Rivarolo: Franco Mautino, grande protagonista dello sport italiano e delle emittenti private piemontesi

21/09/2016

Per oltre trent’anni ha svolto la professione di chimico in un laboratorio di ricerca, ma il realtà la sua è una personalità eclettica votata all’intrattenimento e alle pubbliche relazioni. Franco Mautino, abita a Rivarolo ma è conosciuto in tutto il Canavese e non solo, per le sua capacità di organizzare eventi sportivi e legati allo spettacolo. Franco Mautino, che gli amici chiamano “Frank”, è stato in gioventù, nel 1977 uno dei conduttori dell’emittente privata “Tele Due Rotonde” di Cuorgnè. Si era agli albori della tv commerciale e, in Piemonte, come in tutto il Paese, radio e televisioni private la facevano da padrona. E’ in quegli anni che le rubriche sportive condotte da Franco Mautino sono parte integrante del palinsesto della televisione.

Erano altri tempi. Chi lavorava in questo ambito era considerato un pioniere. Poi le restrizioni imposta dalla legge e la crescenti spese con le quali gli imprenditori dovevano continuamente fare i conti hanno drasticamente limitato il numero delle emittenti. “E’ un vero peccato perché le radio e le tivù private erano molto radicate nel territorio . spiega Franco Mautino -. Quando ho iniziato a muovere i primi passi nell’ambito televisivo, proprio a Cuorgnè, ho scoperto un mondo nuovo nel quale mi sentivo a mio agio e nel quale mi piacerebbe poter in qualche modo rientrare”. Nel frattempo viene contattato da Tele Torino International e da altre Tv subalpine, ma nella scelta tra un lavoro sicuro (quello di chimico) e una carriera che avrebbe potuto divenire aleatoria, la decisione fu obbligata. Con la nascita di Telestudio Nord e, in seguito di Rete Canavese, per un certo periodo Franco Mautino collabora con l’amico Aldo Tasso che aveva inventato la tramissione dal titolo “Fuori gioco” e che, in seguito è condotta con grande successo da Giancarlo Straulino su Rete Canavese.

Un grande comunicatore e organizzatore di eventi mediatici

Nel corso degli anni Mautino ha avuto modo di sviluppare la sua grande passione per  l’intrattenimento e la comunicazione a favore di molti personaggi  famosi. “Sono stato definito da alcuni addetti ai lavori un ottimo comunicatore – spiega con un certo orgoglio – ed un oculato opinionista sia che sportivo che di gossip”.

Il curriculum vitae di Franco Mautino è nutritissimo: non solo organizza degli eventi seguiti dalla stampa e dalle televisioni per Walter Durbano, celebre maratoneta degli anni Novanta, che tra le innumerevoli vittorie ha conseguito anche quello della maratone di New York, ma segue, in qualità di organizzatore dei serate mediatiche anche il pilota di Rally Gianluigi Serena che nel 1988 si aggiudicò, tra l’altro il rally internazionale dell’isola d’Elba. Per l’ccasione Mautino organizza serate alle quali partecipa anche l’amica Ramona dell’Abate.

Tra i grandi personaggi dello sport internazionale seguiti da Mautino figurano anche il pilota italo-francese Richard Favero, pilota nel teal Alfa Romeo,  “per lui ho curato l’ufficio stampa” asserisce il rivarolese, un’attività che lo conduce in tutti i più importanti circuiti italiani. Nel 1993 conosce la show girl Petra Scharbach (divenuta famosa per i suoi presunti flit con Vittorio Sgarbi e Zucchero Fornaciari), con la quale stringe una solida amicizia e una fattiva collaborazione.

Fu il primo e l’unico a fondare, con grande successo, il fan club della barca di Alinghi

E poi arriva la grande occasione e proprio nel periodo in cui lavora in qualità di chimico nel gruppo Serono di Ernesto Bertarelli che era anche armatore di Alinghi. Racconta Franco Mautino: “Da parecchio tempo sapevo che Bertarelli voleva costruire una barca a vela  per partecipare alla Louis Witton Cup a New Zeland con un progetto importante. Anch’io in sordina stavo creando un fan club in onore della barca Svizzera. Quando fu ufficializzata la partecipazione alla Coppa America 2003, Alinghi con gran sorpresa si trovò a poter contare sul primo fan club nato nientemeno che in Canavese, terra più contadina che marinara. Fu il primo ed unico fan club della barca Alinghi al mondo del quale io ero presidente che registrò un successo che neppure io potevo prevedere: oltre 500 soci da più parti d’Italia, ma quello che mi colpi maggiormente era che oltre la metà risiedevano nel territorio Canavesano”.

