Sanità: incontro Asl T04 e Nursind in Prefettura. Il sindacato depone (per il momento) l’ascia di guerra

31/07/2018

Lo stato di agitazione indetto dal sindacato Nursind, è stato momentaneamente sospeso dopo l’incontro che ha avuto luogo nella giornata di martedì 31 luglio presso la Prefettura in Piazza Castello a Torino, l’incontro tra i vertici dell’Asl T04 e i rappresentanti dell’organizzazione sindacale per le professioni infermieristiche Nursind, in merito al tentativo di conciliazione che fa seguito allo stato di agitazione proclamato dal sindacato. All’incontro, che è durato circa circa tre ore, erano presenti il direttore generale dell’azienda sanitaria Lorenzo Ardissone, il direttore amministrativo e il dirigente infermieristico e per il Nursind Giuseppe Summa, Francesco Coppolella e Alessandro Papa.

Al termine dell’incontro il sindacato autonomo ha deciso di deporre, temporaneamente l’ascia di guerra in seguito dell’accoglimento da parte dell’azienda di alcune richieste: tra queste figurano il corretto ripristino delle relazioni sindacali secondo quanto contenuto nel protocollo d’intesa stipulato il 5 ottobre 2016, l’invio nei prossimi giorni di alcuni dati richiesti come il numero di assunzioni previsto e la mappatura del personale occorrente per fare cessare lo stato di emergenza e, per finire, le immediate assunzioni a tempo indeterminato dalla graduatoria infermieri.

L’azienda ha comunicato che nei prossimi giorni procederà ad inviare i telegrammi per le 85 assunzioni di infermieri a tempo indeterminato e provvederà, nel contempo, alla copertura dei turni per sostituzione assenze improvvise: in attesa di portare al tavolo sindacale l’argomento nel mese di Settembre come richiesto più volte dal Nursind, l’azienda si è impegnata nell’immediato a valutare il pagamento delle prestazioni aggiuntive al personale coinvolto.

E non è tutto: Nursind e Asl To4 inoltre, hanno condiviso la necessità di istituire una commissione per la valutazione delle criticità, che si riunirà periodicamente con modalità da stabilirsi in sede aziendale. Per queste motivazioni, Nursind ha deciso di sospendere temporaneamente lo stato di agitazione del personale, riservandosi di riaprirlo qualora l’azienda non dovesse dare corso a quanto stabilito nel corso dell’incontro in Prefettura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ospedali del Canavese, il Pd all’attacco della Giunta Cirio: «Strutture inadeguate, servono risposte immediate»

Ospedali del Canavese, il Pd all’attacco della Giunta Cirio: «Strutture inadeguate, servono risposte immediate»

Dal pronto soccorso alle sale operatorie, le criticità che emergono nei presidi ospedalieri del Canavese fotografano una situazione preoccupante. Secondo la denuncia della presidente del gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero e del consigliere regionale Alberto Avetta, negli ospedali di Chivasso, Ivrea e Ciriè si registrano infiltrazioni d’acqua, controsoffitti crollati, impianti elettrici deteriorati e […]

22/09/2025

Chivasso, riapre la “Casa Parto” dell’Asl T04: un’esperienza all’insegna dell’umanizzazione dei servizi sanitari

Chivasso, riapre la “Casa Parto” dell’Asl T04: un’esperienza all’insegna dell’umanizzazione dei servizi sanitari

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, l’Asl T04 ha riaperto la “Casa Parto” presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Chivasso, offrendo alle future mamme e ai loro partner un ambiente che unisce sicurezza ospedaliera e intimità domestica. La cerimonia di inaugurazione si è svolta ieri, giovedì 18 settembre alla presenza del Sindaco […]

19/09/2025

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Partiranno nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso, nell’ambito del progetto regionale dedicato all’umanizzazione dei servizi ospedalieri di emergenza-urgenza. L’obiettivo è migliorare la funzionalità e l’accoglienza degli spazi destinati a pazienti e accompagnatori, con lavori che interesseranno la sala d’attesa, l’area accettazione e i servizi igienici dedicati. La durata […]

11/09/2025

Ivrea:  Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Ivrea: Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Verrà inaugurata nella mattinata di venerdì 12 settembre la nuova Palestra a cielo aperto presso il Parco giochi della Passerella. L’appuntamento è fissato alle ore 10, con i saluti istituzionali, e rappresenta un passo importante per la promozione del benessere e dell’attività fisica in Canavese. Lo spazio, concesso dal Comune di Ivrea in comodato d’uso […]

10/09/2025

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Prenderanno il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Si tratta di un progetto inserito nel piano regionale per l’umanizzazione dei servizi di emergenza-urgenza, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi destinati ai pazienti e ai loro accompagnatori. I lavori, che avranno una durata […]

06/09/2025

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

La crisi della professione infermieristica continua a colpire il Piemonte e in particolare il Canavese. A lanciare l’allarme è Giuseppe Summa, rappresentante del Nursind di Ivrea, che sottolinea come i 75 posti disponibili al corso di laurea in Infermieristica nella sede eporediese non siano sufficienti a coprire il fabbisogno dell’Asl To4, soprattutto in vista della […]

03/09/2025

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Il Canavese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: venerdì 12 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, un evento che porta il territorio eporediese sotto i riflettori della ricerca scientifica mondiale. L’iniziativa, nata da un’idea di Cristina […]

02/09/2025

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Due donne, una paziente e un’operatrice socio-sanitaria, sono risultate positive alla scabbia all’ospedale di Settimo Torinese. Il caso zero sarebbe proprio l’Oss, da alcuni giorni a casa in malattia. La donna si era sottoposta lo scorso 11 agosto a una visita dermatologica all’ospedale San Lazzaro, che aveva confermato la diagnosi e fatto scattare immediatamente le […]

22/08/2025

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025