18/02/2023

Eventi

Storico Carnevale di Ivrea: la 36enne Elena Bergamini Bardus è Violetta, la Vezzosa Mugnaia

Ivrea

/
CONDIVIDI

Storico Carnevale di Ivrea: la 36enne Elena Bergamini Bardus è Violetta, la Vezzosa Mugnaia

E’ stata accolta, alle 21,00 di oggi, sabato 18 febbraio, da una folla entusiasta e festante la Vezzosa Mugnaia simbolo ed eroina dello Storico Carnevale di Ivrea. Nata a Ivrea il 15 dicembre 1986 (36 anni) sotto il segno del Sagittario, Elena Bergamini in Bardus è la Vezzosa Mugnaia per l’edizione 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea. È cresciuta e vive ancora oggi a Parella insieme al marito Kevin Bardus e ai figli Mattia di 7 anni e mezzo e Angelica di 3 anni e mezzo. Ha due fratelli più piccoli, Stefano di 28 anni e Gloria di 26 anni. A Ivrea ha frequentato il Liceo Scientifico Gramsci, sviluppando nel mentre una profonda passione per la musica trasmessa dal nonno Giovanni. A 5 anni suonava già il clarinetto e proprio con questo strumento ha conseguito nel 2006 il diploma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e si è esibita con varie orchestre sinfoniche in teatri come il Regio e il Lingotto. Sempre nel capoluogo piemontese si è laureata in giurisprudenza nel 2011 e oggi è funzionario direttivo ai servizi demografici presso il Comune di Castellamonte. Il lavoro e gli impegni familiari nel tempo l’hanno allontanata dalla musica, ma è riuscita comunque a trasmettere la passione al figlio Mattia, che giovanissimo suona la batteria e frequenta il liceo musicale di Rivarolo.

Tenace, appassionata, solare, Elena racchiude in sé tutte le caratteristiche per ricoprire in maniera perfetta il ruolo più importante del Carnevale nell’anno della ripartenza. Si emoziona, e non potrebbe essere altrimenti, nel ricordare il papà Guido, che ha perso a causa del Covid. Il grave lutto ha ulteriormente rafforzato un carattere forte e determinato e oggi Elena è pronta a rappresentare al meglio lo spirito della rinascita, condiviso con un’intera città che non vede l’ora di ripartire dopo due anni di sospensione della manifestazione a causa della pandemia.

“Sento una grande responsabilità, dopo i due anni terribili che abbiamo attraversato. Vorrei che queste giornate possano servire a non far pensare ai tanti problemi che ancora stiamo vivendo e spero di riuscire a trasmettere un po’ di leggerezza e spensieratezza, rimanendo sempre fedele a me stessa nei panni di Violetta. Indossare per la prima volta l’abito è stata un’emozione fortissima che mi ha aiutato a prendere piena consapevolezza del mio ruolo”. Queste le parole di Elena nel ricordare come è arrivata fino a qui.

“Per anni da bambina sono andata con mia mamma Giusy e mio papà Guido a vedere la presentazione della Mugnaia. Come per tante era un sogno che ho coltivato fino ad oggi, e certamente il momento dell’affaccio dal balcone del Municipio è stato il momento a cui ho pensato più intensamente e tutti i giorni in queste settimane di attesa”.

A Carnevale ha indossato per una decina d’anni i colori dei Tuchini, passione condivisa con il marito Kevin Bardus, corvo d’oro iscritto anche quest’anno e imprenditore noto in Canavese, Amministratore Delegato di Euroconnection, società leader in Italia e tra le prime in Europa nella fornitura di tecnologie di collegamento di sistemi (cablaggi elettrici per macchinari), fondata dal padre Michele nel 1996. Classe 1980, originario di Lessolo, Kevin Bardus è anche un grande appassionato di calcio, tifosissimo della Juventus, nonché allenatore e attualmente direttore tecnico del Banchette.

Con Elena si sono conosciuti nel 2013 in palestra e si sono sposati nel luglio 2017 a Parella, quando già era nato Mattia. Dal 2011 Kevin fa parte del Carro H (I Baroni del Castello) di Samone, ma quest’anno sarà costretto a lanciare caramelle dal carro del Toniotto dietro il nuovo cocchio che porterà la sua Elena a ricevere gli applausi di una città finalmente in festa, come raffigurato anche dall’immagine 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea. Sarà lei la Violetta che ci accompagnerà nell’edizione della ripartenza.

Elena sarà accompagnata sul cocchio dorato dalle paggette Caterina Feraudo (10 anni), figlia del Generale Marcello Feraudo e della Mugnaia 2018 Francesca Olivero, e Camilla Bossino (10 anni), figlia della Mugnaia 2009 Laura Ghiringhelli. I paggi saranno Teresa Valle e Marta Rossetto, entrambe nate nel 2004.
(Le immagini fotografiche sono di Luisa Romussi, Alessio Avetta e Franco Marino).

31/03/2023 

Cronaca

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo

L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy