
San Maurizio Canavese: anziani, dal Comune un contributo per gite, soggiorni e visite culturali

San Maurizio Canavese: anziani, dal Comune un contributo per gite, soggiorni e visite culturali
Il Comune di San Maurizio Canavese contribuirà alle spese di viaggio che i cittadini dai 65 anni in su sosterranno per la partecipazione a soggiorni marini, termali, gite culturali o visite a luoghi d’interesse artistico o turistico. Lo ha deliberato ieri la Giunta comunale dopo che nelle scorse settimane erano stati attentamente esaminati e valutati i dati emersi dal sondaggio condotto fra gli anziani del paese nell’autunno scorso. Nel mese di ottobre, infatti, il Comune aveva inviato a un’ampia fascia campione della terza età una lettera con l’invito a rispondere a un semplice questionario per raccogliere opinioni, suggerimenti ed esigenze dei “meno giovani” del paese, comprenderne meglio gli interessi e le necessità e di conseguenza promuovere azioni utili a favorire la socialità e l’inclusione.
I dati emersi sono risultati particolarmente interessanti e hanno rilevato una piacevole vitalità da parte degli anziani sanmauriziesi, tracciando un quadro fatto di desideri di muoversi, di conoscere e scoprire: dai soggiorni marini e termali al mondo potenzialmente infinito delle opportunità culturali con gite e visite a luoghi d’interesse artistico.
Di qui la decisione del Comune di fornire fin da quest’anno una prima risposta concreta, con un contributo economico alle spese di viaggio. Il bonus è riservato agli over 65enni residenti in paese con un reddito ISEE non superiore a 20mila euro.
Per richiedere il beneficio economico (massimo 100 euro a persona) sarà necessario presentare entro 60 giorni a partire da oggi l’istanza di partecipazione utilizzando il modulo disponibile presso l’Ufficio Istruzione del Comune o scaricabile direttamente dal sito istituzionale del Comune. La graduatoria degli ammessi al contributo sarà redatta tenendo conto delle risorse disponibili e i contributi saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse stesse. I richiedenti che saranno stati ammessi al contributo avranno poi tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la documentazione che provi le spese di trasporto sostenute per “raggiungere località marittime o termali; partecipare a viaggi organizzati da associazioni, agenzie o tour operator per soggiorni marini o termali o gite turistiche e culturali; partecipare a gite in giornata verso luoghi di interesse artistico e culturale”.
«Si tratta di un ulteriore passo nel percorso che la nostra Amministrazione sta compiendo e incrementando di anno in anno a sostegno degli anziani del paese – spiega l’assessore Giulia Gobetto – Il questionario è stato un modo per coinvolgerli direttamente e ci ha fornito risposte preziose che abbiamo esaminato insieme alle associazioni del paese. È stato questo un passaggio molto importante perché le associazioni svolgono un ruolo fondamentale e in gran parte forniscono già anche agli anziani alcune risposte alle loro esigenze, organizzando corsi, attività, gite e visite. Di qui la scelta del Comune di intervenire laddove le associazioni non possono arrivare, cioè con un contributo economico agli anziani per coprire almeno in parte le spese di viaggi e spostamenti».