Torre Balfredo, la ex discarica non è pericolosa

02/06/2015

La discarica di Torre Balfredo, che si trova nell’Eporediese, non è inquinante. A comunicare la buona notizia alla cittadinanza è stata nei giorni scorsi l’amministrazione comunale, nel corso di un’assemblea pubblica che ha avuto luogo in municipio. I risultati delle analisi di laboratorio compiute dall’Arpa Piemonte sulla presunta pericolosità dell’ex discarica Audi, hanno fugato ogni dubbio. La discarica non costituisce un pericolo effettivo per la salute dei cittadini.

Le indagini effettuate sulla superficie della discarica a seguito della rimozione parziale dello strato di copertura, – è stato affermato durante l’assemblea – non hanno evidenziato la presenza di emissioni gassose riconducibili alla presenza di rifiuti industriali o biogas.

Questo per quanto riguarda le emissioni gassose. Per quanto invece concerne possibili infiltrazioni nell’alveo della Dora Baltea, le analisi sulla composizione delle acque superficiali in corrispondenza dell’alveo della Dora Baltea e del lago di cava, non avrebbero evidenziato significative alterazioni significative nel tratto che lambisce direttamente la discarica. Fanno eccezione i parametri relativi alla presenza dell’ azoto ammoniacale, che presenta una alterazione in corrispondenza del fronte della discarica. La discrepanza potrebbe essere riconducibile, a giudizio degli esperti, al contatto tra il percolato di discarica e le acque che lambiscono il perimetro della discarica. Il fenomeno rilevato non è accompagnato – come di consueto- dalla alterazione della concentrazione di altri parametri.

Allo stato attuale delle cose, ha precisato l’amministrazione di Torre Alfredo, è possibile stabilire che allo stato attuale non sono presenti elementi di preoccupazione e di rischio per la salute dei cittadini.
E ancora: il Comune nei giorni scorsi ha richiesto all’AIPO e alla Direzione Ambiente e Tutela del Territorio della Regione Piemonte, di intervenire per ripristinare le difese spondali della discarica, in modo di evitare altri processi erosivi delle sponde.

Indipendentemente dalle rassicurazioni, l’Amministrazione comunale ha assicurato che, per quanto di sua competenza, continuerà a seguire e a monitorare attentamente la situazione, e, nel contempo, solleciterà gli enti interessati allo scopo di ottenere precise risposte e rassicurazioni sulle modalità e sui tempi di intervento per evitare che l’ex impianto possa tramutarsi in una bomba ecologica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

«Scarseggia l’erba in montagna e per le mucche la situazione inizia a farsi critica». È l’allarme lanciato dalla Coldiretti di Torino, che fotografa un quadro preoccupante nei pascoli delle valli torinesi. Le alte temperature registrate tra fine giugno e inizio luglio, unite a giornate di vento intenso, hanno accelerato la fioritura e la maturazione delle […]

12/08/2025