
20/06/2022
Eventi
Torna l’Ingria Woodstock Festival con i “Lost Season” e tanti gruppi locali all’insegna della solidarietà
Sabato 25 giugno dalle ore 20:00 a Ingria come a Woodstock 50 anni fa, le parole d’ordine saranno sempre: Music, People, Peace and Love. È nella condivisione la via per la felicità, ovvero lo spirito dell’Ingria Woodstock Festival è di poter dare un’occasione alla musica senza voce di esprimersi, nell’animo di una festa priva di pretese. Inoltre, quest’anno l’evento sarà anche dedicato alla raccolta fondi per completare il sogno del piccolo Nicolò di San Giusto Canavese che necessita con la sua famiglia dell’acquisto di una vettura adatta alla sua disabilità.
Ogni anno è un evento unico per tutte le età: Ingria è pronta ad aspettare a braccia aperte i turisti e gli appassionati di musica. Durante la serata di concerti dal vivo si esibiranno i “Lost Season”, “Caput Mundi”, “Maurano and the band” e il cantautore “Diego Alberto Bianchi”. Inoltre, è prevista al termine delle esibizioni delle band una Jam Session dove chiunque potrà partecipare per rendere la serata unica.
I “Lost Season”, un gruppo hard rock nato nel canavese, composto da cinque elementi, nati con l’intenzione di proporre musica inedita. I loro brani sono un mix delle influenze personali di ognuno di noi, con riff incisivi e potenti, una sezione ritmica incalzante ed un testo spesso provocatorio, intonato da linee melodiche molto versatili e di gran impatto sonoro.
I “Caos Mundi” nei loro testi trattano temi di natura sociale dove è facile riscontrare problemi attuali senza disdegnare argomenti di vita vissuta. Attraverso la musica rock comunicano segnali forti per sottolineare le strutture di questo mondo caotico dal quale prende nome la band.
La manifestazione rientra anche nel palinsesto de “La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia” promossa dall’associazione “I Borghi Più Belli d’Italia”. Sarà un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi dei nostri piccoli Comuni: la novità di quest’anno sarà infatti il tema “Flash Mob – Musica Unplugged” in cui chi vorrà partecipare potrà esibirsi in un vicolo, una piazzetta, un angolo del borgo, suonando il proprio strumento rigorosamente unplugged. Naturalmente alla fine gli artisti saranno richiamati a confluire sul palco del concerto di Woodstock per la Jam Session finale. Il servizio di bar, cena e ristoro sarà coordinato dalla Proloco e dai volontari del Comune.
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...