Torna la corriera della Toma in occasione della Mostra Nazionale di Usseglio. Ecco il programma

30/06/2023

Torna la corriera della Toma in occasione della Mostra Nazionale di Usseglio. Ecco il programma

Da venerdì 7 a domenica 16 luglio ad Usseglio è in programma la ventisettesima edizione della Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio e, puntuale, torna nelle domeniche 9 e 16 il bus navetta gratuito, istituito dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. I visitatori che non possono o non vogliono utilizzare la propria auto privata potranno raggiungere Usseglio con la Corriera della Toma, in partenza alle 8,30 delle domeniche 9 e 16 luglio dalla stazione di Torino Porta Susa, con ritorno da Usseglio alle 17,30. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a iat.usseglio@gmail.com o a prolocousseglio@libero.it, oppure chiamare i numeri telefonici 347-3113981 o 0123738174.

Al centro della Mostra di Usseglio ci sarà come sempre la Toma di Lanzo e a farle da cornice ci saranno le altre eccellenze dei produttori valligiani, l’enogastronomia, l’artigianato, lo street food e l’hobbistica. Musica, spettacoli, convegni tematici e attività per i più piccoli animeranno i due fine settimana della manifestazione. Per chi apprezza i prodotti tipici locali la tessera a punti garantirà, per ogni spesa di 50 euro negli stand valligiani, un buono da 10 euro da utilizzare per un nuovo acquisto delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

IL NUTRITO PROGRAMMA OCCUPA DUE FINE SETTIMANA

Venerdì 7 luglio alle 18 la manifestazione prenderà il via con l’ormai tradizionale taglio inaugurale della Toma, seguito dall’apertura dell’area dello street food, tra crepes, pasta ripiena, jacket potatoes, farinata, gelati, taglieri, panini valligiani, birre artigianali e cocktail, alcuni dei quali preparati con liquori e distillati tipici del territorio. La discoteca mobile Energia animerà la serata a partire dalle 22.
Sabato 8 e domenica 9 luglio la mostra mercato sarà aperta dalle 9 alle 20 e a scandire il pomeriggio saranno i flash mob dei ragazzi dell’Accademia dello Spettacolo. La serata di sabato 8 si accenderà con il concerto dei “Controvento”, tribute band dei Nomadi. Lo street food sarà disponibile per l’intero weekend fino a mezzanotte. Chi preferisse una cena al ristorante, potrà prenotarla nei locali del paese. Sabato 8 alle 17,00 lo show cooking sarà dedicato all’arte bianca, a cura del maestro del gusto Giovanni Dell’Agnese (segnalato dal Gambero Rosso) e della pasticcera Chiara Patracchini, chef e pastry chef del ristorante stellato “La Credenza” di San Maurizio Canavese.

Domenica 9 alle 12,30 si esibirà invece il corporate chef stellato Michelin Igor Macchia, anche lui al timone de “La Credenza”. Nella tradizionale maxi-padella di due metri di diametro Macchia preparerà uno speciale risotto a base di Toma di Lanzo e polvere di caffè LavazzaTierra. La “Risottata della Solidarietà” destinerà due euro per ogni piatto consumato al sostegno alle vittime dell’alluvione in Romagna. I due appuntamenti saranno coordinati e commentati dal giornalista gastronomico Alessandro Felis. La prima domenica della Mostra sarà allietata da Paolino e Alessia di Telecupole, che proporranno le più belle canzoni degli anni ‘60, ‘70 e ‘80 del secolo scorso.
Per tutta la giornata l’alpeggio didattico organizzerà per i bambini e gli adulti l’evento “Un’ora da casaro”, la caccia al cacio e l’incontro “Dal fiocco di lana al fiore di feltro”. I più sportivi potranno cimentarsi nei due fine settimana sulla palestra di arrampicata insieme agli istruttori militari del 3° Reggimento Alpini di Pinerolo. Per i bambini ci saranno l’alpeggio didattico, il Trenino della Toma e i gonfiabili. Al Museo civico “Arnaldo Tazzetti” sarà possibile visitare la mostra “La bellezza in un battito d’ali”, un viaggio alla scoperta delle farfalle e dei loro colori, fonte di ispirazione per artisti e scrittori. Da segnalare, anche il concorso di pittura “Sensazioni e immagini delle Valli di Lanzo” aperto a tutti, con la premiazione finale domenica 16 luglio alle 17,30. Domenica 9 e domenica 16 luglio ci sarà anche il mercato dei produttori della Coldiretti e delle Città Slow.

L’evento riprenderà sabato 15 e domenica 16 luglio. Il sabato alle 10,30 è in programma la presentazione del libro “La Montagna del Latte” dell’economista territoriale Giampiero Lupatelli, che, dall’Appennino Reggiano alle Valli di Lanzo, ha analizzato le prospettive di sviluppo e lavoro nelle Terre Alte legate alla produzione lattiero-casearia.Da non perdere nella serata del 15 luglio il doppio appuntamento con i professionisti del gusto: alle 17,30 il maestro cioccolatiere Luca Ballesio preparerà in diretta i Gianduiotti e altre golose specialità artigianali.

A seguire lo show dinner a cura del bartender Maurizio Giordano del Caffè Torino di Rivarolo Canavese, che si esibirà in spettacolari acrobazie da bancone, preparando una serie di cocktail a base di distillati locali dell’azienda agricola Melvi. Sempre nella giornata di sabato ci sarà la Notte della Curenta dalle 15,30 fino a mezzanotte, con le esibizioni di vari gruppi folk, per danzare tutti insieme sulle note delle musiche tradizionali e francoprovenzali. L’evento musicale nasce con il sostegno della Chambra d’Òc e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, nell’ambito dei progetti per la tutela e la diffusione del patrimonio linguistico francoprovenzale. Si esibiranno il gruppo musicale tradizionale di Viù, Sergio Berardo dei Lou Dalfin che presenterà “La Quimera”, il Bal Folk-Viouloun d’Amoun e Artemide danza. Nel terzo fine settimana di luglio ad Usseglio ci saranno anche la mostra mercato, lo street food, la Fattoria in Fiera e la ventesima edizione della Mostra bovina, caprina e ovina di razze alpine. Sono in programma anche dimostrazioni dei cani da pastore Border Collie, al lavoro con un gregge di pecore al pascolo.La premiazione finale della mostra caprina è in programma nella giornata conclusiva della kermesse, alle 18,30. Un premio speciale sarà assegnato a un animale di una razza a rischio di estinzione. Sarà anche premiato il rudùn più originale, con la frase più bella incisa sul campanaccio. La giornata di domenica 16 sarà allietata dal gruppo “Le Voci del Piemonte” e per dare a tutti l’arrivederci al 2024 niente di meglio di una grande roudounà, la sfilata dei capi esibiti nella mostra zootecnica. Domenica 16 alle 10 di notevole interesse la tavola rotonda sul tema “Non solo api”, organizzata in collaborazione con l’Autostrada delle Api, il Parco della Mandria, il WWF, la Federazione provinciale della Coldiretti e l’associazione fondiaria La Chiara di Usseglio.

Nell’area fieristica e nei ristoranti ussegliesi il pranzo della domenica sarà all’insegna dei sapori della carne, senza dimenticare la Risottata nella maxi-padella, con i formaggi Dop piemontesi. Da segnalare ancora la Pedalata al sapore di Toma, un tour di mezza giornata alla scoperta del territorio, a cura della ditta KOM-Enjoy Valli di Lanzo.

Tutti i dettagli e i programmi degli eventi della Mostra della Toma sono reperibili nel sito Internet www.turismousseglio.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025