Siccità: il Governo riconosce lo stato d’emergenza al Piemonte

05/07/2022

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. Per far fronte ai primi interventi sono stati stanziati 36.500.000 euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali, così ripartiti: 10.900.000 euro alla Regione Emilia Romagna, 4.200.000 euro alla Regione Friuli Venezia Giulia, 9.000.000 alla Regione Lombardia, 7.600.000 euro alla Regione Piemonte, 4.800.000 euro alla Regione Veneto.

Lo stato di emergenza è volto a fronteggiare con mezzi e poteri straordinari la situazione in atto, con interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata, e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche.

“Attendevamo questo riconoscimento che siamo stati tra i primi a richiedere – ha subito commentato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio insieme agli assessori all’Ambiente Matteo Marnati, alla Protezione civile Marco Gabusi e all’Agricoltura Marco Protopapa – Lo stato d’emergenza è un passaggio indispensabile per intervenire in modo strutturale sulla siccità che ci sta colpendo in questi mesi, ma anche per limitare il rischio che una situazione analoga si ripeta in futuro. Siamo soddisfatti che sui primi 36,5 milioni stanziati dal Governo 7,6 arrivino in Piemonte. Serviranno a mettere in campo le opere di somma urgenza per dare respiro alla nostra rete idrica”.

Il presidente Cirio si augura anche che “arrivino al più presto anche le altre risorse per gli interventi strutturali necessari, che solo in Piemonte superano i 100 milioni di euro, e che dopo lo stato di emergenza venga riconosciuto anche lo stato di calamità per la nostra agricoltura, che a livello nazionale conta già più di un miliardo di euro di danni. Quello della siccità, però, è un tema che richiede ormai una regia e una attenzione nazionale ed europea, ed è per questo che abbiamo chiesto e ottenuto che giovedì questa emergenza sia al centro del dibattito della prossima plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo”.

GLI INTERVENTI NECESSARI

Nella lettera inviata nei giorni scorsi al presidente del Consiglio Mario Draghi e al capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio per richiedere il riconoscimento dello stato di emergenza per la siccità, il presidente Alberto Cirio rilevava che “il Piemonte si trova ad affrontare una crisi idrica mai vista prima che certamente affonda le sue radici nei processi dei cambiamenti climatici” e fa presente che “dopo l’esperienza dell’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020, di breve durata e notevole intensità, e la breve parentesi dell’alluvione del 3-4 ottobre 2021, che peraltro ha interessato solo il territorio dell’Ovadese in provincia di Alessandria, il Piemonte non ha più beneficiato di un apporto pluviometrico adeguato all’uso potabile e irriguo, se confrontato con i dati statistici storici, sui quali ci si è basati finora per il calcolo degli acquedotti e delle infrastrutture irrigue”.

Da una ricognizione con le Autorità d’ambito e una precisa mappatura è emerso che gli interventi necessari per la rete idropotabile per fronteggiare le criticità sono più di 250.

I fondi richiesti ammontano a 800.000 euro per i costi già sostenuti per le autobotti, circa 8 milioni per interventi di somma urgenza realizzabili nel breve periodo (che riguardano le interconnessioni di rete, la sostituzione o il potenziamento di pompe, opere di progettazione per il potenziamento di sorgenti o di sostituzione della rete idrica, il ripristino di pozzi già esistenti e abbandonati, ovvero opere che servono per evitare il picco di criticità dei mesi estivi) e 112 milioni per opere strutturali urgenti da realizzare nel medio periodo.

“Si tratta di nuove opere – chiarisce a questo proposito l’assessore Marnati, coordinatore delle attività del tavolo per l’emergenza idrica – quali ad esempio il potenziamento di acquedotti, la realizzazione di nuovi pozzi e nuovi serbatoi, nuove condotte per migliorare la qualità dell’acqua, la sostituzione di brevi tratti di reti acquedottistiche, e molto altro, da realizzare nell’arco di circa un paio d’anni. Abbiamo chiara la situazione dei progetti da realizzare per affrontare le siccità dei prossimi anni per quanto riguarda l’acqua potabile destinata alla popolazione”.

Come ricorda l’assessore Protopapa, “altrettanto urgenti sono gli interventi per i danni ai raccolti e alle nostre colture d’eccellenza, ed anche su questo fronte auspichiamo presto un pronunciamento del Ministero per la richiesta della stato di calamità e le risorse a sostegno dei nostri imprenditori agricoli, anche rivolte agli investimenti che saranno necessari per una futura nuova gestione dell’acqua”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025