
Trasporti in Canavese: sconto del 10% sugli abbonamenti annuali di Trenitalia per gli under 26

Una riduzione dell’abbonamento annuale pari al 10% per gli “under 26” sia studenti che lavoratori: è l’ultima iniziativa, assunta in ordine di tempo dall’Agenzia della Mobilità in accordo con Trenitalia. Lo scopo? Quello di incrementare il numero degli utenti che utilizzano il treno per recarsi a scuola o al lavoro. Le agevolazion entreranno in vigore dal prossimo mese di ottobre. I conti sono presto fatti: i minori introiti causati dallo sconto dovrebbero essere in qualche modo compensati dal maggior numero di passeggeri. La sperimentazione è finanziata dal Consiglio regionale del Piemonte che destinato per l’iniziativa 350mila euro. Lo “sconto” sarà valido unicamente per gli abbonamenti annuali sui treni Sfm, Regionali e Regionali Veloci limitatamente alla rete ferroviaria regionale. Con questa iniziativa, ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti Roberto Baloccom la regione si augura di stabilizzare l’iniziativa anche per i prossimi anni. Anzi l’intenzione è quella di estendere le agevolazioni tariffarie anche per gli abbonamenti trimestrali (un’opzione che Trenitalia attualmente non prevede) o probabilmente con formula rateale
Partirà a ottobre la sperimentazione relativa all’applicazione di tariffe agevolate per gli abbonati ferroviari annuali per gli under 26 (studenti e non), che prevede una riduzione del 10% del costo dell’abbonamento. La sperimentazione ha lo scopo di verificare se tale riduzione tariffaria può portare ad un incremento degli utenti che utilizzano il treno per i loro spostamenti per studio o lavoro, compensando in tal modo i minori introiti derivanti dallo “sconto”.
“Ricordo inoltre che da settembre sarà applicato anche il cosiddetto “Bonus Pendolari” (che sugli abbonamenti annuali è pari al 5% del valore dell’abbonamento stesso) – conclude l’assessore regionale Roberto Balocco – e che tale sconto si cumulerà, a partire da ottobre, con la nuova tariffa under 26”. L’offerta è valida ai soli minori di 26 anni, non compiuti alla data dell’acquisto, residenti in Piemonte.