Rivarolo: il Comune pensa a una scuola di equitazione per bambini al Castello Malgrà

26/08/2017

Una scuola di equitazione nel castello Malgrà: l’iniziativa è dell’amministrazione comunale di Rivarolo che nel sito istituzionale ha pubblicato un avviso con il quale invita gli operatori del settore settore interessati a presentare un progetto finalizzato ad avvicinare i bambini fino ai 10 anni alla pratica dell’equitazione non competitiva.
L’iniziativa si deve inserire nell’intento interdisciplinare di promuovere la cultura dell’ambiente, l’aggregazione, la promozione sociale, lo sport e le attività educative, valorizzando nel contempo il patrimonio costituito dal Castello Malgrà e dal suo Parco.

Nelle intenzioni dell’amministrazione il progetto dovrà prevedere la possibilità di sperimentare e praticare l’attività equestre e la conoscenza dei cavalli, attraverso un servizio didattico gratuito pratico ed evntualmente teorico da tenersi con cadenza almeno settimanale presso il parco del castello Malgrà e presso il locale specificamente destinato presso le ex-scuderie del parco stesso.
E non è tutto: il progetto dovrà essere sostenuto mediante l’utilizzo di animali di conveniente taglia, preferibilmente “pony”, in costante presenza di conduttori maggiorenni di adeguata esperienza.
Sia l’aspetto teorico che la parte pratica dovranno essere presieduti da soggetti di adeguata esperienza e competenza, dimostrabile attraverso curriculum personale.
Gli operatori/Associazioni interessate, si chiarisce nell’avviso, dovranno esibire al fine della valutazione del progetto sia l’attestazione di adeguata copertura assicurativa che un curriculum il più possibile dettagliato delle esperienze analoghe già poste in essere, oltre ad avvalersi di animali in comprovate condizioni di salute, di regolari autorizzazioni del Servizio Veterinario dell’ASL e di adeguate e dimostrabili condizioni di detenzione e di trasporto.

Dovranno essere a carico dei soggetti interessati tutte le attrezzature inerenti sia gli animali che i praticanti. L’Assessorato competente e l’Amministrazione Comunale mettono a disposizione gratuitamente una specifica parte del Parco per lo stazionamento degli animali, con possibilità di installare gazebi e coperture mobili e comunque rimuovibili dopo ogni sessione, nonché di fruire dell’intero parco – compatibilmente con la presenza di visitatori e fatta eccezione per la parte riservata ai giochi dei bambini – per i percorsi guidati. Come sopra citato verrà riservata alle stesse condizioni di gratuità un’aula didattica, se richiesta, per gli aspetti teorico-esplicativi che si raccomanda di configurare comunque in un’ottica di intrattenimento ricreativo al fine di favorire l’interesse e la partecipazione dei bambini.

Nel parco sono presenti due fontanelle di acqua potabile. Il progetto dovrà avere una frequenza almeno settimanale con un numero di animali con conduttore non inferiore a due, e sperimentalmente avrà una durata di mesi sei. Si richiede la disponibilità ad iniziare l’attività immediatamente dopo la eventuale assegnazione (entro gg 10).
L’Amministrazione ha da tempo identificato un percorso esterno sterrato di circa 4 km precluso a veicoli a motore, facente capo al Parco Malgrà, ove eventualmente potrà estendersi l’attività equestre attraverso passeggiate di maggior respiro: per tale attività sarà facoltà dei soggetti attuatori, dopo il semestre di sperimentazione, mettere in atto attività che comportino la partecipazione economica degli utenti. In ogni caso dovrà essere garantita la disponibilità del servizio gratuito all’interno del parco con le modalità previste nei singoli progetti.
Dovrà essere cura dell’ attuatore prevedere in ogni caso il benessere degli animali, prevedendo momenti di ricupero e di adeguato ristoro degli stessi, a prescindere dall’intensità delle eventuali richieste di impiego.
L’Assessorato e l’Amministrazione si riservano la facoltà di non affidare il progetto, in modo insindacabile, qualora non si ravvisino gli estremi degli intendimenti previsti in premessa, così come di sospenderne o richiederne la modifica dell’esecuzione per gli stessi motivi. Sarà altresì possibile assegnare a più soggetti, contemporaneamente ovvero in giornate diverse, la realizzazione dell’iniziativa.

Le istanze corredate da progetto dovranno pervenire all’Assessorato alle Politiche sociali entro le ore 12 del 1.09.2017, tramite posta elettronica, per lettera Raccomandata ovvero attraverso deposito presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Rivarolo Canavese.
In conclusione si chiarisce il fatto che l’invito è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse e non costituisce avvio di procedura negoziata in quanto con il presente avviso l’Amministrazione intende valutare la presenza di un numero congruo di potenziali soggetti in possesso di adeguata qualificazione interessati alle finalità espresse dall’ente locale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Una manifestazione che, pur segnando una svolta organizzativa, conserva intatto il suo valore simbolico e comunitario. L’edizione 2025 si presenta infatti con una veste rinnovata: la […]

24/07/2025

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]

24/07/2025

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Un tempo simbolo del potere criminale in Canavese, oggi potrebbe diventare presidio di legalità e servizio pubblico. È la villa di Giuseppe Fazari, ritenuto uno dei vertici della locale di San Giusto Canavese e tra i principali imputati del maxi-processo Minotauro, che nel 2011 ha rivelato la pervasività della ‘ndrangheta in Piemonte. Confiscata definitivamente nel […]

24/07/2025