15/02/2021

Cronaca

Sci: la Regione chiede ristori immediati al nuovo Governo. “Vediamo se la musica è cambiata”

CONDIVIDI

Sono numerose le iniziative assunte dalla Regione Piemonte dopo la mancata ripartenza dell’attività degli impianti di sci, decisa domenica sera dal Governo a meno di 12 ore dalla riapertura. Nel corso di una riunione straordinaria della Giunta è stato deciso, come hanno dichiarato il presidente Alberto Cirio e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca “uno stanziamento di 5,3 milioni di euro come ristori per gli impianti sciistici nuovamente penalizzati da una politica di chiusura intempestiva e annunciata con nessun anticipo. Una dinamica, questa, che ha reso impossibile una politica di pianificazione delle aperture per la stagione sciistica e che ha causato ulteriori danni a quelli già ingenti che la pandemia ha provocato anche a questo comparto. La Giunta delibererà venerdì queste risorse che sappiamo non essere sufficienti, ma che sono un modo immediato per dare ossigeno a un settore che per il Piemonte è strategico”.

Presidente e assessore si aspettano che “il presidente Draghi dimostri che la musica è cambiata, che il nuovo Governo conosca e capisca i problemi della vita reale e che come primo atto avvii immediatamente i ristori per lo sci”. Per questo motivo verrò trasmessa al premier una memoria con le istanze urgenti che la Regione chiede al Governo su questo argomento, come l’attivazione immediata dei ristori che gli operatori del settore attendono da mesi (parametrati sul modello francese, che prevede un ristoro di circa il 50% dei ricavi annuali), ma anche un ulteriore indennizzo per le cinque false partenze subite dal comparto fin dall’avvio della stagione invernale (la prima per il ponte dell’Immacolata, poi ancora il 20 dicembre, il 7 e 18 gennaio e il 15 febbraio), che hanno causato un aumento dei costi fissi del 20%.

Cirio, insieme al vicepresidente e assessore alla Montagna Fabio Carosso, si è anche confrontato con il ministro agli Affari regionali Mariastella Gelmini per chiedere una immediata convocazione delle Regioni che hanno nel sistema invernale uno dei comparti economici strategici per il proprio territorio, in quanto si tratta di un settore che dà da vivere a migliaia di famiglie e che ora rischia il collasso.

Intanto, l’assessore agli Affari legali Maurizio Marrone sta verificando con l’Avvocatura della Regione la possibilità di costituirsi parte civile al fianco dei gestori degli impianti per chiedere indennizzi proporzionati alla quantificazione dei danni.

14/04/2025 

Cronaca

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato Una mattina […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool e cibo

Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare

La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, martedì 15 aprile, ancora maltempo con piogge diffuse anche in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav

Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav È destinata a […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy