
25/02/2020
Cronaca
Solidarietà a Bosconero: gli allievi della scuola di musica della Filarmonica aiutano i bimbi del Congo
Oltre ad esibirsi in concerto e a partecipare alle cerimonie civili e religiose, la Società Filarmonica Rivarolese promuove dal 2001 corsi di musica presso le scuole primarie cittadine. Grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale e alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Guido Gozzano”, l’iniziativa coinvolge oltre trecento studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria “Elisabetta Gibellini Vallauri” e della scuola primaria di Frazione Argentera, intitolata a Silvio Caligaris, maestro della Filarmonica dal 1980 al 1984: con il sostegno dei suoi familiari, presso questa sezione il corso di musica è esteso alle classi prime e seconde.
Le lezioni tenute da Claudia Mattioda, che ha conseguito la licenza in teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Novara per poi approfondire lo studio del flauto traverso, e dal Maestro Lorenzo Vacca, diplomato in clarinetto al Conservatorio di Aosta, sono gratuite per gli alunni e rappresentano una preziosa occasione di avvicinamento al pentagramma attraverso il flauto dolce, alcune percussioni e il canto.
Per l’edizione 2020 il corso è collegato al progetto “Siamo cittadini del mondo” per realizzare un allevamento di pollame a sostegno dei bambini di Kikwit, centro in Repubblica Democratica del Congo dove da oltre trent’anni le Suore di San Giuseppe si impegnano quotidianamente nel sostegno di poveri, malati e bambini abbandonati. Manioca, mais e fagioli sono i prodotti principali di un’economia rurale povera, la cui situazione è aggravata dalla scarsità di acqua potabile, soprattutto durante la stagione secca da maggio a ottobre.
Per far fronte alla grave malnutrizione infantile, con poco meno di 2 mila euro sarà possibile avviare un allevamento di 200 pulcini e coinvolgere nella gestione i giovani del villaggio, offrendo loro una concreta possibilità di crescita e sviluppo. La Filarmonica Rivarolese ha proposto ad ogni alunno dei corsi di musica di contribuire con un euro per ciascuno dei cinque mesi di lezione: le offerte saranno versate a favore della Onlus Missioni Suore San Giuseppe.
Periodicamente i bambini rivarolesi riceveranno foto, notizie e aggiornamenti sulla quotidianità del villaggio, dove è viva anche una tradizione musicale di strumenti a percussione e a corda. Per raccontare presentare la realtà di Kikwit e l’evoluzione del progetto, gli alunni hanno già iniziato a disegnare ed assemblare due grandi puzzle che saranno presentati a giugno in occasione del saggio finale.
“La proposta di Suor Petra Urietti, da anni nota in Canavese per le sue attività umanitarie, traduce concretamente gli ideali di fratellanza e universalità della Musica – spiega Clemente Ferrero, referente delle attività di promozione culturale della Filarmonica Rivarolese, sottolineando – che non è importante quanto ciascuno dona, ma quanti sono a donare: la raccolta fondi inizia dalle scuole, ma è aperta ad ogni possibile sostenitore”.
21/04/2025
Cronaca
Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera
Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, […]
leggi tutto...21/04/2025
Cronaca
Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi
Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a […]
leggi tutto...21/04/2025
Cronaca
Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese
Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese […]
leggi tutto...21/04/2025
Cronaca
Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice
Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice Papa Francesco è […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè
Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a […]
leggi tutto...