Rivarolo, il sindaco Rostagno: “Sui tumori, Asl e Arpa collaborino per una prevenzione comune”

23/07/2016

Ben 1.700 decessi per tumori maligni soltanto nel 2013. Mille uomini e settecento donne. E tutti registrati nel bacino d’utenza dell’Asl To4. Un numero impressionante che fornisce al fenomeno una dimensione più che preoccupante. E impressionato e preoccupato è anche Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese. Sia come cittadino, come medico e infine come amministratore comunale. Alberto Rostagno, medico chirurgo ha prso parte alla presentazione del rapporto epidemiologico redatto dall’azienda sanitaria locale. Ovviamente il fatto che il territorio canavesano e quello della zona nord di Torino si registrino molti più casi di mortalità rispetto al resto della provincia di Torino non può che far riflettere: il tessuto fortemente industrializzato, la presenza di maxi discariche come nel caso di Chivasso e di Torrazza Piemonte, di centrali a biomasse per il teleriscaldamento come nel caso di Rivarolo Canavese, non creano di certo le condizioni migliori per evitare l’insorgenza di carcinomi dall’esito infausto. Basti pensare che i tumori che maggiormente hanno colpito la popolazione maschile nel 2013 sono legati all’apparato respiratorio e al colon-retto, mentre nella popolazione femminile è il tumore alla mammella e quello del polmone.

Le condizioni ambientali sono determinanti, ma lo sono anche lo stile di vita e le abitudini alimentari. L’azienda sanitaria locale riunisce cinque distretti sanitari: Chivasso, Settimo Torinese, Ciriè, Lanzo, Cuorgnè e Ivrea. E’ vero che la mortalità pare sia in lento decremento ma sta di fatto che il numero di decessi è eccessivo. “E indubbio che il fenomeno è impressionante e il fatto di essere secondi solo a Torino non costituisce un dato confortante – afferma Alberto Rostagno -. A mio giudizio sarebbe necessario disaggregare i dati: l’Asl comprende cinque distretti e la realtà a Settimo Torinese o quella di Chivasso e Rivarolo è differente da quella di Lanzo o di Ceresole Reale. Ciò non toglie che, per come la vedo io, oggi più che mai sia necessario che Arpa e Asl lavorassero in simbiosi in modo che la prevenzione sanitaria viaggi in parallelo con quella ambientale e analizzando quali sono le zone del territorio maggiormente compromesse. Al di là dei progressi significativi che la ricerca compie nel campo del trattamento dei tumori, la prevenzione rimane l’arma più efficace”.

Condizioni ambientali e stili di vita sono strettamente correlati. E’ anche indubbio che l’inquinamento atmosferico e i continui sforamento del tetto delle polveri sottili in atmosfera favorisce l’insorgenza delle patologie tumorali a carico dell’apparato respiratorio, soprattutto nei fumatori. L’inquinamento atmosferico è endemico. Lo è Chivasso come a Rivarolo Canavese dove ogni giorno il centralissimo corso Indipendenza è percorso da una cinquantina di mezzi pesanti e da migliaia di autoveicoli. La presenza della centrale a biomasse, d’altro canto, non migliora la situazione. La battaglia dell’amministrazione comunale e del sindaco Rostagno condotta nei confronti del continuo monitoraggio del contenuto delle emissioni dell’impianto in atmosfera non ha sortito, purtroppo l’effetto sperato: il primo cittadino non apporrà la sua firma in calce al rinnovo della convenzione alla Sipea decisa dalla Città Metropolitana in barba a ogni richiesta di rispetto delle regole. “Prima di autorizzare l’attività si sarebbe dovuto effettuare la valutazione di impatto sanitario (Vis). Una valutazione che non è stata effettuata – conclude il primo cittadino -. Se fosse stato così forse la qualità dell’aria sarebbe meno compromessa”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025