“Terra Madre”, presentato il docufilm “Transumanza. Il ritorno a casa” sulla Razza bovina piemontese

30/09/2024

“Terra Madre”, presentato il docufilm “Transumanza. Il ritorno a casa” sulla Razza bovina piemontese

Nell’ambito dell’Area Piemonte di Terra Madre Salone del Gusto, è stato presentato il documentario “Transumanza. Il ritorno a casa”, realizzato da Rai Documentari in collaborazione con la sede regionale Rai di Torino e Anaborapi (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese). Diretto da Fedora Sasso, il docufilm racconta l’antico legame con la montagna che, ogni anno, spinge oltre trecento famiglie di margari del Cuneese a ritornare in alpeggio con circa settantamila capi di bovini di razza Piemontese. Il documentario, che verrà trasmesso su Rai3 venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 16 e sarà successivamente disponibile sulla piattaforma RaiPlay, offre uno spaccato autentico e profondo di questa tradizione millenaria. Con immagini suggestive e storie di vita, il film documenta un percorso che non rappresenta solo il movimento stagionale degli allevatori e dei loro animali, ma anche la testimonianza di un patrimonio culturale e di una forma di economia locale che continua a resistere e rinnovarsi.

Alla presentazione hanno partecipato l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il Direttore di Rai Documentari Fabrizio Zappi, il senatore Giorgio Bergesio e alcuni protagonisti del docufilm.

Bongioanni: “Raccontiamo una realtà che non vuole scomparire”

Durante il suo intervento, l’assessore Paolo Bongioanni ha sottolineato l’importanza di sostenere queste comunità agricole e di allevatori che rappresentano un presidio fondamentale per la montagna e per la tutela del territorio. «Questo documentario raccoglie in modo bello e toccante immagini e storie che commuovono perché raccontano una realtà che ereditiamo da secoli come quella dei pascoli e degli alpeggi. Una realtà che tuttora è viva più che mai e non vuole scomparire», ha dichiarato. “Dobbiamo aiutare queste nuove generazioni di imprenditori agricoli e di allevatori che hanno scelto un percorso non facile, ma che garantiscono a noi che viviamo a valle l’indispensabile presidio della montagna e la vitalità di una razza come quella bovina piemontese, simbolo delle nostre radici e pilastro della nostra economia agroalimentare”.

Il senatore Bergesio: “Valorizzare la Razza Piemontese e l’alpeggio”

Il senatore Giorgio Bergesio ha invece voluto evidenziare l’importanza del documentario per la promozione e la valorizzazione della razza bovina Piemontese. “Questo documentario, particolarmente importante perché realizzato dalla Rai, che è la principale azienda culturale e tv pubblica del nostro Paese, ha un significato enorme soprattutto per la valorizzazione della Razza Piemontese e per il ruolo dell’allevatore, che è colui che tramanda l’attività dell’alpeggio, presidio fondamentale dell’ambiente e del territorio. – ha spiegato Bergesio -Diffondere la conoscenza di questa razza straordinaria, che ha grandissimi pregi per la genuinità e la qualità incredibile della sua carne, è fondamentale per riconoscerne il valore e garantire la continuità di una tradizione che fa parte della nostra identità”.

“Transumanza. Il ritorno a casa” si presenta dunque non solo come un tributo alla vita d’alpeggio, ma anche come un’opera di sensibilizzazione sulla necessità di sostenere e proteggere una forma di allevamento che custodisce il territorio e preserva l’eccellenza agroalimentare del Piemonte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025