro è prevalso il buon senso e il Consiglio regionale ha ‘stralciato’ quella nuova cava dal PRAE. Tornando alla domanda iniziale: lo sapete che potrebbero ampliare tutte le cave del Canavese? Se non lo sapete e siete preoccupati, è il momento di farvi sentire”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

È stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate il 23enne originario del Gambia che mercoledì pomeriggio, 6 agosto 2025, ha aggredito un giovane tunisino nei pressi della passerella pedonale della stazione ferroviaria di Ivrea, a pochi metri dal Movicentro. L’episodio si è verificato intorno alle 17.30, in un’area spesso frequentata da gruppi di giovani e […]

08/08/2025

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

l Collegio dei Fondatori della Fondazione Polo del ‘900, composto da Città di Torino, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, ha confermato Alberto Sinigaglia alla presidenza dell’ente per un nuovo mandato, rinnovando la fiducia già espressa nel triennio 2022-2025. La decisione, annunciata nelle scorse settimane, testimonia la volontà di proseguire nel solco della […]

08/08/2025

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Preoccupazione crescente nei territori collinari del Torinese per l’abbattimento di numerose alberature secolari, in particolare tigli, lungo l’asse viario Bardassano–Chieri e in alcune aree limitrofe come Lauriano e Brozolo. A sollevare il caso in Città Metropolitana è la consigliera Clara Marta, eletta nel Chivassese, che ha presentato una formale interrogazione rivolta al sindaco metropolitano e […]

08/08/2025

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025