Il turismo è in ginocchio: la Regione Piemonte stanzia 40 milioni di euro per il rilancio del comparto

03/06/2020

Un articolato programma di misure dal valore complessivo di 40 milioni di euro: è “Riparti Turismo” il piano straordinario predisposto dalla Regione Piemonte per rilanciare e sostenere il sistema turistico. Il documento è stato presentato e siglato nella splendida cornice della Reggia di Venaria dal presidente della Regione Alberto Cirio, dal vicepresidente Fabio Carosso, e dall’assessore al Turismo, Vittoria Poggio, alla presenza dei rappresentanti di oltre 25 tra enti, associazioni e consorzi che rappresentano l’intero mondo del turismo piemontese.

“Abbiamo scelto un luogo speciale come la Reggia di Venaria per presentare il nostro piano di rilancio del turismo piemontese perché qualche anno fa c’era chi pensava di abbatterla e adesso eccola qui, in tutto il suo splendore – ha sottolineato Cirio – La Reggia è un simbolo di rinascita, che ci ricorda che le difficoltà più grandi si superano lavorando insieme. E da un lavoro di squadra nasce anche questo piano, che è un’iniezione di fiducia e risorse per far ripartire uno dei pilastri dell’economia del nostro territorio”.

L’assessore Poggio ha messo in risalto che “sono tutte misure costruite insieme per dare una risposta efficace e concreta all’intera filiera turistica. Un’operazione a 360 gradi perché il Piemonte vive di turismo e questo piano deve e vuole essere un rilancio della sua immagine e del suo brand. Sono certa che i turisti saranno sempre più attratti dai nostri splendidi territori, dalle colline del Monferrato e delle Langhe fino ai suggestivi paesaggi dei laghi e delle montagne”.

“Non ci siamo dimenticati dei rifugi di montagna – ha poi evidenziato il vicepresidente Carosso – che rappresentano una delle perle delle nostre vette alpine e che vogliamo diventino, sempre di più, una meta ambita per tutti coloro che amano momenti di libertà e spensieratezza. Scegliendo i nostri rifugi potranno vivere queste emozioni in luoghi tra i più suggestivi del nostro Piemonte”.
Il presidente Cirio ha anche affermato di confidare che “in autunno riparta tutto e si torni alla mobilità internazionale. Siamo pronti a confermare le manifestazioni più importanti: Salone del Libro, che coinvolgerà tutta Torino, Fiera del tartufo e Douja d’Or. Stiamo anche lavorando con Roma per sbloccare i comprensori sciistici”.

Tutte le misure di “Riparti Turismo”

– Bonus Turismo: 10 milioni 730.000 euro da distribuire come contributo a fondo perduto a seconda delle dimensioni e della classificazione, per consentire alle attività ricettive alberghiere e extralberghiere di sostenere i fabbisogni di liquidità relativi alle necessità di adeguamento delle strutture alle norme di sicurezza sanitaria e distanziamento sociale; il contributo va da 1.800 a oltre 9.000 euro per gli hotel, da 2.000 a 2.600 euro per case vacanze, ostelli e Cav residence, da 3.300 a 5.300 euro per campeggi e villaggi turistici, ed è di 1.300 euro per affittacamere, agriturismi, alloggi vacanze e country house, 650 euro per i bed & breakfast imprenditoriali;
– la concessione di contributi a fondo perduto per complessivi 6 milioni di euro per l’allestimento di spazi attrezzati all’aperto, pertinenti alle strutture ricettive e impiantistiche, e consentirne così la migliore fruizione delle stesse nel rispetto delle linee guida sanitarie;
– Voucher vacanze: con un investimento da 5 milioni di euro i turisti che sceglieranno di prenotare una vacanza in Piemonte su tre pernottamenti ne avranno uno offerto della Regione e uno dall’operatore; ai Consorzi riconosciuti dalla Regione andrà anche un contributo di 1.670.000 euro come sostegno nell’azione di rilancio della domanda turistica a integrazione del Voucher vacanze;
– un programma integrato di marketing turistico del valore di 4 milioni a sostegno delle destinazioni e di una campagna promozionale multicanale di rilancio dell’intera offerta turistica regionale, declinata per prodotti, target e mercati, realizzata anche tramite il sistema dell’organizzazione turistica locale;
– uno stanziamento di 4.200.000 euro per contribuire alla realizzazione di iniziative di attrazione e di forte richiamo turistico, quali eventi strategici e manifestazioni promossi dalla Regione e organizzati dal sistema locale;
– il potenziamento con 6 milioni di euro dell’azione svolta dalle ATL per realizzare progetti di progettualità di amplificazione e sostegno del programma di rilancio del turismo piemontese, con particolare attenzione sulla promozione dei prodotti turistici locali.
– un contributo di 1.500.000 alle Pro Loco per l’organizzazione di iniziative di valorizzazione e l’animazione turistico-territoriale;
– la qualificazione dei rifugi alpini ed escursionistici grazie ad un contributo di 500.000 euro che consentirà di adeguarli alle prescrizioni di sicurezza sanitaria e favorirne la riapertura e la fruizione.

