
Torino-Caselle: 800.000 passeggeri in un anno hanno scelto di utilizzare la linea ferroviaria Torino-Ceres

Torino-Caselle: 800.000 passeggeri in un anno hanno scelto di utilizzare la linea ferroviaria Torino-Ceres
La ferrovia Torino-Ceres si conferma una scelta sempre più apprezzata dai viaggiatori diretti all’aeroporto Sandro Pertini di Caselle. A un anno dalla riapertura, dopo un lungo stop per l’interconnessione con il passante ferroviario di Torino, il servizio ha registrato numeri incoraggianti: circa 800.000 passeggeri hanno utilizzato il treno per raggiungere o partire dallo scalo torinese nel 2024, con una media di oltre 2.000 viaggiatori al giorno.
Questa crescita rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai dati precedenti: prima dell’interconnessione, appena 4% dei passeggeri giornalieri dell’aeroporto (circa 260 persone) utilizzava la ferrovia. Oggi la domanda di trasporto ferroviario aeroportuale è decuplicata, riducendo significativamente il traffico stradale.
Un servizio in crescita, ma con margini di miglioramento
Nonostante i numeri positivi, l’Osservatorio sulla ferrovia Torino-Ceres sottolinea che il servizio può ancora migliorare, soprattutto per soddisfare le esigenze non solo dei passeggeri aerei, ma anche di lavoratori e studenti che utilizzano la linea quotidianamente.
“Pretendiamo un servizio sempre più efficiente, affidabile e accessibile” – dichiarano dall’Osservatorio – “a partire dal buon funzionamento di scale mobili e ascensori, fino a una migliore gestione delle biglietterie automatiche. È necessario anche studiare una tariffazione più intelligente, che incentivi sempre più cittadini a lasciare l’auto e salire sul treno”.
Con questi presupposti, la ferrovia Torino-Ceres si avvia a diventare un’infrastruttura chiave per la mobilità metropolitana, contribuendo alla riduzione del traffico e dell’inquinamento nelle aree urbane e garantendo un collegamento sempre più efficiente tra Torino e il suo aeroporto.