09/08/2024
Cronaca
Stato di emergenza: via libera anche in Canavese. Contributi ai Comuni danneggiati dal maltempo
Canavese
/Stato di emergenza: via libera anche in Canavese. Contributi ai Comuni danneggiati dal maltempo
È arrivata l’importante attribuzione dello stato di emergenza in Consiglio dei ministri per i Comuni dell’area del Canavese colpiti da eventi meteorologici estremi alla fine dello scorso giugno.
Andrea Cane, responsabile regionale enti locali della Lega in Piemonte e Consigliere comunale di uno dei Comuni colpiti da una grave frana (Ingria, in Valle Soana), commenta con queste parole: “Evidenzio con soddisfazione che anche questa volta si è agito con solerzia e proattività per il territorio grazie ad un lavoro di squadra che è stato subito sollecitato ai tecnici della Regione per supervisionare e stimare i danni, fino al Parlamento grazie soprattutto all’interessamento immediato dell’onorevole Giglio Vigna. Ricordo tra l’altro un aspetto non noto sempre a tutti e che ritengo di particolare rilevanza per i nostri territori: la conferma di stato d’emergenza ad un ente locale consente non solo finanziamenti immediati, ma anche di avere più punti per la partecipazione a futuri bandi, peraltro spesso riservati solo a Comuni che hanno ricevuto questa attribuzione”.
Queste le dichiarazioni del Deputato Alessandro Giglio Vigna, che è anche consigliere comunale a Ingria: “Da parlamentare del territorio ho chiesto da subito al governo, con un intervento in Aula e diverse altre interlocuzioni, che si procedesse in questa direzione. Grazie a questo atto ufficiale sarà possibile dare risposte concrete alle istanze che provengono dai territori che hanno subito danni o criticità: i Comuni di Balme, Banchette, Busano, Cafasse, Cantoira, Canischio, Ceresole Reale, Chialamberto, Coassolo, Corio, Cuorgnè, Fiorano Canavese, Forno Canavese, Groscavallo, Ingria, Lemie, Levone, Locana, Noasca, Pessinetto, Prascorsano, Pratiglione, Pertusio, Ribordone, Rivara, Ronco Canavese, Salassa, Salerano Canavese, Samone, San Colombano Belmonte, San Giorgio Canavesese, San Ponso, Sparone, Traves, Usseglio, Val di Chy, Valperga, Valprato Soana, Vidracco, Vistrorio e Viù potranno contare su risorse fondamentali per contrastare i danni e le criticità causate del maltempo. Inoltre, come chiesto da molti primi cittadini, siamo al lavoro affinché si proceda con una corretta ripartizione dei fondi a disposizione partendo dal criterio dei danni subiti. Ancora una volta, attenzione e concretezza alle reali necessità di ogni versante dei nostri territori”.
14/01/2025
Cronaca
Ivrea: 29enne a processo per riciclaggio e truffe milionarie ai danni di anziani benestanti
Ivrea: 29enne a processo per riciclaggio e truffe milionarie ai danni di anziani benestanti È iniziato […]
leggi tutto...14/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 15 gennaio, bel tempo in Canavese e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 15 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...14/01/2025
Cronaca
Torino-Ceres: il consigliere regionale Avetta (Pd) denuncia disservizi e capienza inadeguata
Torino-Ceres: il consigliere regionale Avetta (Pd) denuncia disservizi e capienza inadeguata L’Osservatorio della Torino-Ceres ha lanciato […]
leggi tutto...14/01/2025
Cronaca
Rivarolo Canavese: arrestato 40enne ghanese per resistenza e lesioni ai danni di un imprenditore
Rivarolo Canavese: arrestato 40enne ghanese per resistenza e lesioni ai danni di un imprenditore I carabinieri […]
leggi tutto...13/01/2025
Economia
Canavese: il 2024 è stato un anno nero per l’automotive. E le imprese sperano in una ripresa
Canavese: il 2024 è stato un anno nero per l’automotive. E le imprese sperano in una […]
leggi tutto...13/01/2025
Cronaca
Falsi operatori delle Poste in azione: il nuovo stratagemma per svaligiare le case nell’Alto Canavese
Falsi operatori delle Poste in azione: il nuovo stratagemma per svaligiare le case nell’Alto Canavese Negli […]
leggi tutto...