Turismo congressuale in Piemonte dopo la pandemia: opportunità che richiede nuovi approcci

26/05/2022

Un’agenzia regionale di attrazione a capitale misto pubblico-privato. La promozione anche utilizzando le reti di studenti, come l’Erasmus. Centri congressi adeguati e votati al digitale con una governance condivisa con le regioni confinanti. Sono queste le tre proposte elaborate dal gruppo di lavoro creato da Confindustria Piemonte per il rilancio post-pandemia del settore Mice, acronimo inglese che raggruppa Meetings (riunioni), Incentives (viaggi d’incentivo), Conferences (conferenze) ed Exhibitions (esposizioni/fiere). Il comparto si trova infatti ad affrontare una doppia sfida in Piemonte: adeguare l’offerta di fronte alla “remotizzazione Covid-19” di convegni, convention e riunioni di lavoro che potrebbe portare a una riduzione fino al 20% dei partecipanti agli eventi; ripensare di conseguenza le strutture esistenti adattandole ai nuovi trend digitali.

Investimenti urgenti, sottolinea Confindustria Piemonte, perché il settore tornerà presto a generare opportunità interessanti. Innanzitutto, perché il 60% dei partecipanti ad eventi Mice teme infatti di restare “tagliata fuori” dai circuiti commerciali, è la cosiddetta Fomo, fear of missing out. Di conseguenza a livello europeo il solo turismo congressuale che valeva 91 miliardi nel 2019, tornerà su quei valori già l’anno prossimo, dopo l’abisso del triennio 2020-2022 quando si è scesi a 26 miliardi di media. Per cogliere al meglio queste opportunità esistono risorse importanti a livello nazionale, per la ripartenza del turismo il Pnrr destina circa 2,4 miliardi con l’obiettivo di digitalizzare l’offerta e aumentare la competitività delle imprese.

SERVE UN IMPEGNO PUBBLICO-PRIVATO PER ACQUISIRE GLI EVENTI IN MANIERA COORDINATA

Serve però un impegno diretto pubblico-privato sul campo, secondo il gruppo di studio di Confindustria Piemonte, perché gli eventi vanno conquistati in maniera coordinata. Di qui la necessità di un’agenzia regionale, che metta in rete le sedi disponibili. Anche per cogliere una nuova tendenza inedita: per scappare dalla coda lunga della pandemia, molti eventi vengono sempre più spesso organizzati in località piccole, lontane dai grandi aeroporti e mezzi di trasporto, in virtù di una percezione di minor rischio e maggiore sicurezza sanitaria.

Ne consegue un potenziale inespresso negli alberghi di tutto il Piemonte, anche quelli più remoti. Già oggi il 79,8% degli eventi Mice in Italia si svolge in strutture alberghiere, contro il 3,6% dei centri congressi, ora la tendenza potrebbe accelerare. Non bisogna però dimenticare le strutture puramente congressuali già esistenti, che dopo la pandemia hanno bisogno di interventi di adattamento per essere più funzionali a convivere con eventi ibridi digitali e in presenza al contempo, essendo al contempo in grado di accogliere anche eventi virtuali. In quest’ottica, un nuovo grande centro congressi a Torino, secondo il gruppo di lavoro di Confindustria Piemonte, andrà valutato con prudenza. Per la promozione poi si potrebbe anche puntare ad istituzionalizzare il passaparola generato dalle migliaia di studenti italiani e stranieri che scelgono Torino e il Piemonte per i loro studi universitari, sia intervenendo sui progetti europei come l’Erasmus.

INVESTIRE SU PROGETTI CONDIVISI. IN ITALIA LA PANDEMIA HA INCISO SUL TURISMO, MENO CHE IN ALTRI PAESI

All’analisi di questo importante settore è stata dedicata una mattinata di lavoro dal titolo ‘Traiettorie per il turismo congressuale in Piemonte’ presso la UniCredit University di Torino. Ad aprire i lavori Federico De Giuli, presidente della commissione Industria del turismo di Confindustria Piemonte, che ha sottolineato come “dopo anni di stagnazione e di scarsa progettualità è ora il momento di ridiscutere gli obiettivi nel nuovo clima di concordia istituzionale e con il coinvolgimento dei privati. Bisogna investire su progetti condivisi con uno sguardo che sappia travalicare i confini regionali. Dobbiamo guardare a Milano e al corridoio dell’alta velocità, a Ginevra, Genova, Montecarlo e al tempo stesso migliorare la capacità di organizzare eventi più sostenibili in relazione virtuosa con il territorio attorno alle città. La capacità di organizzare eventi internazionali è fondamentale per la crescita delle filiere produttive e per gli atenei universitari. Servono le sedi fieristico congressuali ma anche i servizi connessi, la logistica necessaria, un modello di governo del sistema e azioni di comunicazione. Insomma c’è tanto da fare ed è troppo tempo che su questo segmento siamo sostanzialmente al palo”.

Ha poi portato il suo saluto Luca Milanesi, responsabile Corporate Nord Ovest di UniCredit che ha ricordato come “secondo l’Istat nel 2021 i flussi turistici di tutti i Paesi europei sono ancora profondamente segnati dalla pandemia, in Italia il trend però è meno negativo con un sensibile aumento delle presenze (+42,4 milioni, +22,3%) e degli arrivi (+8 milioni, +16,2%) rispetto allo stesso periodo del 2020. Nel Nord Ovest supportiamo 11.000 imprese clienti che operano nel settore del turismo con una copertura di quote di mercato dell’11% che supera quella a livello nazionale del 7%. Come UniCredit vogliamo essere in primo piano nell’accompagnare queste imprese e l’industria turistica mettendo le nostre competenze a disposizione, fornendo finanziamenti e consulenza ad ampio raggio”.

Filippo Monge, professore all’università degli Studi di Torino, SAA – School of Management, che ha presentato la ricerca sul settore Mice, prima della tavola rotonda cui hanno partecipato anche: Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo; Domenico Carretta, assessore Sport, Grandi eventi, Turismo del Comune di Torino; Lamberto Mancini, ceo GL Events Italy; Simona Olivadese, referente turismo UniCredit; Emilio Paolucci del dipartimento di Ingegneria gestionale e della produzione (DIGEP) al Politecnico di Torino; Vittoria Poggio, assessore al turismo della Regione Piemonte.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025