Il turismo è in ginocchio: la Regione Piemonte stanzia 40 milioni di euro per il rilancio del comparto

03/06/2020

Un articolato programma di misure dal valore complessivo di 40 milioni di euro: è “Riparti Turismo” il piano straordinario predisposto dalla Regione Piemonte per rilanciare e sostenere il sistema turistico. Il documento è stato presentato e siglato nella splendida cornice della Reggia di Venaria dal presidente della Regione Alberto Cirio, dal vicepresidente Fabio Carosso, e dall’assessore al Turismo, Vittoria Poggio, alla presenza dei rappresentanti di oltre 25 tra enti, associazioni e consorzi che rappresentano l’intero mondo del turismo piemontese.

“Abbiamo scelto un luogo speciale come la Reggia di Venaria per presentare il nostro piano di rilancio del turismo piemontese perché qualche anno fa c’era chi pensava di abbatterla e adesso eccola qui, in tutto il suo splendore – ha sottolineato Cirio – La Reggia è un simbolo di rinascita, che ci ricorda che le difficoltà più grandi si superano lavorando insieme. E da un lavoro di squadra nasce anche questo piano, che è un’iniezione di fiducia e risorse per far ripartire uno dei pilastri dell’economia del nostro territorio”.

L’assessore Poggio ha messo in risalto che “sono tutte misure costruite insieme per dare una risposta efficace e concreta all’intera filiera turistica. Un’operazione a 360 gradi perché il Piemonte vive di turismo e questo piano deve e vuole essere un rilancio della sua immagine e del suo brand. Sono certa che i turisti saranno sempre più attratti dai nostri splendidi territori, dalle colline del Monferrato e delle Langhe fino ai suggestivi paesaggi dei laghi e delle montagne”.

“Non ci siamo dimenticati dei rifugi di montagna – ha poi evidenziato il vicepresidente Carosso – che rappresentano una delle perle delle nostre vette alpine e che vogliamo diventino, sempre di più, una meta ambita per tutti coloro che amano momenti di libertà e spensieratezza. Scegliendo i nostri rifugi potranno vivere queste emozioni in luoghi tra i più suggestivi del nostro Piemonte”.
Il presidente Cirio ha anche affermato di confidare che “in autunno riparta tutto e si torni alla mobilità internazionale. Siamo pronti a confermare le manifestazioni più importanti: Salone del Libro, che coinvolgerà tutta Torino, Fiera del tartufo e Douja d’Or. Stiamo anche lavorando con Roma per sbloccare i comprensori sciistici”.

Tutte le misure di “Riparti Turismo”

– Bonus Turismo: 10 milioni 730.000 euro da distribuire come contributo a fondo perduto a seconda delle dimensioni e della classificazione, per consentire alle attività ricettive alberghiere e extralberghiere di sostenere i fabbisogni di liquidità relativi alle necessità di adeguamento delle strutture alle norme di sicurezza sanitaria e distanziamento sociale; il contributo va da 1.800 a oltre 9.000 euro per gli hotel, da 2.000 a 2.600 euro per case vacanze, ostelli e Cav residence, da 3.300 a 5.300 euro per campeggi e villaggi turistici, ed è di 1.300 euro per affittacamere, agriturismi, alloggi vacanze e country house, 650 euro per i bed & breakfast imprenditoriali;
– la concessione di contributi a fondo perduto per complessivi 6 milioni di euro per l’allestimento di spazi attrezzati all’aperto, pertinenti alle strutture ricettive e impiantistiche, e consentirne così la migliore fruizione delle stesse nel rispetto delle linee guida sanitarie;
– Voucher vacanze: con un investimento da 5 milioni di euro i turisti che sceglieranno di prenotare una vacanza in Piemonte su tre pernottamenti ne avranno uno offerto della Regione e uno dall’operatore; ai Consorzi riconosciuti dalla Regione andrà anche un contributo di 1.670.000 euro come sostegno nell’azione di rilancio della domanda turistica a integrazione del Voucher vacanze;
– un programma integrato di marketing turistico del valore di 4 milioni a sostegno delle destinazioni e di una campagna promozionale multicanale di rilancio dell’intera offerta turistica regionale, declinata per prodotti, target e mercati, realizzata anche tramite il sistema dell’organizzazione turistica locale;
– uno stanziamento di 4.200.000 euro per contribuire alla realizzazione di iniziative di attrazione e di forte richiamo turistico, quali eventi strategici e manifestazioni promossi dalla Regione e organizzati dal sistema locale;
– il potenziamento con 6 milioni di euro dell’azione svolta dalle ATL per realizzare progetti di progettualità di amplificazione e sostegno del programma di rilancio del turismo piemontese, con particolare attenzione sulla promozione dei prodotti turistici locali.
– un contributo di 1.500.000 alle Pro Loco per l’organizzazione di iniziative di valorizzazione e l’animazione turistico-territoriale;
– la qualificazione dei rifugi alpini ed escursionistici grazie ad un contributo di 500.000 euro che consentirà di adeguarli alle prescrizioni di sicurezza sanitaria e favorirne la riapertura e la fruizione.

