Rivarolo: centrale a biomasse, la Città Metropolitana concede una proroga alla Sipea

17/02/2016

La Sipea/Cofely/Engie, la società che gestisce la centrale di cogenerazione a biomasse di Rivarolo, avrà tempo fino al 15 marzo prossimo per ottemperare alle richiesta avanzata dal Comune di Rivarolo, ossia di dare l’avvio al teleriscaldamento, che era la condizione essenziale per realizzare, a suo tempo, la centrale a biomasse. Questa sera, alle ore 17, in corso Inghilterra 7, a Torino, si è conclusa la Conferenza dei servizi, convocata dalla città metropolitana di Torino, per l’istanza di rinnovo dell’autorizzazione per l’impianto di cogenerazione alimentato a biomassa della società Sipea/Cofely/Engie. Alla conferenza hanno preso parte la Città Metropolitana, l’Arpa, la società Sipea/Cofely/Engie, l’Asl TO 4 e il Comune di Rivarolo rappresentato dal sindaco Alberto Rostagno, dall’assessore Francesco Diemoz, il responsabile ufficio tecnico geom. M. T. Leone e il consulente tecnico professor ingegnere Giuseppe Genon. Sono stati presi in relazione, dopo un’introduzione storica-cronologica, espletata dal responsabile del procedimento dottor Alberto Cucatto della Città metropolitana, tutti i parametri utili alla definizione del rinnovo autorizzativo. Per quanto riguarda l’emissione delle polveri sottili e degli NOx la città di Rivarolo ha chiesto limiti più restrittivi. Il consulente professor Giuseppe Genon ha chiesto la realizzazione di migliorie tecnologiche all’impianto. Sono state evidenziate tutte le incongruenze della centrale con l’impatto acustico non risolto e il problema degli autocarri che transitano e sostano nel piazzale sollevando polvere e rendendo di fatto invivibile la zona di transito.

“Come sindaco della città ho messo in evidenza la mancata cogenerazione, condizione indispensabile per l’autorizzazione fin dal 2006, mai effettuata ha dichiarato a margine della Conferenza dei Servizi il sindaco Alberto Rostagno -. Ho relazionato su tutte le richieste ed i passaggi effettuati per chiedere che venisse attuata la cogenerazione. Ho ribadito, quanto già espresso recentemente, che per il sottoscritto e per i cittadini che amministro, il tempo è scaduto, non accetto la richiesta di ulteriori proroghe, chiedendo alla Città Metropolitana l’immediato stop all’autorizzazione della centrale”. Risultato finale? La dottoressa Paola Molina della Città Metropolitana non ha recepito l’istanza, ma ha concesso un’ulteriore proroga fino al 15 marzo (non al 15 aprile come chiesto dalla Sipea), data in cui verrà riconvocata la Conferenza dei Servizi.

“Ho chiesto che se al 15 marzo la centrale a biomassa si presenterà, alla prossima conferenza dei servizi, senza aver iniziato la cogenerazione e senza aver ottemperato alle altre prescrizioni imposte oggi, venga immediatamente sospesa l’autorizzazione e non più rinnovata – continua il primo cittadino -. A questa richiesta la dottoressa Molina e il dottor Cucatto hanno espresso il loro assenso. Ho concluso il mio intervento dicendo che l’inquinamento ambientale indotto dall’impianto a biomassa, pur nel rispetto delle norme vigenti, peggiora la qualità dell’aria e del territorio rivarolese, con le emissioni dal camino, con quelle del traffico dei mezzi pesanti  e peggiora la qualità del suolo. I rischi sanitari indotto da questa contaminazione, per quanto piccoli possono essere, non sono giustificati dall’impianto, il cui unico scopo è quello di massimizzare gli utili in base agli incentivi alla produzione di elettricità”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’utilizzo di uno degli spazi più significativi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso: l’Aula Magna. A presentarla è Clara Marta, consigliera della Città Metropolitana di Torino, che punta l’attenzione su un potenziale valore aggiunto per la comunità scolastica e cittadina. La richiesta, indirizzata alla Città Metropolitana (ex provincia […]

01/07/2025

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Servono trasparenza, un cronoprogramma dettagliato e risposte ufficiali: è quanto chiede la consigliera metropolitana Clara Marta, originaria di Chivasso, in merito allo stato dei lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori dell’Istituto Agrario “Federico Albert” di Lanzo Torinese. L’interrogazione, protocollata l’8 luglio scorso, è stata sottoscritta anche dai consiglieri Davide D’Agostino, […]

30/07/2025

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

A Chivasso, la notte non è vissuta: è temuta. Non appena il sole tramonta, la città si svuota, le piazze si chiudono, i locali tirano giù le serrande e i cartelli di divieto prendono il posto della vita. È una città che sembra rassegnata al silenzio serale, dove le ordinanze diventano strumenti di controllo invece […]

29/07/2025

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025