Rivarolo Canavese: torna “Unavoltalmese (quasi)” la rassegna di teatro e musica dedicata all’impegno civile

05/03/2019

Tocca il traguardo della terza edizione la rassegna teatrale “Una voltalmese (quasi)”, un appuntamento (quasi) mensile proposto da Faber Teater per il pubblico di Rivarolo
Canavese e dintorni, nel periodo dall’ 8 marzo al 31 maggio 2019. Il progetto, con la direzione artistica di Faber Teater per il comune di Rivarolo Canavese, si svolge in collaborazione con le scuole del territorio e le associazioni locali, prevede un calendario in cui si alterneranno sulla scena spettacoli musicali, narratrici e narratori, storie di eroi ordinari e straordinari, anche molto legati al territorio di Rivarolo.

L’obiettivo della rassegna rimane quello di avvicinare al teatro un pubblico eterogeneo, di diverse età (gli under18 saranno agevolati dal biglietto ridotto) e con vissuti diversi, nella consapevolezza che il linguaggio teatrale possa parlare a tanti e creare momenti di confronto, di crescita culturale, di condivisione. Ad aprire la rassegna, approda a Rivarolo uno spettacolo musicale di fama internazionale e che ha calcato i palcoscenici di tante parti del mondo: venerdì 8 marzo, a festeggiare le donne sarà la “Microband” con lo spettacolo “Classica for dummies” in cui Luca Domenicali e Danilo Maggio giocano con gli strumenti, con le melodie, con le più celebri musiche di Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Händel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven, Verdi avvicinando i più scettici al mondo della “classica” e nello stesso tempo incantando il pubblico degli affezionati.

Il 22 marzo sarà invece la volta dello spettacolo “Giovanni Falcone: un uomo” proposto dalla compagnia Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie celebrata da Libera. Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Bernardino Bonzani e Monica Morini, supportati al pianoforte da Claudia Catellani, racconta la vita del giudice simbolo della lotta alla mafia, di un uomo delle istituzioni che crede fermamente nei valori della democrazia, nella legalità. “In un paese senza memoria come il nostro» aggiungono gli artisti del Teatro dell’Orsa «le parole di Giovanni Falcone risuonano ancora oggi come un incoraggiamento. Uno spettacolo che abbiamo deciso di dedicare all’odierna lotta contro le mafie: per dirla con le parole di Falcone, a quel ‘cancro a maglie larghe’ che ancora affligge la nostra società civile”.

Il 5 aprile torna protagonista il teatro civile, il tema del lavoro e della morte con lo spettacolo di Magdeleine G. “Io amo il mio lavoro”, il cui protagonista è Guglielmo Paonessa, conducente di carro funebre. Una storia in bilico tra razionalità e follia, un labile confine tra ciò che appare giusto e ciò che può sembrare un errore, un monologo che svela il quotidiano fatto di piccoli gesti e abitudini ripetute… fino ai piccoli segreti che ognuno di noi nasconde nel suo intimo…

“Galisia 44” sarà in scena venerdì 3 maggio, riportando nel suo territorio di appartenenza una storia che racconta di montagne, di Resistenza, di tragedia, di libertà. E’ il novembre del 1944 quando un gruppo di partigiani accompagna degli ex-prigionieri inglesi in Francia, verso la libertà, attraversando il colle della Galisia, al fondo della Valle dell’Orco. Galisia 44 è stato rappresentato per la prima volta a Pian Ballotta, ai piedi del colle. Ora arriva in teatro e si prepara per un nuovo viaggio teatrale, per raccontare questa storia di amicizia, di montagna e di libertà. Lo spettacolo sarà presentato in due mattine dedicate ai ragazzi delle scuole superiori di Rivarolo.

A chiudere la rassegna venerdì 31 maggio uno spettacolo teatrale che viene da lontano e che si rivolge a un pubblico di bambini e adulti. “Thioro”, del teatro delle Albe di Ravenna, con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi per la regia di regia Alessandro Argnani, mette in scena la celebre storia di cappuccetto rosso nella sua accezione africana: la storia rimane la stessa, ma al posto del bosco c’è la savana e al posto del lupo conosciamo Bucky, la iena; alla fine del percorso, di questo viaggio di formazione, c’è la nonna malata, che aspetta le medicine. Uno spettacolo nato in Senegal e che ora arriva in Italia, fatto di voci, di musiche, di danze. Una festa per tutti, che unisce mondi che scopriamo solo geograficamente lontani, grazie alla forza dirompente del teatro.

La rassegna “UnaVoltalMese (quasi)” è organizzata da Faber Teater in collaborazione con il Comune di Rivarolo Canavese, dell’Anpi, del Cai di Rivarolo Canavese; dell’Istituto Aldo Moro e Santissima Annunziata per gli spettacoli del 2 e 6 maggio. Gli spettacoli inizieranno tutti alle ore 21,00 e si terranno presso l’Oratorio San Michele di via Fiume 15. Tutte le sere degli spettacoli sarà possibile accedere alla speciale Cena pre-spettacolo presso la Vinosteria Malgrà in via Palestro 46, prenotando al numero 348.0564632.

Il costo dei biglietti di UnaVoltalMese (quasi) è di 8 euro, ridotto a 5 euro per tutti gli under 18.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” di Rivarolo Canavese, al numero 0124.26377 oppure presso Faber Teater al numero 349.3323378; via e-mail a info@faberteater.com o sul sito www.faberteater.com.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024