Rivarolo, sui diserbanti dura replica di Rostagno ai 5 Stelle: “Consiglio un bagno…d’umiltà”

02/08/2016

Una mozione (respinta) per impedire l’uso sul territorio comunale del glisofato, un diserbante che il Movimento Cinque Stelle ritiene sia pericoloso per la salute dell’uomo, è al centro dell’ultima polemica potica sollevata in consiglio comunale. La discussione piuttosto ridondante, è terminata con con la bocciatura della mozione. In seguito ad un comunicato stampa diffuso dagli attivisti del Movimento,, il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno, poco incline a dare seguito alle polemiche, in special modo quando l’argomento è stato ampiamente trattato, ha ritenuto di tornare piuttosto duramente sull’argomento: “Dopo aver letto il comunicato del Movimento 5 Stelle sorge spontanea una domanda: il consigliere di minoranza conosce le regole della democrazia? Il voler imporre le proprie ragioni a tutti i costi, dentro e fuori l’assemblea, non è un atteggiamento democratico. Solo due componenti del consiglio hanno votato a favore della mozione”.

Il primo cittadino spiega che il glifosato è un diserbante utilizzato soprattutto in agricoltura. Il suo successo (su scala mondiale) è dovuto alla bassa tossicità per l’uomo e alla bassa penetrazione nel suolo (limitata a circa 20 centimetri). La letteratura internazionale è ricca di studi con pareri discordanti, la Iarc classifica lo sostanza come ‘probabile cancerogena’ nella stessa categoria di rischio delle patatine fritte e di molti comuni alimenti. Per l’Efsa, invece, il glifosato non costituisce rischio di cancerogenicità per l’uomo.

 Continua ancora il sindaco di Rivarolo Canavese: “La mozione, presentata al Consiglio comunale di Rivarolo, se accolta, avrebbe obbligato il Comune a un’ordinanza per vietare l’uso del diserbante chimico glifosato lungo i bordi delle strade e all’interno dell’agglomerato urbano. E’ evidente che proibire l’uso del glifosato sarebbe un’applicazione pratica del ‘principio di precauzione’ in attesa che la comunità scientifica charisca eventuali rischi sull’utilizzo, ma non cambierebbe nulla per i cittadini e per il loro benessere se contemporaneamente viene comunque usato in agricoltura. Andrebbe vietato sulle strade della Città metropolitana ma il neo sindaco Chiara Appendino, al quale ho rivolto il quesito, non ha espresso l’intenzione di vietarne l’uso (per ora) nell’ente da lei diretto».

Se vi fossero indicazioni ben precise sui rischi anche minimi per la salute dei cittadini, sottolinea Alberto Rostagno, espresse da tutti gli enti superiori sarebbe il primo ad adottare il “principio di precauzione”. Ma non questo è il caso. La replica del primo cittadino termina con una frecciata lanciata all’indirizzo del consigliere pentastellanto Alessandro Chiapetto: “La salute, a Rivarolo, è ben tutelata dalla mia amministrazione, senza enfasi o proclami, con attenzione e lavoro costante. A chi crede di essere in grado di dirimere i dubbi della comunità scientifica internazionale, consiglio, durante le prossime vacanze estive, un bagno… d’umiltà».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025