San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

12/04/2025

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

Sulle splendide note di Ennio Morricone si è aperta una serata di forti emozioni e profonda gratitudine, dedicata a un uomo che ha fatto della politica una missione al servizio del suo territorio: Beppe Bava. Il Centro Incontri Don Arnosio di San Sebastiano si è trasformato in un teatro di ricordi, applausi e commozione, gremito in ogni ordine di posto da chi ha voluto omaggiare una figura che ha segnato profondamente la vita della collina.

La presentazione del libro “50 anni con voi” ha rappresentato non solo un viaggio attraverso le tappe principali della carriera politica di Bava, ma anche il racconto sincero di un’avventura vissuta con passione e dedizione. Nel suo intervento, l’attuale sindaco di San Sebastiano ha ripercorso con il cuore in mano i momenti più significativi di un percorso che, come ha ammesso lui stesso, ha comportato sacrifici, in particolare per la famiglia. Accanto a lui, in prima fila, la moglie Piera, i figli Emanuel e Irene, e i nipotini: un affetto solido e discreto che ha accompagnato ogni passo del suo cammino.

L’evento ha visto la partecipazione sentita di numerosi sindaci della zona collinare, del presidente dell’Ascom, delle forze dell’ordine e delle tante associazioni che hanno collaborato con lui negli anni. Ma uno dei momenti più toccanti della serata è stato l’arrivo del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha voluto essere presente per rendere omaggio a Bava. Nel suo intervento, Cirio ha pronunciato parole di grande stima e affetto, riconoscendo il valore umano e amministrativo di Beppe Bava non solo come sindaco del piccolo ma vivace comune di San Sebastiano, ma anche per il ruolo svolto negli anni come assessore a Chivasso, dove ha saputo portare concretezza, visione e spirito di collaborazione. “Il Piemonte ha bisogno di uomini come lui – ha dichiarato Cirio – che mettono la politica al servizio della comunità, con impegno quotidiano e senza mai perdere il contatto con la gente.”

Durante la serata, la proiezione delle immagini che hanno scandito la lunga carriera di Bava ha strappato più di un applauso. Dalle battaglie amministrative alle inaugurazioni simboliche, dai momenti istituzionali ai sorrisi rubati alla quotidianità: un mosaico umano e politico che racconta la storia non solo di un uomo, ma di un’intera comunità. In particolare, il ricordo è andato anche a figure storiche del territorio che hanno condiviso con lui parte del cammino e che oggi non ci sono più: uomini e donne che hanno lasciato un segno indelebile nella vita civile e sociale della collina. Nomi come Franco Birolo, Aldo Mosca, Luigi Giglia, Alfonso Birolo, Francesco Petitti, Adriana Capello e Don Antonio Arnosio sono stati evocati con commozione e rispetto, a testimonianza di un’eredità collettiva fatta di impegno, valori e profonda umanità.

Tra le opere che portano la firma di Bava e che rimarranno scolpite nella memoria collettiva, il Ponte Bailey, simbolo di rinascita e connessione, e la celebre Sagra del Pom Matan, diventata negli anni una vera istituzione e oggi conosciuta ben oltre i confini locali. “50 anni con voi” non è solo un titolo, ma una dichiarazione d’amore verso una terra che Beppe Bava ha sempre messo al primo posto. Una serata che ha saputo mescolare memoria e riconoscenza, lasciando nei presenti un senso di continuità e speranza. Perché, come ha detto qualcuno tra il pubblico, “Beppe non ha mai fatto politica per sé, ma per tutti noi.”

Silvia Grande

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Una manifestazione che, pur segnando una svolta organizzativa, conserva intatto il suo valore simbolico e comunitario. L’edizione 2025 si presenta infatti con una veste rinnovata: la […]

24/07/2025

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]

24/07/2025