“Strada Gran Paradiso”: domenica 1° ottobre al via le escursioni a Feletto e Rivarolo

26/09/2017

Prosegue con successo il calendario delle iniziative culturali e turistiche della Strada Gran Paradiso, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Nei mesi di settembre e ottobre la Strada Gran Paradiso propone quattro domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. Sono nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. Il costo delle escursioni è di 33 Euro a persona e include il trasporto in autobus andata e ritorno, il pranzo e le visite guidate. Per le informazioni e le prenotazioni obbligatorie entro il venerdì precedente ogni escursione ci si può rivolgere all’Ufficio turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e provincia”, telefonando al numero 0125-618131 dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00. Si può anche scrivere un’e-mail a info.ivrea@turismotorino.org

Per ottenere maggiori informazioni basta visitare il sito:
www.turismotorino.orgwww.turismoincanavese.itwww.cittametropolitana.torino.itwww.pngp.it
Domenica 24 settembre l’escursione ha proposto un itinerario tra storia e fede a Sparone e Ribordone. I visitatori sono stati accolti dai rappresentanti delle amministrazioni comunali e delle associazioni locali, tra cui Iva Francisetti, Gilia Aimonetto ed Elio Blessent di Sparone, il sindaco Guido Bellardo Gioli e il presidente della Pro loco Ivo Oberta Paget di Ribordone. A Sparone i partecipanti hanno visitato il centro storico, la chiesa parrocchiale, la Rocca di Arduino e la chiesa di Santa Croce. A Ribordone non poteva mancare una visita al Santuario di Prascondù, alla casa dell’apparizione della Madonna e al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, con il museo della religiosità popolare.

Domenica 1° ottobre la proposta è di andare alla ricerca dell’oro e della felicità a Feletto e Rivarolo, con partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa. A Feletto è in programma la visita guidata al Museo dell’Oro e alla chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo il pranzo ci si trasferirà in bus a Rivarolo Canavese per la visita guidata alla chiesa di San Francesco con i suoi straordinari affreschi. Alle 16,00 di fronte al Municipio si potrà partecipare all’iniziativa “Alla ricerca della Felicità”, con l’attore e regista Davide Motto nei panni di Casanova alla guida di una visita teatrale al centro e agli edifici storici, con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e della scrittrice canavesana Barbara Romano. Al termine è previsto uno spuntino a base di prodotti tipici. La quota di partecipazione di 5 Euro non è inclusa nel prezzo dell’escursione.

La Strada Gran Paradiso può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 19.30, il centro storico di Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico all’aperto in occasione della 19ª edizione della “Festa di Primavera”. Un appuntamento ormai immancabile che, anche quest’anno, promette […]

01/05/2025

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024