Successo per l’esperimento di coworking in Val Soana. E la montagna è l’ufficio più bello del mondo

15/06/2021

Tre giorni in montagna, tra le splendide cime della Val Soana, dove la natura sostituisce ampiamente il condizionatore d’aria, sono diventati, trascorsi nel comune di Ingria gli uffici del reparto di Network Operation Center (Noc) di Axians Italia. Da questo angolo di paradiso, tecnici specializzati e ingegneri di Axians hanno supportato tutti i loro clienti, mantenendo gli standard di supporto elevatissimi, gestione delle problematiche che vanno dal monitoraggio alla risoluzione di problemi o incidenti tecnologici, gestione dei server e connettività in tempo reale.

É questo il risultato del lungo week end in cui Ingria ha ospitato, nei suoi ambienti dedicati al coworking, un gruppo di tecnici per dimostrare l’efficienza della proposta del piccolo Comune canavesano per rendere la montagna il più bello degli uffici. Venerdì il “kick-off” del progetto con Axians, branch tecnologico di Vinci Energies, nella splendida cornice delle montagne canavesane.

Le aziende tecnologiche, legate all’innovazione digitale, sono state sicuramente le prime a credere nello smart working, ampiamente sdoganato in tutti i settori dall’accelerazione imposta dalla pandemia. Ma dove già esistevano gli strumenti per lavorare ovunque come se si fosse in ufficio si è posto ugualmente il problema relazionale, quello legato allo stare con le persone fisicamente: dove lo smart working già era possibile, perché allora non fare coworking?

“La nostra azienda – ha spiegato Luca Balzola Head of Digital Manager Services di Axians – è molto attenta alle politiche di welfare aziendale e sperimentare il digital coworking per noi significa anticipare un futuro che non è solo tecnologia ma è un diverso modo di fare ufficio; Axians negli anni si è strutturata per delocalizzare le attività dei propri dipendenti e superare il limite legato alla presenza in ufficio, la tecnologia messa in campo dai tecnici del Noc di Axians permette di spostare tutte le risorse tecnologiche ovunque, nel rispetto delle più strette policy di Cyber Sicurezza, GDPR e certificazioni ISO, mantenendo comunque inalterati i livelli di servizio proattivi che spesso devono anticipare il problema stesso. Abbiamo scelto di trasferirci per un intero fine settimana per dimostrare che è possibile spostare anche un presidio che lavora h24 nel momento più critico della settimana”.

Ad accogliere il gruppo di lavoro del Network Operation Center Torinese, che ha scelto Ingria per questa sperimentazione, il Sindaco Igor De Santis, vicepresidente Uncem Piemonte. Proprio in collaborazione con Uncem si stanno promuovendo iniziative come queste su tutto il territorio montano.

“La Val Soana – ha detto Igor De Santis – ha fatto da apripista nell’offerta del coworking tra le cime piemontesi ma molti Comuni delle Terre Alte ci stanno seguendo con iniziative analoghe. La presenza di Axians qui alle nostre scrivanie condivise è occasione significativa per cogliere appieno le potenzialità del servizio: non siamo attivi solo per scaricare una mail o fare una ricerca universitaria ma possiamo soddisfare le esigenze digitali di una multinazionale che di tecnologia, ai massimi livelli, si occupa come missione”.

A portare il suo saluto al team che per tutto il week end ha avuto clienti in tutta Europa dalle cime della Val Soana è arrivato anche il parlamentare del territorio Alessandro Giglio Vigna, che dalle aule parlamentari ha portato la testimonianza di un percorso di accelerazione del lavoro delocalizzato che è tutto da costruire.

Insieme a lui la Regione Piemonte, rappresentata dal Consigliere regionale residente proprio a Ingria Andrea Cane, che nell’iniziativa “Coworking in Valle” ha creduto da subito e che ne ha fatto un volano per promuovere nelle Terre Alte l’holiday working, il lavoro in luoghi di villeggiatura fortemente promosso dall’Assessore piemontese al Turismo Vittoria Poggio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025