Sì Tav, anche i sindaci canavesani tra i 30 mila che hanno invaso piazza Castello a Torino

13/01/2019

In trentamila hanno nuovamente invaso, per la seconda volta in poco più di un mese, piazza Castello a Torino per dire Sì alla Tav Torino-Lione. All’appello delle sette “madamine” hanno risposto, nella mattinata di sabato 12 gennaio, ancora una volta in tanti, anche gli esponenti politici della Lega Nord, del Pd e di Forza Italia. Niente bandiere e simboli di partito, ma pettorine arancioni in un flash mob di protesta che ha mobilitato anche le 33 associazioni che rappresentano l’imprenditoria piemontese. Alta Velocità come sinonimo di crescita economica e sviluppo per l’intera Regione Piemonte e per tutto il Nord: alla manifestazione hanno preso parte anche 114 sindaci, molti dei quali amministrano comuni canavesani, come Cuorgnè, Rivara, Levone, Busano, Agliè, Montalenghe, Rocca Canavese, Ala di Stura, Cafasse, Cantoira, Lanzo, Cantoira, Pessinetto, Corio tanto per citarne alcuni. E poi erano presenti anche i sindaci di alcune città della Valle d’Aosta, della Liguria, dalla Lombardia e dal Veneto.

Sergio Chiamparino non ha dubbi: adesso che la tanto sbandierata analisi costi benefici c’è “il governo non ha più un alibi. Deve decidere. Se la Tav si farà sarà una grande vittoria per tutta la comunità. Se sarà no chiederò al Consiglio Regionale di indire una consultazione popolare per fare in modo che i cittadini possano esprimersi”. In mezzo alla folla erano anche presenti l’ex sottosegretario di Forza Italia Mino Giachino e il capogruppo della Lega Nord alla Camera Molinari.

E ancora: la vicepresidente della Camera la Dem Anna Rossomando, il parlamentare Andrea Giorgis, il segretario regione del Pd Paolo Furia, il governatore della Liguria Giovanni Toti, e i deputati “azzurri” Maria Stella Gelmini, Osvaldo Napo9li e Claudia Porchietto.

Corrado Alberto, presidente dell’Api, l’associazione datoriale che rappresenta e tutela le piccole e medio imprese sottolinea come anche in questa occasione si sia avuto la dimostrazione che a favore dell’infrastruttura ferroviaria non sono certo le consorterie di potere, ma dalla gente che lavora e che produce. “La Tav serve a tutti, non solo a Torino ma all’Italia e la presenza qui di centinaia di sindaci lo testimonia – ha dichiarato -. Noi continueremo a lottare non solo per la Tav ma per un progetto di sviluppo fatto di investimenti per un futuro di crescita sociale ed economica”.

Dal canto suo il ministro dei Trasporti, il pentastellato Danilo Toninelli il M5S è da sempre contrario alla realizzazione delle Grandi Opere) ha pubblicato su Facebook un post nel quale esprime la sua opinione: “Bella e civile la piazza di Torino per il Tav. Erano 10mila, 20mila persone? Bene, noi, come Governo, dobbiamo stare attenti ai numeri perché poi quell’opera dovrebbero pagarla in 60 milioni, Lampedusa compresa. E bisogna evitare fallimenti sia pubblici che privati, come avvenuto anche di recente, vedi il caso della linea Av tra Francia e Spagna che passa sotto i Pirenei e che era pure molto più economica.  Benvenute tutte le manifestazioni civili e democratiche. Il Governo ha però il dovere di usare al meglio i soldi di tutti gli italiani”.

Di “una piazza riempita per campagna elettorale, disinformata e utile solo a legittimare un ennesimo spreco di denaro pubblico” ha invece parlato il Movimento Non Tav. Allo stato attuale delle cose, pare che la strada verso il referendum popolare sia ormai spianata.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025