
Rivarolo: la Festa Patronale di San Giacomo si farà. In programma fiere, musica e gastronomia

La Festa patronale di San Giacomo si farà, malgrado la difficoltà di organizzare eventi e manifestazioni in questo periodo in cui ci si trova presi tra i due fuochi della circolare Gabrielli e della normativa anti Covid. Numerosi sono gli eventi organizzati durante i cinque giorni di festa e diverse sono le novità di questa edizione a fianco degli appuntamenti tradizionali, come il concerto della filarmonica rivarolese e le fiere agricola e commerciale.
Manifesto d’autore
Da qualche giorno si sta distribuendo in città il manifesto d’autore della Patronale 2020 opera del fotografo Marco Goi che ha ripreso la facciata della chiesa di San Giacomo in un rincorrersi di nuvole come sfondo. E sotto la frase-slogan di questa edizione della festa: “Riprendiamo il nostro cammino”.
Serate gastronomiche
Si parte venerdì 24 luglio con la prima di tre serate gastronomiche organizzate dalla Proloco cittadina, in collaborazione con alcuni ristoranti rivarolesi, tra piazza Litisetto e via Farina. In questo contesto e in via Ivrea, in contemporanea all’apertura serale dei negozi, avranno luogo le “incursioni artistiche” dell’associazione Liceo Musicale “Music Date”. Al castello Malgrà, invece, si potrà assistere al concerto di Arpa e voce a cura del Coro polifonico Città di Rivarolo, inserito nella “Rassegna musicale al Malgrà”.
Sabato 25 giugno le allee di corso Torino e corso Indipendenza si animeranno grazie agli eventi gastronomici e musicali a cura degli esercizi commerciali, mentre continua l’appuntamento gastronomico “Rivarolo da Gustare” in via Farina e piazza Litisetto. Eccezionalmente nella cornice del parco Dante Meaglia, si svolgerà il concerto della filarmonica rivarolese dal titolo “Abbracci in musica”.
Messa solenne
La mattina di domenica 26 è dedicata alla messa solenne, mentre, a partire dalle 16,30, nel parco del Malgrà, sarà possibile partecipare al laboratorio di pittura “en plein air” e gustare in seguito la merenda sinoira formato pic nic offerta dalla cascina Marcellina, gestore del bar delle Scuderie del castello. Dalle 19, le vie del centro saranno animate dagli eventi gastronomici, come nei giorni precedenti, e dallo spettacolo “note di danza” a cura dell’associazione “Rivarolo Dance Factory”, che avrà luogo in piazza Garibaldi.
Dalle fiere al cinema all’aperto
La giornata di lunedì vede come protagoniste le due storiche fiere, quella agricola e quella commerciale, mentre la sera, alle ore 21 in piazza Litisetto ci sarà il tanto atteso ritorno del cinema all’aperto. Martedì, in mancanza del tradizionale spettacolo pirotecnico, la Patronale si concluderà con l’originale spettacolo in bicicletta della compagnia “Faber Teater” dal titolo “il campione e la zanzara” che avrà inizio alle ore 18,30.