Sanità, l’Asl T04 apre uno sportello informativo sugli effetti deleteri causati dalla celiachia

05/07/2018

Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Asl T04 ha aderito da alcuni anni ai progetti della Regione Piemonte per la tutela dei soggetti celiaci, effettuando attività di informazione, di formazione degli operatori del settore alimentare, degli allievi degli Istituti Alberghieri, degli insegnanti e degli operatori scolastici, e di controllo delle attività di ristorazione collettiva e pubblica.

Per l’anno 2018, oltre alle attività sopra citate, si è ritenuto opportuno riproporre lo Sportello informativo celiachia, rivolto agli operatori del settore alimentare, agli istituti scolastici pubblici e privati, ai Comuni, alle ditte di ristorazione e alla popolazione in generale, che possono ricevere risposta a quesiti e a segnalazioni sull’argomento.

Lo sportello è attivo fino a fine anno, tutti i lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 12 al numero telefonico 0125 414791 oppure 0125 414712. Attraverso lo Sportello è anche possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse o specifiche; in alternativa si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it.

La celiachia è una condizione sempre più diffusa di intolleranza al glutine e ai suoi derivati, con una tendenza all’aumento. I casi diagnosticati sono circa 198.000 in Italia e 13.000 in Piemonte, ma la prevalenza reale stimata è molto più alta, circa un caso ogni 100 persone.

Nei casi diagnosticati, al momento attuale l’unica terapia possibile è l’esclusione totale e permanente del glutine, anche in tracce, dall’alimentazione. Poiché il glutine è una proteina contenuta in molti cereali (grano, orzo, farro, segale e altri), ma anche in moltissimi prodotti di libero consumo come ingrediente dichiarato o contaminante, è molto importante che tutti i soggetti interessati e coloro che manipolano gli alimenti conoscano bene l’argomento e siano in grado di preparare e consumare in sicurezza pasti senza glutine.

La tutela della salute e la garanzia di una buona qualità di vita dei soggetti celiaci rappresentano oggi, quindi, un obiettivo sanitario e sociale di grande importanza, tenuto conto delle ripercussioni di tale condizione nella vita quotidiana e della sua seria potenzialità patologica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Partiranno nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso, nell’ambito del progetto regionale dedicato all’umanizzazione dei servizi ospedalieri di emergenza-urgenza. L’obiettivo è migliorare la funzionalità e l’accoglienza degli spazi destinati a pazienti e accompagnatori, con lavori che interesseranno la sala d’attesa, l’area accettazione e i servizi igienici dedicati. La durata […]

11/09/2025

Ivrea:  Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Ivrea: Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Verrà inaugurata nella mattinata di venerdì 12 settembre la nuova Palestra a cielo aperto presso il Parco giochi della Passerella. L’appuntamento è fissato alle ore 10, con i saluti istituzionali, e rappresenta un passo importante per la promozione del benessere e dell’attività fisica in Canavese. Lo spazio, concesso dal Comune di Ivrea in comodato d’uso […]

10/09/2025

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Prenderanno il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Si tratta di un progetto inserito nel piano regionale per l’umanizzazione dei servizi di emergenza-urgenza, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi destinati ai pazienti e ai loro accompagnatori. I lavori, che avranno una durata […]

06/09/2025

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

La crisi della professione infermieristica continua a colpire il Piemonte e in particolare il Canavese. A lanciare l’allarme è Giuseppe Summa, rappresentante del Nursind di Ivrea, che sottolinea come i 75 posti disponibili al corso di laurea in Infermieristica nella sede eporediese non siano sufficienti a coprire il fabbisogno dell’Asl To4, soprattutto in vista della […]

03/09/2025

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Il Canavese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: venerdì 12 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, un evento che porta il territorio eporediese sotto i riflettori della ricerca scientifica mondiale. L’iniziativa, nata da un’idea di Cristina […]

02/09/2025

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Due donne, una paziente e un’operatrice socio-sanitaria, sono risultate positive alla scabbia all’ospedale di Settimo Torinese. Il caso zero sarebbe proprio l’Oss, da alcuni giorni a casa in malattia. La donna si era sottoposta lo scorso 11 agosto a una visita dermatologica all’ospedale San Lazzaro, che aveva confermato la diagnosi e fatto scattare immediatamente le […]

22/08/2025

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025