Rivarolo: stangata sui rifiuti. La Teknoservice precisa: “Gli aumenti sono una scelta della Giunta”

20/03/2021

Tiene banco da alcuni giorni la polemica tutta rivarolese sui costi della Tari, dopo l’aumento che è stato approvato a carico delle famiglie per sgravare almeno in parte dei costi le attività commerciali già in sofferenza per i lunghi mesi di forzate chiusure. La polemica, però, ha finito per uscire dai margini del dibattito politico per andare ad investire ingiustamente l’operato della Teknoservice e dei suoi addetti.

“Siccome non tutti i cittadini rivarolesi hanno compreso chiaramente la questione, è bene sottolineare una volta di più che gli aumenti sulla bolletta rifiuti sono frutto di una decisione dell’Amministrazione e non di una maggiorazione della tariffa stabilita da Teknoservice – spiega il direttore generale Alberto Garbarini –. Detto questo, mi sembra profondamente ingiusto da parte di certi esponenti della minoranza consiliare definire il servizio svolto dai nostri addetti “penoso” e di “qualità inversamente proporzionale al costo”. Non solo è un’affermazione sbagliata, ma è vero semmai il contrario. Da quando Teknoservice ha assunto l’incarico della gestione del servizio di raccolta rifiuti dopo il fallimento Asa la situazione è migliorata costantemente. Spiace constatare che qualcuno abbia la memoria corta e soprattutto che si metta di mezzo l’attività di un’azienda privata per formulare una critica al sindaco”.

L’azienda precisa che anche le immagini di cumuli di cartone in centro città che sono state fatte circolare nei giorni scorsi alimentano solo polemiche pretestuose.

“Fotografare le isole ecologiche davanti ai negozi nel giorno di raccolta della carta, un’ora prima del passaggio dei nostri mezzi, è un’operazione priva di senso che serve solo a mettere in cattiva luce Teknoservice – aggiunge ancora Garbarini – Il servizio di raccolta differenziata funziona doverosamente, ma certamente si basa anche su un corretto comportamento da parte degli utenti. Se per esempio si ammassano i cartoni fuori dai bidoni il giorno dopo quello previsto per la raccolta di quel materiale, la colpa dell’accumulo non è certo dell’azienda, ma di chi non rispetta le regole. E difatti un comportamento simile è stato sanzionato dalla polizia municipale pochi giorni fa. Purtroppo, spesso, si critica e si giudica affrettatamente senza un’adeguata informazione e si punta il dito contro Teknoservice e i suoi addetti, anche se a sproposito. Siamo d’accordo che non tutto è perfetto e si può sempre migliorare, ma non accettiamo di fare da capro espiatorio. Io credo invece che i nostri operatori siano encomiabili per il lavoro svolto in questo anno di pandemia, superando comprensibili paure, ma operando con abnegazione e spirito di sacrificio. Grazie anche al rigido rispetto dei protocolli igienico-sanitari, i contagi per Covid tra il personale sono stati irrisori e ciò ci ha permesso di preservare un corretto servizio di smaltimento rifiuti senza ritardi durante tutto questo lungo periodo di emergenza. Altro che “penosi”, sono da elogiare”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi degli ultimi anni, e i numeri che emergono da uno studio europeo parlano chiaro: le ondate di calore sono diventate una minaccia concreta per la salute pubblica. Un’indagine scientifica condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ha documentato, tra il 23 […]

09/07/2025