Strada Gran Paradiso: anche a settembre gli appuntamenti con la storia e la cultura del Canavese

29/08/2018

Proseguono nel mese di settembre le escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa, proposte dal circuito “Strada Gran Paradiso”. Oggi la “Strada” può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, Valprato Soana, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
                                                                                                   I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE ESCURSIONI

Domenica 9 settembre “Tra castelli e santuari” – Rivarolo Canavese e Ribordone
Partenza in bus alle 9,00 da Torino Porta Susa (di fronte alla stazione storica) e trasferimento a Rivarolo Canavese per la visita guidata al centro storico, al Castello Malgrà (vedi www.amicicastellomalgra.it) e alla mostra fotografica/documentaria “Amazzonia” dedicata alle collezioni del Museo etnografico e di scienze naturali della Consolata. Trasferimento in bus a Ribordone per la quindicesima edizione della Sagra della Buleta (www.piemonteinfesta.com/sagre/sagra-della-buleta-a-ribordone.htm) al Santuario di Prascondù (www.comune.ribordone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-della-madonna-di-prascondu-4721-1-93bd02d1370570676070d20a1427ce48). Pranzo con la “buleta” (una palla di polenta ripiena di formaggio fuso) e con altri prodotti locali. Nel pomeriggio visita al santuario seicentesco, dove la tradizione vuole sia apparsa la Madonna il 27 agosto 1619, visita al Museo della religiosità del Parco Nazionale Gran Paradiso (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ribordone-la-cultura-e-le-tradizioni-religiose) e alla casa di Giovannino Berardi, il pastorello al quale apparve la Madonna. Nel pomeriggio intrattenimento con balli e musica tradizionale popolare. Rientro a Torino entro le 19-19,30. Quota di partecipazione: 33 euro a persona comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.

Domenica 16 settembre “Di festa in festa” – Feletto e Ronco Canavese
Partenza alle 9,00 da Torino Porta Susa e trasferimento in bus a Feletto in occasione della Festa patronale di San Vittorio 2018. Visita del museo dei cercatori d’oro e dimostrazione della ricerca aurifera, visita guidata del palazzo comunale e della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Pranzo alla Locanda dei Templari e successivo trasferimento in bus a Ronco Canavese per la Festa dei costumi delle Valli Orco e Soana, durante la quale si danno appuntamento le comunità francoprovenzali del Piemonte e della Valle d’Aosta, accomunate dal patois, dai vestiti tradizionali, dalle usanze e dal cibo. Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Tradizioni e biodiversità in una Valle fantastica” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ronco-tradizioni-e-biodiversit%C3%A0-una-valle-fantastica) e al centro storico di Ronco Canavese. Esibizione con musiche, canti e danze tradizionali del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin de Corléans di Aosta. Ritorno a Torino entro le 19,00. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo

Sabato 22 settembre “La festa della Canapa in Val Soana”
Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa alla volta di Campiglia di Valprato Soana, per partecipare ad un evento inserito nel programma di “Terra Madre In – Salone del Gusto” in collaborazione con Slow Food. Alle 10 tappa al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “L’Uomo e i Coltivi” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi), nel quale sono presenti in campo le colture tradizionali del territorio. È in programma un intervento teorico-pratico, con una visita in campo, per l’illustrazione della coltivazione della canapa e l’utilizzo delle diverse parti della pianta. Si approfondirà il metodo di coltivazione, sperimentando le fasi di trasformazione, sia per l’ottenimento della fibra (macerazione, battitura, filatura) che per l’uso alimentare (ottenimento del seme, spremitura dell’olio e produzione della farina). Pranzo in un ristorante della Valle Soana con menù a base di canapa e di prodotti con il Marchio di qualità del Parco Nazionale (www.pngp.it/marchio-qualita). A partire dalle 14,30 escursione con una guida del Parco dedicata alla biodiversità della Valle Soana e del Parco Nazionale: osservazione degli ambienti naturali (bosco, prateria, zone umide), con la ricerca e la determinazione di alcune specie, l’osservazione della loro biologia ed ecologia, la comprensione delle relazioni tra i diversi organismi. A partire dalle 16,30 incontro su “I segreti della canapa” al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi”, per l’approfondimento degli aspetti storici, scientifici e agricoli, le valenze nutrizionali, gli usi nell’artigianato tradizionale, nella bioedilizia, nel settore tessile e farmaceutico. A conclusione del momento di incontro e dibattito lo chef Diego Bianchi della Locanda Centrale di Ronco Canavese illustrerà alcune ricette con l’utilizzo della canapa. Nel pomeriggio, dalle 15,00 alle 19,00, nei pressi del Centro visitatori di Campiglia si svolgerà un mercato di prodotti con il marchio di qualità Parco Nazionale Gran Paradiso, con la dimostrazione delle lavorazioni, la degustazione e la vendita dei prodotti, tra i quali la canapa. Ritorno a Torino entro le 20. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.

Domenica 30 settembre “Tra arte e fede” – Belmonte e Valperga
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa alla volta del santuario di Belmonte, patrimonio dell’umanità Unesco (www.sacromonte-belmonte.com). Visita al Santuario e alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata di un’ora sul Sacro Monte per visitare le cappelle della Via Crucis realizzate a partire dal 1712. Trasferimento in bus per il pranzo al ristorante da Mauro-Astoria a Cuorgnè e tappa nel pomeriggio a Valperga per la visita guidata al castello, solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-Valperga). A seguire visita guidata alla chiesa di San Giorgio, al suo ciclo di affreschi (www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio.htm), al campanile e alla pinacoteca del pittore Felice Barucco. Ritorno a Torino entro le 19,30. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica” I sabati pomeriggio di Chivasso tornano a vibrare al ritmo della musica con il ritorno di “Shopping ed aperitivo in musica”, l’iniziativa promossa dal Distretto Urbano del Commercio in collaborazione con Ascom. Fino al 27 settembre, ogni sabato dalle 16 alle 20, […]

07/05/2025

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 19.30, il centro storico di Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico all’aperto in occasione della 19ª edizione della “Festa di Primavera”. Un appuntamento ormai immancabile che, anche quest’anno, promette […]

01/05/2025

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024