Turismo: Strada Gran Paradiso fa il pieno con la “Festa della Montagna” e “Noasca da Re”

12/07/2017

Anche nel 2017 stanno incontrando il favore del pubblico le proposte culturali e turistiche della “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di AlpetteCeresole RealeFelettoLocanaNoascaRibordoneRivarolo CanaveseSparoneValperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.

Dopo il successo registrato dall’escursione di domenica 18 giugno in occasione della Festa della Montagna e della Fiera del Gran Paradiso a Locana, nella seconda domenica di luglio la Strada Gran Paradiso ha proposto la partecipazione alla rievocazione storica “Noasca da Re”, con il bus navetta in partenza da Torino Porta Susa. I partecipanti all’escursione hanno potuto visitare la chiesa di Santa Maria, la cascata sul rio Noaschetta, il Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso e il Museo dello Spazzacamino. Dopo il pranzo al Pala Noasca, i partecipanti all’escursione hanno potuto sfidare il Re e gli agguerriti noaschini nel Gioco della Rana. Altri invece hanno potuto avere il loro battesimo del cavallo, con una breve escursione equestre.

Il gruppo si è poi trasferito a Sparone per “Porticinfiore”, partecipando a una degustazione guidata di vini canavesani e alla visita alle cantine medievali animata da produttori del territorio, anche in questo caso con degustazioni. Alla riuscita dell’iniziativa hanno collaborato la Pro Loco di Noasca e l’associazione “Sparone nel Cuore”.

Il gradimento espresso dai partecipanti alle escursioni è di buon auspicio per le nuove iniziative in preparazione per il mese di settembre.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DI STRADA GRAN PARADISO DA METÀ LUGLIO A FINE AGOSTO

Luglio

– sabato 15: Tour Gran Paradis, parata di auto d’epoca a Locana, Sparone, Alpette; spettacolo di cabaret “Badola” con Marco & Mauro al teatro comunale di Alpette; festa alla borgata Varda di Noasca

– domenica 16: a Ceresole Reale Royal Ultra Sky Marathon e spettacolo di falconeria; a Noasca festa alla casa di caccia del Gran Piano; ad Alpette Festa dei Magnin, cronoscalata per auto d’epoca, mercatino bio all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza

– da domenica 16 luglio a domenica 27 agosto: ad Alpette mostra dei pittori di valle all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza

– da giovedì 20 a domenica 23 luglio: nel lago di Ceresole Reale esibizioni di salvamento in acqua con i cani Terranova, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– da giovedì 20 a domenica 23 luglio: a Locana Sagra del Miele.

– venerdì 21: a Ceresole Reale alle 19 al Palamila “Aperidoc” con Enrico Camanni e Beppe Rosso, che propongono “Giusto tu”, la storia dell’alpinista Giusto Gervasutti, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– sabato 22: a Ribordone esibizione del coro “Armonie” al santuario di Prascundù, in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso.

– sabato 22: a Ceresole Reale alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro”, con Marco Bussone che presenta “Piccole Italie” di Enrico Borghi.

– sabato 22 e domenica 23 luglio: a Rivarolo Canavese concorso nazionale di attacchi per cavalli.

– domenica 23: a Ceresole Reale giro podistico del lago organizzato dalla UISP, concerto della fanfara della Brigata Alpina Taurinense, festa del Soccorso Alpino e del drapò del Piemônt

– giovedì 27: a Ceresole Reale alle 16 presentazione del libro “Campo di stelle” di Paola Giacomini.

– venerdì 28: a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con Ilaria Macchia e i suoi “Racconti di donne, da Simone De Beauvoir ad Alice Munro”, a cura degli Amici del Gran Paradiso

– venerdì 28 e sabato 29 luglio: a Rivarolo festa patronale di San Giacomo.

– sabato 29: a Ceresole Reale al camping Casa Bianca alle 17 “Caffè corretto libro”, con Paolo Querio che presenta “Alpini in prima pagina: dal generale Perrucchetti alle missioni in Afghanistan e a Mosul”; alle 21 spettacolo “Scie nel mare”, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– sabato 29 luglio: Alpette Jazz presso l’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza.

– domenica 30: a Locana “Fiori e colori” nel centro storico, pellegrinaggio al santuario di sant’Anna Meinardi, Messa, processione e pranzo.

