Teknoservice: in Canavese nuove regole per la raccolta dei rifiuti prodotti dalle persone in quarantena

20/03/2020

Teknoservice Italia, in collaborazione costante con Comuni, Città Metropolitana e Regione, comunica le nuove disposizioni in merito alla gestione del servizio di igiene urbana nelle condizioni straordinarie che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid-19. In particolare, secondo le disposizioni diramate dall’assessorato regionale all’Ambiente, sono state modificate le procedure di raccolta rifiuti domiciliare.

Ciascun Comune riceve dall’Asl le informazioni sui propri residenti costretti al regime di quarantena o risultati positivi al test Covid-19 e le trasmette a Teknoservice Italia, che provvede, in collaborazione con l’Amministrazione, a informare i soggetti coinvolti circa i nuovi metodi da adottare. Tutti i soggetti in quarantena o positivi al Covid-19 non devono più differenziare i rifiuti, ma raccogliere tutto in almeno due sacchetti di plastica uno dentro l’altro, da non riempire completamente, per evitare possibili rotture e garantire quindi la massima protezione possibile agli operatori ecologici. L’operazione di riempimento dei sacchi di rifiuti deve essere effettuata dal privato utilizzando guanti monouso da gettare poi nel nuovo sacchetto che sarà utilizzato successivamente. I rifiuti vanno quindi gettati nel bidone dell’indifferenziato.

Teknoservice Italia, secondo i dati sui contagiati forniti dai vari Comuni, organizza squadre apposite per la raccolta speciale dei rifiuti, fissando la periodicità dei ritiri in funzione del numero di utenti interessati. Le operazioni vengono svolte in orari e/o giornate differenti rispetto alla normale attività di raccolta, così da limitare al massimo l’affollamento dei locali spogliatoio, dei servizi e delle aree comuni dell’azienda negli intervalli di tempo in cui sono presenti gli operatori delle squadre addette alle utenze in quarantena.

Ogni addetto di queste squadre viene formato appositamente sulle modalità operative da adottare per limitare al massimo i rischi biologici: le attività di formazione vengono svolte in videoconferenza in collaborazione con un medico competente e al termine delle lezioni ogni partecipante effettua un test per verificarne le competenze acquisite.

Ciascun operatore è dotato di occhiali di protezione e ogni giorno riceve guanti, mascherina e tuta monouso, da gettare nel sacchetto dell’indifferenziato per essere smaltiti assieme ai rifiuti raccolti durante la raccolta speciale.

Alle «squadre quarantena» vengono inoltre forniti mezzi appositi per la raccolta rifiuti forniti di vaschette senza costipatore per agevolare le operazioni di scarico senza ulteriori manipolazioni dei sacchi di rifiuti, evitandone così rotture accidentali. A fine turno, le cabine di ogni veicolo sono sanificate, così come il vano di carico (in funzione del reale utilizzo).

La raccolta dei rifiuti è concordata con i Comuni interessati: i sacchi devono essere posizionati sulla pubblica via, a fianco dei cassonetti condominiali o, per le utenze isolate, nella posizione usuale. In alternativa, si può concordare con l’Amministrazione anche una diversa procedura basata su un avviso a chiamata, sempre rispettando la norma della consegna dei sacchi in un’area pubblica accessibile dall’operatore.

Tali regole sono applicate in tutti i Comuni interessati da casi di positività al Covid-19 o di isolamento preventivo e resteranno in vigore fino a nuove disposizioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

È la fine di un’era per San Francesco al Campo: dopo anni di gestione, l’ASD Velodromo Francone ha annunciato che il prossimo 30 settembre riconsegnerà le chiavi del Centro Polisportivo Comunale, ponendo termine alla convenzione che per lungo tempo ha regolato la cura e lo sviluppo dell’intera area sportiva. La decisione, comunicata già ad aprile, […]

15/07/2025

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025