Riparti Turismo è inserito in RipartiPiemonte, la legge approvata dal Consiglio regionale per dare ossigeno alle attività economiche e alle famiglie piemontesi così duramente provate da oltre due mesi di chiusura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pertusio, allarme vandalismi: accorato appello del sindaco Giuseppe Damini a famiglie e ragazzi

Pertusio, allarme vandalismi: accorato appello del sindaco Giuseppe Damini a famiglie e ragazzi

Si moltiplicano gli episodi di vandalismo e comportamenti a rischio nel cuore del paese, in particolare nell’area del parco giochi comunale, già sorvegliata da telecamere. Il sindaco di Pertusio, Giuseppe Damini, lancia un forte appello alle famiglie e ai giovani, invitando alla responsabilità condivisa e al dialogo. Negli ultimi mesi, infatti, il centro cittadino è […]

19/07/2025

Canavese, segnali di rallentamento per l’industria nel terzo trimestre 2025: fiducia in calo, ma investimenti in ripresa

Canavese, segnali di rallentamento per l’industria nel terzo trimestre 2025: fiducia in calo, ma investimenti in ripresa

Il terzo trimestre 2025 si apre con aspettative in calo per le imprese industriali del Canavese, secondo quanto emerso dall’Indagine Congiunturale sul periodo luglio-settembre condotta da Confindustria Canavese. In controtendenza, invece, il comparto dei servizi mostra una sostanziale tenuta e segnali di crescita, soprattutto per quanto riguarda redditività e occupazione. A pesare sul clima di […]

19/07/2025

Paura a Lanzo Torinese: auto precipita nella scarpata e prende fuoco, grave un automobilista 71enne

Paura a Lanzo Torinese: auto precipita nella scarpata e prende fuoco, grave un automobilista 71enne

Attimi di terrore questa mattina, sabato 19 luglio 2025, a Lanzo Torinese, dove una Fiat Panda è uscita improvvisamente di strada lungo la provinciale 30, nella zona del santuario di Sant’Ignazio, ed è precipitata per circa 30 metri in una scarpata, prendendo fuoco subito dopo l’impatto. Alla guida c’era un uomo di 71 anni, italiano, […]

19/07/2025

Il Comune di Bairo conferisce la cittadinanza onoraria al luogotenente dei carabinieri Angelo Pilia

Il Comune di Bairo conferisce la cittadinanza onoraria al luogotenente dei carabinieri Angelo Pilia

Bairo ha reso omaggio al luogotenente carica speciale Angelo Pilia, comandante della stazione dei Carabinieri di Agliè, conferendogli la cittadinanza onoraria durante il Consiglio comunale di mercoledì 16 luglio 2025. La decisione è stata votata all’unanimità e rappresenta un riconoscimento per i venticinque anni di servizio svolti con dedizione nel territorio alladiese, che Pilia ha […]

19/07/2025

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

L’estate si conferma protagonista sull’Italia, ma non mancano le eccezioni: la giornata di domani, sabato 19 luglio,  sarà infatti caratterizzata da condizioni meteo differenti tra Nord, Centro e Sud, con instabilità pomeridiana al Nord e tempo stabile altrove. NORD ITALIA La mattinata si aprirà con cieli nuvolosi e locali precipitazioni sulle Alpi e sulle regioni […]

18/07/2025

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

A distanza di due mesi dalla presentazione di un’interrogazione regionale, il consigliere del Partito Democratico Alberto Avetta denuncia l’assenza di risposte da parte della Giunta Cirio in merito alla graduatoria ministeriale necessaria per l’assegnazione dei fondi destinati al nuovo Ponte Preti. «Sono molto preoccupato per il nuovo Ponte Preti – ha dichiarato Avetta – anche […]

18/07/2025

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Dopo oltre tre settimane di ricerche senza esito, le operazioni per ritrovare Iurg Muller, l’alpinista svizzero di 64 anni scomparso lo scorso 23 giugno, sono state ufficialmente sospese. La decisione è stata presa nella giornata di ieri, 17 luglio 2025, al termine di un nuovo intervento di perlustrazione in alta quota condotto dalle squadre miste […]

18/07/2025

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Un gesto concreto per tenere vivo il ricordo di una donna che ha dedicato la vita alla solidarietà e all’inclusione. L’Associazione Nemo-In.Forma.Città ETS annuncia l’istituzione della borsa di studio “Pinuccia Bagnaschi”, in memoria della storica volontaria e socia che per anni ha contribuito con passione a sostenere il percorso educativo di tanti bambini e ragazzi […]

18/07/2025

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Un furto insolito e inquietante ha avuto luogo a Brandizzo nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 luglio. Una Maserati Quattroporte, berlina di lusso dal valore superiore ai 100mila euro, è stata smontata pezzo per pezzo in pieno centro abitato, a pochi metri dalle abitazioni, lungo via Gramsci. Il veicolo, parcheggiato regolarmente, è stato ritrovato […]

18/07/2025