
Tutto il Canavese unito, il IV Novembre, nella Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia

Seppure con date differenziate per evitare che manifestazioni già pregresse si accavallassero, tutti Comuni del Canavese, come nel resto d’Italia, hanno celebrato il 4 Novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia. È accaduto a Rivarolo Canavese, a Oglianico, a Busano, a Favria, a Forno Canavese, a Ivrea, a Leinì, tanto per fare qualche esempio. Una cerimonia rituale, alla quale sono sempre presenti, oltre alle autorità civili e militari, anche i Gruppi Alpini e le associazioni locali. In ognuno dei 150 comuni del territorio canavesano sono state deposte corone di alloro ai piedi dei monumenti che ricordano i caduti in guerra.
Quella del IV novembre è una ricorrenza altamente simbolica che ricorda il sacrificio di tanti italiani e costituisce un richiamo all’unità della Patria e dei valori che rappresenta. La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale, evento bellico che permise all’Italia l’annessione delle terre irredente di Trento e Trieste. Per tale motivo, l’intervento italiano nella Prima guerra mondiale è stato anche considerato il completamento del processo di unificazione risorgimentale come quarta guerra d’indipendenza italiana.
La festa ha luogo nella data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918), che sancì la resa dell’Impero austro-ungarico all’Italia. (nelle immagini la celebrazione che ha avuto luogo a Oglianico).