Torino-Ceres: un treno speciale per i cento anni dell’elettrificazione della linea ferroviaria

01/11/2021

In occasione del centenario dell’elettrificazione della ferrovia Torino-Ceres sabato 30 ottobre si è tenuto l’evento organizzato dal Museo Ferroviario Piemontese, in collaborazione con il Comune di Ceres e Gtt, con un treno speciale celebrativo sulla storica tratta. All’iniziativa erano presenti gli esponenti leghisti Mauro Fava, presidente della Commissione Trasporti del Consiglio regionale del Piemonte, Gianluca Gavazza, consigliere regionale, membro dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, Marco Pochettino presidente del Museo Ferroviario Piemontese e i dirigenti Gtt.

La mattinata è iniziata alle 9,00 con la visita alla vecchia sottostazione elettrica di Cirié, a seguire alle 10,15 grazie alla collaborazione di Gtt, è partito da Cirié in direzione Ceres il treno speciale composto da un complesso di elettromotrice ex belga. Alla partenza dalla stazione di Ciriè ad accogliere i partecipanti c’era Aldo Buratto, vicesindaco di Cirié, alla stazione di Lanzo Torinese presenti Fabrizio Vottero, sindaco di Lanzo Torinese, e Fabrizio Casassa vicesindaco. Dopo le soste nelle stazioni della tratta alta della linea da Lanzo a Ceres, al termine del viaggio grande accoglienza da parte sindaco di Ceres Davide Eboli e della Pro Loco di Ceres. Qui è stato possibile visionare esternamente il locomotore FTC15, visitare la mostra fotografica sulla ferrovia Torino-Ceres all’interno del piano caricatore a cura di Beppe Sinchetto, Beppe Mola e Enrico Suppo, ed infine accedere al Museo delle Genti delle Valli di Lanzo.

“Ancora una volta il Piemonte è stato il primo: 100 anni fa, la prima ferrovia elettrica a corrente continua ad alta tensione al mondo – evidenzia Gianluca Gavazza, consigliere regionale del gruppo Lega Salvini Piemonte -. Valorizzare nuovamente questa realtà, è far rivivere il territorio demograficamente ed economicamente. È restituire un pezzo di storia alle comunità che hanno fatto grande il nostro Piemonte”.
Il progetto per l’elettrificazione della linea riuscì a concretizzarsi nel 1918 e a partire dal 6 ottobre 1920 la linea venne messa sotto tensione e vennero avviate corse per prove e verifiche. Il 1° maggio 1921 la ferrovia Torino-Ceres entrò ufficialmente in esercizio a corrente continua 4.000 volt, divenendo la prima ferrovia al mondo ad aver adottato tale alimentazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025