Tragedia ferroviaria di Brandizzo: il cordoglio del mondo politico alle famiglie delle vittime

31/08/2023

Tragedia ferroviaria di Brandizzo: il cordoglio del mondo politico alle famiglie delle vittime

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio giunto a Brandizzo nella prima mattinata di oggi, giovedì 31 agosto ha voluto sottolineare che quando si muore sul lavoro non ci sono spiegazioni che tengano: “E’ una tragedia immane, cinque persone sono partite ieri dalla loro casa per andare a lavorare. E quando lo fai lasci un famigliare. L’idea che uno possa andare a lavorare e non fare più ritorno a casa perché perde la vita sul lavoro è qualcosa di inaccettabile. Oggi deve essere il giorno del dolore ma anche della riflessione”.

Andrea Cane consigliere regionale canavesano della Lega Salvini Piemonte: “La tragedia di Brandizzo monito per impegnarsi ancora di più per la sicurezza sul lavoro. Nella terribile tragedia ferroviaria che ha colpito Brandizzo, non possiamo fare a meno di riflettere sull’importanza di garantire la sicurezza di chiunque si trovi a lavorare per guadagnarsi da vivere. Le cinque vittime dell’incidente erano tutti lavoratori di un’azienda che da anni opera nel settore dell’armamento ferroviario. Questi uomini erano impegnati nella sostituzione dei binari, un lavoro che richiede precisione e attenzione, ma che non avrebbe mai dovuto mettere in pericolo le loro vite.
Ogni giorno, migliaia di lavoratori come loro si impegnano per contribuire alla società, e nessuno dovrebbe mai affrontare rischi così elevati mentre si guadagna lo stipendio. È una responsabilità collettiva assicurare che gli ambienti di lavoro siano sicuri e che le persone possano tornare a casa sani e salvi ogni giorno.

Le storie di queste vittime ci ricordano che la sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta. Ogni vita conta, e nessun lavoro dovrebbe mai porre in pericolo chiunque lo stia svolgendo. Il nostro dovere è assicurare che tragedie come questa non si ripetano mai più, e che ogni lavoratore possa svolgere le proprie attività senza timori e preoccupazioni per la propria sicurezza. È un impegno che dobbiamo assumere a tutti i livelli, affinché nessuno debba mai perdere la vita mentre cerca solo di guadagnarsi da vivere. Oggi è un giorno triste non solo per il Canavese ma anche per l’intero Paese, tragedia indelebile per le future generazioni e monito a tutti i livelli affinché episodi di questo genere non si ripetano”.

Silvana Accossato, capogruppo in Consiglio regionale “Liberi Uguali Verdi” si unisce al cordoglio delle famiglie: “Leggere quello che è successo a Brandizzo lascia senza parole. Ancora 5 vite spezzate, ancora 5 operai morti mentre facevano il loro lavoro. Il pensiero va subito alle loro famiglie, a loro vanno tutta la mia solidarietà e le mie più sincere condoglianze. Le forze dell’ordine e la magistratura stabiliranno le dinamiche e le cause dell’incidente. Il nostro compito deve essere quello di continuare a batterci per esigere maggior sicurezza sul lavoro, per fare in modo che stragi come questa non accadano più”.

l Movimento 5 Stelle si stringe attorno alle famiglie dei cinque operai che hanno perso la vita nell’incidente ferroviario di Brandizzo. “Questa notte si è consumata una tragedia immane, quanto accaduto lascia sgomenti e ci pone ulteriori interrogativi su quanto ancora ci sia da fare per tutelare la vita dei lavoratori e delle lavoratrici piemontesi ed evitare che simili incidenti accadano ancora. Adesso è il momento del cordoglio, ma sarà necessario fare al più presto luce sull’accaduto, accertando cause e responsabilità di questo dramma ed eventuali violazioni delle norme di sicurezza. Da parte sua, la politica ha il dovere morale di fare tutto il possibile per assicurare condizioni di lavoro più sicure per tutti. Mai più morti bianche”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025