Rivarolo: un calendario ricco di spettacolari eventi per la festa patronale di San Giacomo

24/07/2022

Rivarolo Canavese si prepara a celebrare la festa patronale di San Giacomo Apostolo con un calendario ricco di iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione delle associazioni cittadine.
Domani, lunedì 25 luglio alle ore 11, il vescovo di Ivrea Monsignor Edoardo Cerrato celebrerà la Messa pontificale nella chiesa parrocchiale dedicata al Santo Patrono.
Mercoledì 27 luglio dalle ore 18.30 il parco Spazio Elementare, in via San Francesco d’Assisi, ospiterà “Un Giro di grazie”, festa di ringraziamento per le associazioni che hanno partecipato all’organizzazione della 15° tappa del Giro d’Italia, Rivarolo – Cogne. Un momento per rivivere l’entusiasmo che ha coinvolto la comunità rivarolese e il Canavese sino al culmine di domenica 22 maggio.

Da giovedì 28 luglio a martedì 2 agosto, il parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà ospiterà la Festa bavarese, con apertura dalle 18, 30 alle 24.00 e musica live tutte le sere.
Venerdì 29 luglio alle ore 21.30 continua nel parco “Dante Meaglia” la rassegna cinematografica estiva con la proiezione di “Figli” di Giuseppe Bonito (Italia, 2020, 97 minuti), commedia interpretata da Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea. Ingresso da Via M. Farina n. 57 – biglietto singolo Euro 5,00 – gratuito per i minori di dieci anni.

Da venerdì 29 luglio sino a martedì 2 agosto, in Piazza Mulinet torneranno le attrazioni del Luna Park, con apertura dalle 18,30.

Sabato 30 luglio alle ore 17 al Castello Malgrà sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Essere Natura” di Giovanna Giachetti. Nata in Svizzera nel 1964, dopo aver trascorso l’infanzia in Nigeria, Giovanna Giachetti si è formata presso l’Accademia Albertina di Torino. Dopo alcuni anni in Africa, è ritornata in Italia dividendosi tra il Canavese, terra d’origine paterna, e Milano. Partita da una dimensione tradizionale della scultura, ha utilizzato molto la terracotta dipinta e diversi materiali poveri e di recupero, con una sensibilità maturata durante la lunga permanenza in Africa. Il Castello Malgrà accoglierà alcune installazioni frutto del recente lavoro “tessile”, aereo, sospeso, eco-compatibile, che fiorisce sul recupero di materiali poverissimi. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche con orario dalle 15 alle 19,00 sino al 16 ottobre, ad ingresso libero, insieme alla possibilità di visita guidata al maniero con l’Associazione Amici del Castello Malgrà.
Alle ore 18,00 appuntamento al parco Spazio Elementare di Via San Francesco d’Assisi con “Il campione e la zanzara”, spettacolo itinerante per attori e pubblico in bicicletta di Faber Teater.

Protagonista della pedalata teatrale è il Campionissimo Fausto Coppi: dagli esordi fino alle grandi vittorie, come la memorabile salita sul Galibier durante il Tour de France, ma anche le sconfitte, i sacrifici, le cadute e ogni volta ripartire, ricominciare, con tenacia e ostinazione. Fino all’incontro con la piccola zanzara…Lo spettacolo ha debuttato il 15 settembre 2019 nel centenario della nascita di Fausto Coppi, a Novi Ligure e a Tortona, ha da allora macinato molti chilometri: dopo le tappe italiane, lo spettacolo ha oltrepassato i confini verso la Repubblica Ceca e la Germania e la Slovenia. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione ai numeri 0124 26377 – 338 2000758.
Alle ore 21,30 presso il Parco di Villa Vallero – ingresso libero da Corso indipendenza 68 – la Filarmonica Rivarolese diretta dal Maestro Lucas Berrino presenterà il tradizionale concerto di San Giacomo. Un’edizione speciale dedicata a Clemente Ciampolillo, Serena Ipsa, Stefania Mazzei e Aldo Pizzuto, animatori dell’oratorio rivarolese che persero la vita in un tragico incidente stradale il 13 luglio 2002 durante un viaggio verso Rimini. In programma brani originali per banda e colonne sonore da “West Side Story” di Leonard Bernstein a “La la land” e un omaggio al compositore ellenico Vangelis.

Domenica 31 luglio, alle ore 10.00 presso la Chiesa parrocchiale di San Giacomo sarà celebrata la Messa solenne, cui seguirà la processione nel centro storico, con la partecipazione delle autorità cittadine e della Filarmonica Rivarolese.

Lunedì primo agosto, il parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà ospiterà la tradizionale mostra agricola e zootecnica, con la partecipazione degli allevamenti d’eccellenza di Rivarolo e del Canavese. Per l’occasione sarà aperto il Castello Malgrà, dalle 9,30 alle 12,30. Le vie circostanti, Corso Meaglia, Piazza Carisia, piazza Sunchales e viale Don Bosio, accoglieranno la fiera commerciale.

Martedì 2 agosto gran finale con lo spettacolo pirotecnico, previsto per le ore 23.00, visibile dall’area di Corso Rocco Meaglia – Piazza Mulinet.
Per informazioni sul programma e aggiornamenti è possibile consultare il sito https://sites.google.com/view/sangiacomo2022/home-page o contattare l’ufficio turistico ATP Pro Loco al n. 0124-424260.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025