Rivarolo, la Nuova Fiera del Canavese torna in Piazza del Mulinet e con tante novità nelle proposte

10/01/2017

La seconda edizione della Nuova Fiera del Canavese ritorna al passato: non avrà più luogo nella bella e suggestiva cornice del Castello Malgrà ma la location prescelta sarà quella della piazza del Mulinet e di corso Meaglia nel periodo compreso tra il 22 aprile e il 1° Maggio. La novità, non unica, è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella mattinata di lunedì 9 gennaio a Palazzo Lomellini, sede del Comune di Rivarolo e alla quale hanno partecipato il sindaco Alberto Rostagno, l’assessore al Commercio Claudio Leone, l’assessora alla Cultura Costanza Conta Canova e Alfio Bilotta, amministratore delegato della società torinese Concept Event che già lo scorso anno si era occupata della realizzazione della prima edizione de La Nuova Fiera del Canavese.

I dati snocciolati relativi alo scorso anno sembrano di tutto rispetto: 22mila visitatori in una settimana. E ancora: la Fiera ha riscosso il gradimento del 70 per cento degli espositori. Ma se si erano registrate delle “criticità” nella gestione della manifestazione fieristica, amministrazione comunale e società di gestione, hanno intenzione di porvi rimedio adottando delle “contromisure” per assicurare a visitatori e espositori una maggiore fruibilità. Di certo al momento si sa che l’intera area espositiva, quest’anno, interamente coperta e dotata dei comuni servizi di fiera.

“Le critiche, quando sono costruttive, servono a migliorare – ha dichiarato il sindaco Alberto Rostagno -. Ne abbiamo fatto tesoro e faremo in modo di proporre una ribalta sicuramente più attraente nell’interesse degli espositori e del pubblico”. Gli fa eco Alfio Billotta che punta sul bilancio positivo registrato dalla prima edizione de La Nuova Fiera del Canavese: è da questa base che la società intende ripatire “per dare vita a un evento davvero innovativo nella formula e negli orari e nelle manifestazioni che non saranno collaterali ma che costituiranno parte del cuore della manifestazione”. Le novità riguardano anche gli orari di accesso alla Fiera e che riportiamo in calce all’articolo.

A garla da padrone, sarà ancora una volta, il “cibo da strada”: non il solito «street food»,ma il ritorno ai cibi da strada della migliore tradizione italiana. In una sezione a loro dedicata, alcune delle migliori realtà nel campo della ristorazione «dacampo» proporranno al pubblico le preparazioni loro tipiche, che hanno fatto la storia dellacucina mediterranea, dalla crescia marchigiana, al pesce della Liguria, alle specialità pugliesi e siciliane. E, in una sorta di simpatica competizione, la grande ristorazione canavesana e piemontese farà a gara per conquistare i favori del pubblico. Ritorna, infatti, una grande tradizione della Fiera del Canavese, quella delle serate gastronomiche a tema. Verranno declinate da grandi chef canavesani all’interno di un ristorante tipico, che ogni sera proporrà i grandi classici della cucina piemontese, e non solo, nel corso di apposite cene a carattere tematico, animate da degustazioni guidate ed approfondimenti culturali specifici.

Per rispondere al meglio alle esigenze del Territorio e per venire incontro alle istanze che sono pervenute da tante parti, per il 2017 la manifestazione ha rivisto le proprie politiche tariffarie – ha spiegato Alfio Billotta -,  ora maggiormente orientate a favorire una partecipazione ancora più numerosa e convinta, soprattutto nei giorni e nelle sere feriali. La biglietteria rimane, quale segno distintivo di un evento caratterizzato da forti contenuti di qualità, ma i prezzi vengono ulteriormente ridotti rispetto a quelli, già popolari, del 2016. Il biglietto di ingresso alla Fiera costerà, quindi, 3,00 euro soltanto nei giorni feriali, e 5,00 euro nei giorni festivi e prefestivi. Biglietti ridotti sono previsti per gli enti e le associazioni con i quali la Fiera stipulerà convenzioni. Ingresso gratuito, infine, per i visitatori fino a 8 anni e sopra i 75 anni di età.

La Nuova Fiera del Canavese edizione 2017 si terrà dal 22 aprile al 1° maggio 2017, con i seguenti orari:

sabato 22 aprile, dalle 18.00 alle 23.00(inaugurazione ufficiale ore 17.00)

domenica 23 aprile, dalle 15.00 alle 23.00

lunedì 24 aprile, dalle 18.00 alle 23.00

martedì 25 aprile, dalle 15.00 alle 23.00

mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 aprile, dalle 18.00 alle 23.00

sabato 29 , domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio, dalle 15.00 alle 23.00.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025