Riparti Turismo è inserito in RipartiPiemonte, la legge approvata dal Consiglio regionale per dare ossigeno alle attività economiche e alle famiglie piemontesi così duramente provate da oltre due mesi di chiusura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

La città di Volpiano piange la scomparsa di Salvo Vitale, storico amico e compagno di battaglie di Peppino Impastato, cittadino onorario dal settembre 2015 e figura di riferimento nella lotta civile e culturale contro la mafia. Nato a Cinisi il 16 agosto 1943, Vitale si era laureato in Filosofia all’Università di Palermo, intraprendendo poi la […]

22/08/2025

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Un grave lutto colpisce Castellamonte, il mondo dell’arte e la comunità scolastica a ridosso dell’inaugurazione della 64esima Mostra della Ceramica. È morto all’ospedale Cto di Torino Giovanni Matano, scultore, pittore ed ex docente, punto di riferimento della scena artistica canavesana. L’ottantenne era ricoverato dal 16 agosto, quando era stato elitrasportato d’urgenza dopo una caduta avvenuta […]

22/08/2025

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Il turismo in montagna cresce e porta ricchezza, ma anche contraddizioni che impongono nuove riflessioni. È quanto emerge dal Rapporto Montagne Italia 2025 presentato da Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani. Nelle Alpi e negli Appennini il turismo incide in media per il 6,7% del Pil, in linea con la media nazionale, […]

21/08/2025

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Si terranno in forma privata, nella casa funeraria di Briançon in Francia, i funerali di Andrea Biffi, il 32enne canavesano che ha perso la vita domenica 17 agosto 2025 durante un’escursione in solitaria sulla Cresta Berhault. L’incidente, che ha spezzato la sua giovane vita, è avvenuto nel corso della traversata dal colle delle Traversette alla […]

21/08/2025

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Attimi di paura nella serata di giovedì 14 agosto 2025 in via Fontanino a San Raffaele Cimena. Un uomo italiano di circa cinquant’anni ha esploso nove colpi di pistola dopo avere notato alcuni ladri introdursi nell’abitazione dei vicini di casa. I malviventi, sorpresi, sono fuggiti a bordo di un suv di colore chiaro, con cui […]

21/08/2025

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

È finita con l’arresto e il trasferimento nel carcere di Ivrea la lunga scia di furti ai danni di sportelli bancomat in provincia di Torino compiuti con il metodo della cosiddetta “marmotta”. In manette è finito un uomo di 48 anni, italiano, ritenuto responsabile di diversi assalti esplosivi messi a segno tra il 2023 e […]

21/08/2025

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

I Balmetti di Borgofranco, patrimonio identitario del Canavese, tornano a essere feriti dall’inciviltà. A denunciarlo è il sindaco Fausto Francisca, che ha parlato senza mezzi termini di “violenza sul territorio”, dopo l’ennesimo episodio di vandalismo. «C’è chi lavora per valorizzare i Balmetti, come la Pro Loco e l’associazione J’Amis, e chi li fa vivere e […]

21/08/2025

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Con il ritorno tra i banchi scolastici a settembre, la città di Chivasso inaugura le Zone Scolastiche, un’iniziativa pensata per migliorare la sicurezza dei bambini e ripensare la mobilità urbana. La Giunta comunale ha approvato il provvedimento che prevede varchi elettronici e controlli più rigidi negli orari di ingresso e uscita scolastica, limitando la circolazione […]

20/08/2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025