Covid, è scontro tra medici e Regione: “Si premi chi è in prima linea rispetto a chi lavora da casa”

22/05/2020

Le sigle sindacali piemontesi Anaao, CIMO, Aaroi Emac, Fesmed, Fassid, FVM, Anpo- Ascoti-Fials Medici giudicano irricevibile la proposta dell’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Icardi sui criteri di assegnazione dei fondi aggiuntivi destinati alla dirigenza sanitaria. Un disaccordo totale sul merito e sul metodo: chi ha lavorato in prima linea esponendosi a rischi enormi affinché potessero essere curati i pazienti Covid, non può essere paragonato a chi ha svolto mansioni amministrative spesso, giustamente, da casa. I dirigenti sanitari non sono testimonial pubblicitari da evocare quando fa comodo, sono persone e professionisti seri che si dedicano a proteggere e salvare vite umane

“Sbagliare è umano ma perseverare è diabolico. Tanti sono stati gli errori commessi dalla Regione Piemonte nella gestione dell’emergenza Covid-19, valutazioni e decisioni arrivate in modo tardivo, un piano sanitario non in grado di tutelare medici e pazienti, ma soprattutto una grave mancanza di ascolto verso chi era in prima linea – spiegano i rappresentanti dei sindacati dei medici -. L’ennesima dimostrazione la si è vissuta ieri, giovedì 21 maggio in Regione dove l’Assessore Luigi Icardi nell’illustrare alle sigle sindacali della dirigenza sanitaria il piano di distribuzione delle risorse economiche aggiuntive, 18 milioni di euro stanziati dal Governo e 37 milioni dal Piemonte, ha di fatto sminuito il lavoro dei medici e dei dirigenti sanitari che da tre mesi sono in prima linea negli ospedali e nei presidi sanitari, per curare i pazienti affetti da Coronavirus”.

Di fatto la Regione ha deciso di prevedere una premialità per tutti i lavoratori della sanità piemontese, includendo medici dirigenti sanitari che si sono esposti ai rischi maggiori affinché potessero essere curati i pazienti Covid e anche chi ha svolto attività in ambito sanitario in modi più limitati, talvolta in smartworking.

Si parla infatti di 41,5 milioni di euro destinati a operatori socio-assistenziali, tecnici, amministrativi e infermieri, e di 13,5 milioni per i medici e dirigenti sanitari. Una decisione che inevitabilmente ha fatto saltare il banco, con tutte le sigle sindacali di categoria, Anaao, CIMO, Aaroi Emac, Fesmed, Fassid, FVM, Anpo- Ascoti-Fials Medici pronte a reagire ad una decisione che ha del paradossale.

In una nota stampa i sindacati sottolineano come la Regione abbia deciso di seguire nel modo peggiore la già criticabile linea del Governo nazionale, che con il Decreto legge “Rilancio” ha modificato l’articolo 1 del “Cura Italia”, ampliando in modo inadeguato e perciò ingiustificato, se non per un mero disegno di consenso elettorale, la platea dei dipendenti che possono beneficiare della premialità Covid.

“Ieri – hanno dichiarato i rappresentanti sindacali – la dignità professionale della dirigenza medica e sanitaria è stata svilita dall’assessore Icardi che ha firmato un accordo di comparto senza tenere conto delle proposte fatte. Il Governo Piemontese continua a non ascoltare nessuno: è stato scelto un criterio di suddivisione senza tenere conto delle diverse peculiarità e responsabilità tra dirigenza sanitaria e comparto oltre alla differente fiscalità. L’accordo è stato rigettato da tutte le sigle della dirigenza sanitaria esclusi i confederali. Per affrontare al meglio questa nuova fase serva agire in modo preventivo, ovvero anticipare possibili scenari attivando al contempo azioni mirate a tutela e a supporto di chi si è trovato negli ultimi tre mesi a gestire l’emergenza.

Strutture, operatori e pazienti necessitano oggi di interventi puntuali per garantire servizi sanitari adeguati alle richieste e in totale sicurezza. Servono organizzazione e controllo. Vogliamo lavorare in modo proattivo insieme a tutti gli attori, istituzionali e non, per offrire ai cittadini e ai medici le migliori condizioni per fruire dei servizi e per garantirli, ecco perché abbiamo pensato ad un vademecum con un elenco di priorità. Lavoriamo uniti e con prospettiva”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Proseguono, con l’obiettivo di concludersi entro dicembre 2025, i lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori didattici presso l’Istituto tecnico “Albert” di Lanzo, finanziati con oltre 416.000 euro nell’ambito del progetto “Strategia Nazionale Aree Interne – Valli di Lanzo”. Secondo quanto comunicato dalla Città Metropolitana di Torino, la struttura metallica della […]

07/08/2025

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Tentato colpo notturno in un condominio di via Dante di Nanni, a Brandizzo, nella notte tra martedì 5 e mercoledì 6 agosto 2025. Alcuni ladri hanno cercato di introdursi in un appartamento passando dal terrazzo, ma il blitz è sfumato grazie alla reazione tempestiva dei residenti. Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, si sarebbe trattato […]

07/08/2025

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Ha suscitato profondo cordoglio a Chivasso la notizia della scomparsa di Carlo De Rosa, venuto a mancare martedì 5 agosto all’età di 70 anni. Ex operaio specializzato, era da tempo in pensione e da anni residente nel quartiere Borgo Sud Est, dove era conosciuto da molti per il suo impegno civico e sociale. Una malattia […]

07/08/2025

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Un’invasione silenziosa, ma devastante. Il coleottero giapponese Popillia japonica sta infliggendo colpi durissimi all’agricoltura del Torinese, con una stima provvisoria dei danni che sfiora i 16 milioni di euro. A farne le spese è soprattutto il Canavese, in particolare le vigne dell’Erbaluce di Caluso, fiore all’occhiello della viticoltura piemontese, oggi ridotte a scheletri di rami, […]

06/08/2025

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Queste le previsioni del tempo per domani giovedì 7 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il Piemonte torna a godere di giornate pienamente estive, con il Canavese che si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna del bel tempo e delle alte temperature. La giornata sarà caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le province, […]

06/08/2025

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Sono quelli di Castellamonte gli unici cantieri della Asl To4, finanziati con fondi del Pnrr, che non riusciranno a rispettare la scadenza ministeriale del marzo 2026. A rallentare i lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità è stata la presenza diffusa di amianto all’interno dell’ex ospedale cittadino, un imprevisto che ha imposto una lunga […]

06/08/2025

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Cambio della guardia al comando del Gruppo della Guardia di Finanza di Ivrea. Il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante, subentrando al parigrado Francesco Dascanio, destinato a un nuovo incarico presso la Direzione Investigativa Antimafia di Torino. L’avvicendamento rientra nei periodici movimenti disposti dal Comando Generale del Corpo. Originario di Roma, 54 anni, […]

05/08/2025