Scuola e Trasporti, Avetta e Pentenero (Pd): “La Regione dia risposte agli studenti di Caluso e Chivasso”

01/10/2024

Scuola e Trasporti, Avetta e Pentenero (Pd): “La Regione dia risposte agli studenti di Caluso e Chivasso

Ogni mese di settembre si ripresenta lo stesso copione: studenti costretti a viaggiare su autobus sovraffollati, o addirittura lasciati a terra alle fermate perché i mezzi raggiungono la capienza massima. Una situazione che colpisce soprattutto i ragazzi del calusiese e del chivassese, creando disagi enormi alle famiglie, spesso obbligate a recuperare i propri figli autonomamente. Il problema, come ogni anno, è da imputare alla carenza di autobus e personale, una criticità che mette a nudo i limiti del sistema di trasporto pubblico locale.

In risposta a queste criticità, l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, e l’Agenzia Mobilità Piemontese hanno deciso di affrontare la questione con un incontro programmato per venerdì, suscitando speranze in genitori e studenti che attendono da tempo soluzioni concrete. A innescare l’attenzione sul problema è stata la denuncia dettagliata inviata in una lettera aperta dal Presidente del Consiglio di Istituto dell’IIS “P. Martinetti” di Caluso, una scuola con ben 1.185 iscritti, che ogni anno vive le stesse difficoltà nell’organizzazione dei trasporti scolastici.

Il tema è approdato oggi, martedì 1° ottobre, in Consiglio regionale durante un acceso Question time a Palazzo Lascaris. Il consigliere regionale Alberto Avetta (Pd) ha puntato il dito contro la Giunta Cirio, evidenziando come la gestione del trasporto pubblico locale risulti inadeguata e carente di investimenti strutturali: “Di fronte a situazioni come queste, la Giunta deve dimostrare se intende davvero sostenere il trasporto pubblico locale. Se sì, servono investimenti concreti e assunzioni di personale per evitare che ogni settembre famiglie e studenti siano costretti a sopportare disagi inaccettabili. Se, invece, l’unica risposta è continuare a chiedere loro di pagare l’abbonamento e avere pazienza, allora questo è un fallimento per tutti noi” ha dichiarato con fermezza Avetta.

La capogruppo PD, Gianna Pentenero, ha poi sottolineato che il problema non è nuovo e richiede un intervento strutturale: “Non possiamo più accettare che ogni anno si riproponga la stessa situazione senza un piano di rafforzamento del servizio. È tempo che la Regione dia un segnale chiaro e smetta di considerare il trasporto scolastico una questione marginale”.

Alla radice del problema, come spesso accade, c’è la cronica mancanza di personale e la scarsità di risorse destinate al potenziamento della flotta. Se la capacità dei mezzi non viene adeguata all’aumento degli iscritti nelle scuole, la sicurezza degli studenti e la qualità del servizio vengono inevitabilmente compromesse. È un circolo vizioso che il Presidente del Consiglio di Istituto del “Martinetti” ha definito “una forma di trascuratezza inaccettabile verso le esigenze degli studenti”, chiedendo un intervento urgente.

L’incontro previsto tra l’assessore Gabusi e l’Agenzia Mobilità Piemontese potrebbe rappresentare un primo passo verso un miglioramento, ma resta da vedere se verranno messe in campo le risorse necessarie per affrontare definitivamente questa criticità. Il rischio, altrimenti, è che la questione resti irrisolta e che, ancora una volta, studenti e famiglie si trovino a fare i conti con un servizio non all’altezza delle loro esigenze.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia a Pont Canavese: muore a 17 anni nelle acque del torrente Orco. Inutili i soccorsi

Tragedia a Pont Canavese: muore a 17 anni nelle acque del torrente Orco. Inutili i soccorsi

Aveva soltanto 17 anni che ha perso la vita oggi pomeriggio nelle acque del torrente Orco, nel comune di Pont Canavese. Il dramma si è consumato nella suggestiva ma insidiosa «goia del Ghur», luogo simbolo dell’estate canavesana, molto amato da residenti e turisti per la sua bellezza e la frescura che offre nelle giornate più […]

14/06/2025

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Occorrerà ancora qualche giorno di pazienza per tornare a percorrere integralmente la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, nel tratto più alto compreso tra il lago Serrù e il Rifugio Savoia. I mezzi e il personale del Circolo di Pont Canavese della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino hanno completato quasi del […]

13/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 14 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali, sereno o poco nuvoloso altrove. Tra la sera e la notte fenomeni in […]

13/06/2025

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Tentano un colpo ai danni di una coppia di pensionati, rubando le chiavi di casa dall’auto parcheggiata davanti al supermercato. Ma l’intervento tempestivo dei carabinieri ha mandato all’aria il piano, portando all’arresto dei due malviventi. È accaduto nei giorni scorsi in Canavese, tra Rivarolo e Caluso. I fatti si sono svolti in pieno giorno, nei […]

13/06/2025

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Attimi di vera apprensione nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 12 giugno 2025, al centro commerciale Bennet di Chivasso, dove si è sviluppato un incendio in un’area esterna. A prendere fuoco è stato un macchinario per la raccolta dell’immondizia, un compattatore collocato in uno dei piazzali di servizio. L’allarme è scattato poco dopo le 14. […]

12/06/2025

Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

Otto ettari di vegetazione andati in fumo in poche ore, un’area naturale protetta devastata, un intervento antincendio imponente e una comunità in allarme. È il bilancio dell’incendio boschivo che il 1° maggio 2025 ha colpito i comuni di Baldissero Canavese e Vidracco, in provincia di Torino, all’interno del sito Rete Natura 2000 “Monti Pelati e […]

12/06/2025

Previsioni del tempo a Torino e provincia: bollino arancione su Torino: venerdì 13 giugno attesi 34 gradi e afa intensa

Previsioni del tempo a Torino e provincia: bollino arancione su Torino: venerdì 13 giugno attesi 34 gradi e afa intensa

L’ondata di calore è alle porte: venerdì 13 giugno Torino sarà investita da un picco di caldo estivo con temperature fino a 34°C e livelli elevati di umidità. L’ARPA ha diramato il bollino arancione, che segnala un rischio moderato per la salute, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. Prime avvisaglie già da oggi, […]

12/06/2025

Finto Maresciallo dei Carabinieri tenta la truffa: allarme a Piverone. Il sindaco: “Segnalate gli episodi sospetti”

Finto Maresciallo dei Carabinieri tenta la truffa: allarme a Piverone. Il sindaco: “Segnalate gli episodi sospetti”

Tentativo di truffa telefonica nella mattinata di ieri ai danni di un residente della zona. Un uomo si è spacciato per un Maresciallo dei Carabinieri nel tentativo di raggirare una famiglia locale: è allarme tra i cittadini. Il fatto è avvenuto attraverso una telefonata sospetta al telefono fisso di un’abitazione privata. L’interlocutore, con tono deciso […]

12/06/2025

Canavese, malesseri dopo la cena di classe: 25 genitori colpiti da nausea e dissenteria. Indagini in corso dell’Asl To4

Canavese, malesseri dopo la cena di classe: 25 genitori colpiti da nausea e dissenteria. Indagini in corso dell’Asl To4

Dissenteria, nausea, vomito, febbre e dolori addominali: è il bilancio dei malesseri che hanno colpito 25 genitori e tre bambini dopo una cena di fine anno scolastico organizzata lo scorso venerdì 6 giugno in un ristorante-pizzeria del Canavese. L’iniziativa, promossa dai genitori delle classi quinte della scuola primaria Gozzano di San Giusto Canavese, ha coinvolto […]

11/06/2025