01/03/2025

Eventi

Storico Carnevale di Ivrea: questa sera alle 21,00 sarà svelata l’identità della Vezzosa Mugnaia

Ivrea

/
CONDIVIDI

Storico Carnevale di Ivrea: questa sera alle 21,00 sarà svelata l’identità della Vezzosa Mugnaia

Questa sera, sabato 1° marzo 2025, alle ore 21,00 la città di Ivrea scoprirà l’identità della Vezzosa Mugnaia, protagonista assoluta dello Storico Carnevale. In Piazza di Città, una folla trepidante attenderà il momento in cui il Sostituto del Gran Cancelliere annuncerà ufficialmente la sua nomina, e lei, emozionata, si affaccerà dal balcone del Municipio per ricevere l’abbraccio della comunità.

Prima della proclamazione, la Mugnaia si preparerà nella Sala Dorata del Comune, dove indosserà l’abito bianco tradizionale e le verrà appuntata la spilla con Pala e Pich su coccarda rossa, simbolo distintivo del Carnevale. Dopo la lettura del proclama, prenderà parte al Corteo Storico, accompagnata dal Generale e seguita da Pifferi e Tamburi, Banda Musicale, Alfieri, Vivandiere, Scorta d’Onore e le squadre degli aranceri. Il corteo attraverserà la città per rendere omaggio agli aranceri e assistere allo spettacolo pirotecnico sulla Dora Baltea. La serata proseguirà con il tradizionale ballo in Piazza di Città e le celebrazioni nelle piazze animate dagli aranceri.

La storia di Violetta, la Vezzosa Mugnaia

La figura della Mugnaia trae origine da una leggenda medievale che narra la ribellione del popolo eporediese contro un tiranno. Violetta, giovane popolana e novella sposa, si oppose al diritto feudale dello ius primae noctis e, con un gesto coraggioso, uccise il signore che voleva imporle questa ingiustizia. Il suo atto scatenò la rivolta, portando alla distruzione del castello e alla liberazione della città. Sebbene la storicità del racconto sia incerta, la tradizione vuole che la Mugnaia rappresenti la libertà e la fierezza del popolo.

Introdotta ufficialmente nel Carnevale nel 1858, la Mugnaia incarna la Dea Libertà, simbolo di indipendenza e giustizia. Il suo abito bianco ne esprime la purezza, mentre il berretto frigio richiama le lotte per la libertà. La sua sfilata sul carro dorato celebra la vittoria popolare e la sua eleganza, da cui deriva l’appellativo di “Vezzosa”.

Ogni anno, Ivrea rende omaggio a questa eroina, facendo rivivere la sua storia attraverso il Carnevale, un evento unico che fonde tradizione, identità e spirito di comunità.

27/03/2025 

Sanità

I medici dell’ospedale di Chivasso incontrano i cittadini: al via “I Pomeriggi della Salute”

I medici dell’ospedale di Chivasso incontrano i cittadini: al via “I Pomeriggi della Salute” Dieci appuntamenti […]

leggi tutto...

27/03/2025 

Cultura

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi […]

leggi tutto...

27/03/2025 

Cronaca

Canavese, la procura indaga su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni al Codice della Strada

Canavese, la procura indaga su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni al Codice della Strada La […]

leggi tutto...

27/03/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 28 marzo, tempo stabile e temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 28 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

27/03/2025 

Cronaca

Ivrea, giornalista e operatori di Rete 4 inseguiti e aggrediti dai nomadi: scatta la denuncia

Ivrea, giornalista e operatori di Rete 4 inseguiti e aggrediti dai nomadi: scatta la denuncia È […]

leggi tutto...

26/03/2025 

Sport

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy