Terremoto: da Torino e Settimo sono partite le colonne umanitarie con uomini e mezzi

24/08/2016

Sono bastati dieci secondi. Dieci secondi terribili, infernali, durante i quali tutto è crollato: case, chiese, monumenti. Alle 3,365 di questa notte, un devastante terremoto di magnitudo 6 ha pesantemente colpito l’Alto Lazio, le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo. Da ore si scava tra le macerie con ogni mezzo possibile, anche a mani nude per cercare di estrarre dai cumuli di detriti alti anche alcuni metri, i corpi dei dispersi, dei morti, dei feriti e dei sopravvissuti. L’epicentro della prima scossa, quella più terrificante è stata individuata dai sismologi nei pressi di Amatriciana, in provincia di Rieti, a soli quattro chilometri di profondità. Il centro storico di Amatriciana praticamente non esiste più. Il bilancio, del tutto provvisorio registra 73 vittime, decine di feriti e altrettanti dispersi. Ma si tratta di un bilancio in continuo aggiornamento. Notevoli danni anche a Rieti, ad Ascoli Piceno e in decine di piccoli comuni abbarbicati sull’Appennino. Dalla prima scossa, quella più intensa si è finora susseguito un sciame di 150 scosse di intensità minore, ma gli esperti non escludono che possa verificarsi un altro violento terremoto perché la dorsale appenninica è una zona a forte rischio sismico.

In tutta Italia la macchina della solidarietà e dei soccorsi si è messa in moto fin dalle prime dell’alba. Uomini e mezzi della Protezione Civile e tanti, tantissimi volontari, hanno raggiunto le zone maggiormente colpite o sono in viaggio. Il Piemonte, Torino e il Canavese sono impegnate nell’organizzare spedizioni di soccorso con l’invio di esperti, generi di prima necessità e di strumentazione adeguata per individuare i sopravvissuti sotto le macerie. I sismologi hanno paragonato il terremoto che ha scosso l’intero centro Italia è paragonabile per intensità a quello dell’Aquila. Già nella mattinata di mercoledì 24 agosto, alle prime luci dell’alba, dal comando provinciale di corso Regina Margherita a Torino sono partite le prime squadre dei vigili del fuoco: in  tutto diciotto persone, alcune delle quali appartenenti alla squadra Uman Search Rescue e il Gruppo Operativo di Soccorso che dispone di unità cinofile addestrate alla ricerca di persone e di mezzi di movimento terra. Molti componenti di questo primo nucleo di soccorritori erano già intervenuti in occasione del terremoto che devastò, nel 2009, l’Aquila e l’Abruzzo.

Dal Centro Emergenze della Croce Rossa “Teobaldo Fenoglio” di Settimo Torinese, invece, alle 13,30 di mercoledì 24 agosto sono partiti tre mezzi che trasportano due cucine di campo per gli sfollati in grado di servire duemila pasti all’ora, tre tensostrutture, otto tende pneumatiche, materiale elettrico, gruppi elettrogeni, moduli per servizi igienici, quanto occorre per allestire una sala operativa e arredi vari. Sono anche partite alcune ambulanze, medici e infermieri e trenta carabinieri. In Canavese le associazioni di volontariato si stanno attrezzando per eventuali richieste di intervento e sono in costante collegamento con i sindaci del maggiori centri urbani mentre l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta ha precisato che la macchina operativa regionale è pronta ad intervenire e che, nonostante Avis e Fidas abbiano dichiarato la loro disponibilità a inviare plasma ed emoderivati, al momento dalla provincia di Rieti non sono giunte richieste in questo senso. Anche il grande popolo del web si è mobilitato in tutto il Canavese e si sta cercando di coordinare la disponibilità ad inviare nelle zone maggiormente colpite dal terremoto generi di conforto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

È stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate il 23enne originario del Gambia che mercoledì pomeriggio, 6 agosto 2025, ha aggredito un giovane tunisino nei pressi della passerella pedonale della stazione ferroviaria di Ivrea, a pochi metri dal Movicentro. L’episodio si è verificato intorno alle 17.30, in un’area spesso frequentata da gruppi di giovani e […]

08/08/2025

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

l Collegio dei Fondatori della Fondazione Polo del ‘900, composto da Città di Torino, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, ha confermato Alberto Sinigaglia alla presidenza dell’ente per un nuovo mandato, rinnovando la fiducia già espressa nel triennio 2022-2025. La decisione, annunciata nelle scorse settimane, testimonia la volontà di proseguire nel solco della […]

08/08/2025

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Preoccupazione crescente nei territori collinari del Torinese per l’abbattimento di numerose alberature secolari, in particolare tigli, lungo l’asse viario Bardassano–Chieri e in alcune aree limitrofe come Lauriano e Brozolo. A sollevare il caso in Città Metropolitana è la consigliera Clara Marta, eletta nel Chivassese, che ha presentato una formale interrogazione rivolta al sindaco metropolitano e […]

08/08/2025

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025