San Maurizio Canavese: “Il Flauto di Pan” sbarca in Sicilia per formare i docenti su MuViLab

11/09/2022

È un piacere e un onore, per il Comune di San Maurizio Canavese, condividere la soddisfazione per il successo di MuViLab, il nuovo metodo musicale dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni ed elaborato da alcuni insegnanti del nostro Laboratorio Musicale “Il Flauto di Pan”. Fra questi, Alessandro Padovani e Paola Bozzalla Gros, che questa settimana sono stati protagonisti presso l’Istituto Comprensivo di Acireale, in provincia di Catania, in una due giorni di formazione su MuViLab di fronte a una sessantina di insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria per introdurre la sperimentazione dell’innovativo metodo musicale anche nelle classi dell’Istituto siciliano. Una tappa che segna un importante riconoscimento del successo di un percorso di oltre vent’anni di studi, sperimentazioni ed esperienze nella nostra San Maurizio Canavese.

Il Laboratorio Musicale “Il Flauto di Pan” – insieme alla Biblioteca Civica “Adriano Fangareggi” – è infatti gestito dalla Fondazione BiblioPan, costituita e interamente finanziata dal Comune di San Maurizio Canavese. Un esempio di oculato e lungimirante investimento nel mondo della cultura e della formazione, di cui andiamo orgogliosi.

Il metodo MuviLab destinato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni

MuViLab è un metodo di educazione musicale per bambini di età compresa fra 4 e 10 anni, che pone al centro del processo di acquisizione del sapere la partecipazione consapevole, spontanea e gioiosa del piccolo allievo. A patire dall’idea che in ogni individuo risiede una ricca “enciclopedia” sonoro-musicale fatta di ritmi, canti, ricordi, melodie ed intrecci sonori vari, il metodo intende attingere a questo patrimonio personale per alimentare un percorso in grado di fornire una solida formazione musicale di base. Un percorso in grado di dar vita ad una forma di esperienza nuova perché capace di promuovere, attraverso forme creative e ricreative, una didattica dell’ascolto, del fare e dell’inventare musica basato sulla spontaneità, sulla piacevolezza e sulla gioia di scoprire e condividere con gli altri.

Il Laboratorio Musicale “Il Flauto di Pan” è un centro di formazione musicale che opera in paese dal 1999. Uno spazio per avvicinarsi alla musica attraverso un percorso organico dall’approccio coinvolgente, gioioso e creativo, basato sul presupposto che bambini, ragazzi e adulti debbano potersi esprimere musicalmente, manifestando le doti presenti in ognuno e, attraverso la musica, imparare a comunicare e a stare meglio con gli altri.

Mediante l’alternanza tra percorsi di gruppo e lezioni individuali, attività d’orchestra e scambi formativi con altre scuole, il piano didattico del Laboratorio mira a fornire una solida formazione musicale e contemporaneamente a garantire che ciascun alunno possa trovare il modo di esprimere la propria storia ed identità sonora.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini Una grande stagione teatrale, con  grandi nomi e spettacolo di grande coinvolgimento e innegabile spessore. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 21 ottobre l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale ha presentato con entusiasmo il cartellone 2024/2025 del Teatrino Civico di Chivasso, […]

22/10/2024

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro È andato in scena nella serata di sabato 19 ottobre, al Teatrino Civico di Chivasso, uno spettacolo che ha  coinvolto il pubblico, portando alla luce una pagina importante della storia italiana. La Compagnia teatrale “SenzaConfine” di Brindisi, ha inaugurato nel […]

21/10/2024