Scorie radioattive in Canavese, la Lega: “Il Governo cancelli i Comuni dalla lista nera”

07/01/2021

Per i deputati della Lega è uno scriteriato rigurgito centralista, per la Regione frutto di una decisione assunta senza confronto, per i sindaci è irricevibile mentre la cittadinanza si sta già muovendo con gruppi social e petizioni. Queste le reazioni con la quale è stata accolta la notizia che l’area Rondissone-Mazzè-Caluso figura tra le 67 zone individuate come “aree potenzialmente idonee” che potranno ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani.
“Non abbiamo perso tempo – commenta il consigliere regionale Andrea Cane, delegato agli Enti locali piemontesi per la Lega – predisponendo e divulgando un ordine del giorno che tutti i Comuni del territorio potranno usare come traccia per fare richiesta al Governo di rimuovere il Canavese e le Terre dell’Erbaluce dalla lista delle ‘Cnapi’ la Carta delle aree che potranno ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani”.

Il consigliere regionale canavesano precisa di aver redatto un Ordine del Giorno anche per il Consiglio Regionale al fine di richiedere che sia riattivato un confronto in Parlamento, come chiesto anche da un’interrogazione dell’onorevole della Lega Giglio Vigna alla Camera dei Deputati.

“Ritengo vergognoso che i sindaci e gli enti locali siano stati sorpresi dall’alto senza essere stati informati prima – aggiunge Andrea Cane -. Pessimo esempio di anti-federalismo, ennesimo sberleffo ai territori da parte di un Governo cadregaro che oramai rappresenta solo più il proprio istinto di sopravvivenza”.

“Regioni e i Comuni interessati – prosegue il consigliere leghista canavesano Claudio Leone, che presiede la Commissione che si occupa di Turismo a Palazzo Lascaris – non sono stati coinvolti, non si è tenuto in alcuna considerazione il patrimonio turistico, naturale ed enogastronomico delle Terre dell’Erbaluce. La zona individuata inoltre subisce già lo smog causato dagli svincoli della A4 per il polo logistico di Amazon, le discariche di Chivasso e Torrazza, la centrale a biomasse dell’ex Lancia, il deposito dello smarino della Tav a Torrazza e la possibile creazione di un impianto di produzione di biometano e compost nell’area ex Edilias, rappresentano di per sé delle problematiche ed irrisolte emergenze ambientali, alle quali non può e non deve essere assolutamente aggiunta anche la creazione di un sito di stoccaggio di rifiuti nucleari”.

“La Lega Salvini Piemonte non permetterà – concludono Andrea Cane e Claudio Leone – che il Canavese venga usato dal Governo come discarica. Questo è il primo atto di una serie di iniziative che prenderemo in ogni sede istituzionale, per evitare che i nostri territori, invece di vedere la luce in fondo al tunnel della pandemia, divengano un nuovo immondezzaio transpadano dove Roma andrà a collocare ciò che risulta scomodo alle regioni governate da forze amiche”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi Mattinata intensa quella di mercoledì 14 maggio per le Commissioni II e V del Consiglio regionale del Piemonte, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza rispettivamente di Mauro Fava e Sergio Bartoli. L’incontro si è […]

14/05/2025