
Rivarolo: il 1° Maggio avrà luogo un evento ispirato all’enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco

“La cura della casa comune” è l’evento ispirato all’enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco, che avrà luogo domenica Primo Maggio nel cortile del castello di Malgrà a Rivarolo Canavese dalle ore 15,00 alle 17,00. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Rivarolo Canavese, è promossa dalle Acli, dall’Azione Cattolica, dalla Caritas, da Sovvenire, in collaborazione l’associazione Amici del Castello Malgrà, l’associazione “Buon Samaritano”, l’azienda agricola “Cascina Torrione”, il Ciss 38, la Coldiretti e la cooperativa “Cavolinostri”.
Dopo i saluti agli intervenuti di Silvio Vacca, presidente dell’Associazione “Amici del Castello Malgrà”, di Alberto Rostagno, sindaco della città di Rivarolo Canavese, di Don Raffaele Roffino Arciprete della parrocchia di san Giacomo e di Domenico Rosboch, presidente del Consiglio Comunale, seguiranno gli interventi di illustri ospiti: Monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito della Diocedi di Ivrea si soffermerà sul tema dal titolo “Il Vangelo della creazione: quello che sta accadendo nella nostra casa”, mentre il dottor Paolo Cortellessa, della direzione nazionale di “Sovvenire” parlerà di “Una ecologia Integrale”.
Seguirà il dottor Stefano Tassinari, della presidenza nazionale delle Acli che affronterà l’argomento “la radice umana della crisi ecologica: difendere il lavoro”. A parlare di “Educazione e spiritualità ecologica” sarà il professor Vittorio Rapetti, delegato regionale dell’Azione Cattolica. Il dottor Paolo Odetti, vicepresidente della Coldiretti provinciale si soffermerà sul tema dal titolo “Linee di orientamento e direzione”. Edoardo Gaetano, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali del Comune illustrerà agli intervenuti il progetto denominato “Lavorare in solidarietà”. Le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Gianna Pentenero.
Modererà l’incontro don Piero Agrano, parroco di san Giusto Canavese. L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Sala di caccia del Castello Malgrà.