Sulla scorta di questa considerazione Mautino crea inoltre il sito del club www.alinghifanclub.it visitato da numerosi internauti. E’ un momento magico, e il successo riportato dalla partecipazione della barca di Alinghi nella Louis Witton Cup che nella conquista della Coppa America, crea in quegli anni un entusiasmo incredibile. “Proposi alla mia amica  Ramona Dell’Abate di esserne la madrina. Una proposta che accettò con gran piacere ed entusiasmo – continua -. Nel periodo dell’ evento 2002-2003, televisioni come Tuttosport, La Stampa e La Gazzetta dello Sport e giornali sportivi misero in risalto il successo registrato dal club che avevo fondato, invitandomi a diverse trasmissioni sportive”.

Ancora adesso, di tanto in tanto Mautino partecipa come opinionista per la Coppa America, su invito dell’amico Gianni Bonadè, nell’ambito della trasmissione televisiva “Calcio Fan” ideata dalla Videolook. Non basterebbe un libro per raccontare tutte le esperienze vissute in ambito sportivo e televisivo da un rivarolese, nato a Torino, ma canavesano nel più profondo dell’animo, che tutti conoscono e apprezzano per la vitalità, l’intelligenza, la simpatia e la preparazione tecnica. Se ne avesse la possibilità, avrebbe ancora molto da dire sullo sport e sul gossip non solo nel contesto canavesano ma anche nazionale.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

La città di Volpiano piange la scomparsa di Salvo Vitale, storico amico e compagno di battaglie di Peppino Impastato, cittadino onorario dal settembre 2015 e figura di riferimento nella lotta civile e culturale contro la mafia. Nato a Cinisi il 16 agosto 1943, Vitale si era laureato in Filosofia all’Università di Palermo, intraprendendo poi la […]

22/08/2025

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Un grave lutto colpisce Castellamonte, il mondo dell’arte e la comunità scolastica a ridosso dell’inaugurazione della 64esima Mostra della Ceramica. È morto all’ospedale Cto di Torino Giovanni Matano, scultore, pittore ed ex docente, punto di riferimento della scena artistica canavesana. L’ottantenne era ricoverato dal 16 agosto, quando era stato elitrasportato d’urgenza dopo una caduta avvenuta […]

22/08/2025

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Il turismo in montagna cresce e porta ricchezza, ma anche contraddizioni che impongono nuove riflessioni. È quanto emerge dal Rapporto Montagne Italia 2025 presentato da Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani. Nelle Alpi e negli Appennini il turismo incide in media per il 6,7% del Pil, in linea con la media nazionale, […]

21/08/2025

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Si terranno in forma privata, nella casa funeraria di Briançon in Francia, i funerali di Andrea Biffi, il 32enne canavesano che ha perso la vita domenica 17 agosto 2025 durante un’escursione in solitaria sulla Cresta Berhault. L’incidente, che ha spezzato la sua giovane vita, è avvenuto nel corso della traversata dal colle delle Traversette alla […]

21/08/2025

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Attimi di paura nella serata di giovedì 14 agosto 2025 in via Fontanino a San Raffaele Cimena. Un uomo italiano di circa cinquant’anni ha esploso nove colpi di pistola dopo avere notato alcuni ladri introdursi nell’abitazione dei vicini di casa. I malviventi, sorpresi, sono fuggiti a bordo di un suv di colore chiaro, con cui […]

21/08/2025

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

È finita con l’arresto e il trasferimento nel carcere di Ivrea la lunga scia di furti ai danni di sportelli bancomat in provincia di Torino compiuti con il metodo della cosiddetta “marmotta”. In manette è finito un uomo di 48 anni, italiano, ritenuto responsabile di diversi assalti esplosivi messi a segno tra il 2023 e […]

21/08/2025

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

I Balmetti di Borgofranco, patrimonio identitario del Canavese, tornano a essere feriti dall’inciviltà. A denunciarlo è il sindaco Fausto Francisca, che ha parlato senza mezzi termini di “violenza sul territorio”, dopo l’ennesimo episodio di vandalismo. «C’è chi lavora per valorizzare i Balmetti, come la Pro Loco e l’associazione J’Amis, e chi li fa vivere e […]

21/08/2025

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Con il ritorno tra i banchi scolastici a settembre, la città di Chivasso inaugura le Zone Scolastiche, un’iniziativa pensata per migliorare la sicurezza dei bambini e ripensare la mobilità urbana. La Giunta comunale ha approvato il provvedimento che prevede varchi elettronici e controlli più rigidi negli orari di ingresso e uscita scolastica, limitando la circolazione […]

20/08/2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025