Storico Carnevale di Ivrea: destituito il Generale Bombonato per presunte molestie a una Vivandiera

04/02/2020

Sarà Vincenzo Ceratti il nuovo Generale dello Storico Carnevale di Ivrea. Già Generale uscente tornerà a indossare l’uniforme naoleonica dopo la destituzione, decisa dalla Fondazione del Carnevale, di Alberto Bombonato. Accusato di aver inviato numerosi mssaggi via WhatSapp a una delle Vivandiere definiti “Inappropriati”. Tanto “inappropriati” da costringere Federica Di Matteo, 39 anni, a dimettersi e sporgere denuncia ai carabinieri nei confronti dell’assicuratore di 47 anni. Si conclude in questo modo una vicenda che per alcuni giorni ha agitato senza posa tutto il mondo che ruota intorno alla manifestazione carnascialesca che, insieme al Carnevale di Venezia e di Viareggio, è tra le più famose a livello internazionale.

E’ la prima volta, in 212 anni, che un Generale viene destituito e re presunte molestie ai danni di una donna. In una nota pubblicata sul sito ufficiale della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, si spiegano le ragioni che hanno condotto ad una decisione ingloriosa: “Le voci insistenti di eventuali comportamenti inappropriati del Generale Alberto Bombonato nei confronti della Vivandiera Federica Di Matteo, causa delle dimissioni di quest’ultima, hanno creato all’interno della città di Ivrea un clima non sereno che rende insostenibile il proseguimento della campagna da parte del Generale. Si è pertanto deciso di avviare tutti gli atti formali necessari per procedere con la sostituzione del Generale Alberto Bombonato.

La Fondazione in questa vicenda, ripresa anche dagli organi di stampa e alimentata da una massiccia campagna social, ha mantenuto e continuerà a mantenere una posizione coerente, distinguendo in modo chiaro le voci dai fatti. La Fondazione ha sempre condannato ogni forma di violenza ed è pronta ad assumere provvedimenti, quando fosse necessario, a tutela del nostro Carnevale e delle figure storiche che ne sono protagoniste. Fino ad oggi l’unico fatto certo emerso è un disagio che ha spinto Federica Di Matteo a rassegnare le dimissioni. I rumors hanno però arrecato un danno non solo alle persone coinvolte, ma anche alle figure che esse stesse rappresentano all’interno del Carnevale e alla manifestazione nel suo insieme, che la Fondazione ha il compito primario di salvaguardare.

La mancata conoscenza dei fatti reali ha portato alla diffusione di informazioni non verificate e a titoli di giornale al limite della diffamazione. Proprio per questo si è deciso di avviare tutti gli atti formali necessari per procedere con la sostituzione del Generale Alberto Bombonato, al fine consentirgli di difendersi nelle forme e nelle sedi che riterrà più opportune. Il nostro Carnevale, valorizzando come eroina la figura della Mugnaia che si ribella alle angherie del tiranno, è stato precursore di temi così delicati come quelli rappresentati con coraggio oggi dal movimento #metoo in tutto il mondo e da Violetta La forza delle donne a Ivrea.

La Fondazione continuerà a sostenere queste battaglie e a difendere quei valori in cui tutti ci riconosciamo. La Fondazione si rammarica di come il fango e i gossip di questi giorni abbiano arrecato un danno a tutti e si augura che si possa presto tornare a parlare esclusivamente di Carnevale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi Mattinata intensa quella di mercoledì 14 maggio per le Commissioni II e V del Consiglio regionale del Piemonte, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza rispettivamente di Mauro Fava e Sergio Bartoli. L’incontro si è […]

14/05/2025

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025