– domenica 30: a Ceresole Reale mercatino del Gran Paradiso.

Agosto

– martedì 1: a Rivarolo fiera agricola di San Giacomo nel parco del castello Malgrà.

– giovedì 3: a Ceresole Reale alle 16 presentazione del libro “La vita è una cosa semplice” di Elisa Verna.

– venerdì 4 a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con Guido Catalano in “Guido legge Guido”, il poeta contemporaneo legge Gozzano, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– sabato 5: a Ceresole Reale alle 17 proiezione del filmato Immersioni nelle acque di alta quota” all’ufficio turistico, manifestazione “Birra in Paradiso”; alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro” con la campionessa di arrampicata su ghiaccio Anna Torretta che presenta “La montagna che non c’è”.

– domenica 6: ad Alpette alle 16 visita animata nell’ambito del ciclo “Alla ricerca della felicità”.

– domenica 6: a Noasca “Di frazione in frazione”.

– giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 agosto: ad Alpette “Le lacrime di San Lorenzo”, osservazioni astronomiche dello sciame delle Perseidi al Polo astronomico Don Giovanni Capace.

– giovedì 10: a Ceresole Reale spettacolo pirotecnico, mercatino e musica a cura della Pro Loco; alle 21,30 al Pala Mila proiezione del film “I cormorani” del regista rivarolese Fabio Bobbio. A seguire, passeggiata sotto le stelle cadenti in compagnia di un esperto.

– venerdì 11: a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con il filosofo Diego Fusaro e Dj Pisti, che propongono “Pensiero sonoro”, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– venerdì 11: a Noasca festa patronale, festa della birra e serata del panino.

– sabato 12: a Ceresole Reale alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro” con Corrado Bianchetti e Mario Brusa che presentano “Memoria delle Alpi”.

– sabato 12: a Locana “Cavalcando e pedalando” dalla frazione Porcili al lago di Prato Fiorito.

– sabato 12: a Noasca festa patronale, torneo di pallavolo, “giro pasta” e “disco energia”.

– domenica 13: a Noasca festa patronale e nel pomeriggio giochi per i bambini.

– lunedì 14: a Noasca festa patronale, Messa, fiaccolata serale, spettacolo pirotecnico e spettacolo presentato a Radio Gran Paradiso.

– giovedì 17: a Ceresole Reale alle 16 all’ufficio turistico presentazione del libro “Bianca non era a Shatila” di Mariagrazia Nemour.

– venerdì 18: a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con Luca Mercalli, che propone “I racconti del guardiaparco”, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– venerdì 18: a Noasca grigliata sotto le stelle e serata con music light.

– sabato 19 a Ceresole Reale alle 17 alla Cà dal Meist “Caffè corretto libro”, con Luigi Bovio, che presenta “Cadere da nemici, cadere da alleati”.

sabato 19: a Ribordone concorso a premi “Disegna il tuo paese che è nel Parco Nazionale del Gran Paradiso”.

– sabato 19: a Noasca festa a Balmarossa con spaghettata di chiusura.

– domenica 27: a Ribordone festa dell’Apparizione al santuario della Madonna di Prascondù.

– venerdì 25: a Ceresole Reale alle 19,30 “Aperidoc” al Pala Mila con i “Calciatori brutti”, che presentano “Ultime dai campi”, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

– sabato 26: a Ceresole Reale alle 17 alla Cà dal Meist “Caffè corretto libro”, con Luca Iaccarino che presenta “Gusti e disgusti”.

– domenica 27: a Ceresole Reale 3° Festival degli aquiloni, a cura della Pro Loco e del Parco Nazionale  del Gran Paradiso.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi […]

12/05/2025

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica” I sabati pomeriggio di Chivasso tornano a vibrare al ritmo della musica con il ritorno di “Shopping ed aperitivo in musica”, l’iniziativa promossa dal Distretto Urbano del Commercio in collaborazione con Ascom. Fino al 27 settembre, ogni sabato dalle 16 alle 20, […]

07/05/2025

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 19.30, il centro storico di Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico all’aperto in occasione della 19ª edizione della “Festa di Primavera”. Un appuntamento ormai immancabile che, anche quest’anno, promette […]

01/05/2025

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024